Corso di Laurea magistrale interdipartimentale Psicologia criminologica e forense (PCF) Anno Accademico 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Formazione iniziale dei Docenti
Formazione Iniziale dei Docenti 1
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Corso di laurea magistrale in
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Ordine degli Psicologi della Sardegna
Il sistema universitario italiano
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di studi economici e giuridici
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
La formazione nelle professioni sanitarie
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Segreteria Organizzativa
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Master annuale a distanza di I livello "Tutela, diritti e protezione dei minori” Direzione scientifica Prof.ssa Paola Bastianoni 70 CFU.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio insegnanti a.s Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Diritto dell’Unione europea
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
PROF. ALESSANDRO ZENNARO LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
Corso MMPI-2-RF Bologna Venerdì 23 Gennaio 2015 Sabato 24 Gennaio 2015 Aula Magna del Dipartimento di Psicologia Viale Berti Pichat, 5 - Bologna Il corso.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale Psicologia criminologica e forense (PCF) Anno Accademico

Realizzazione grafica Dott.ssa Marzia De Antoniis e Dott. Ivandimitri Pilogallo Logo PCF

Scopi scientifico-formativi

I perchè dell’istituzione … ▪ Colmare un gap formativo. ▪ Formare su contenuti scientifici, interdisciplinari, inter-professionali, applicativi. ▪ Riflettere criticamente su cosa si intende per metodologia scientific-based, in ambito clinico-forense e psico-criminologico. ▪ Conoscere la deontologia psicologica e deontologia psico- forense. ▪ Confrontarsi sui recenti orientamenti scientifici e normativi europei e internazionali.

Creare un ponte tra Accademia e Territorio

Professionalizzazione ▪ Promuovere dialogo, collaborazione con professionisti esterni (nazionali e internazionali). ▪ Attivare laboratori, seminari, stage, percorsi di tirocinio.

Convenzioni firmate ▪ ASL TO 1 ▪ ASL TO 2 ▪ Polizia Municipale …

Convenzioni firmate ▪ Procura della Repubblica di Torino presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta. ▪ Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria del Piemonte e della Valle d’Aosta (PRAP) (in fase di formalizzazione).

Quali aree di apprendimento sono previste?

Aree di apprendimento Psicologica Giuridica Clinica-forense Psico-criminologica Penale Civile Prof. Franco Freilone Prof.ssa Georgia Zara Proff. Laura Scomparin e Paolo Ferrua Proff. Elena D’Alessandro e Raffaele Caterina

Qual è il piano didattico?

AttivitàCFU I Anno Corsi44 Laboratori7 II Anno Corsi38 Laboratori8 CFU liberi8 Prova finale15 Piano didattico

Qual è l’offerta formativa?

I anno - INSEGNAMENTI CFU Psicologia del ragionamento Psicologia del ragionamento (5 CFU) Psicologia della testimonianza (5 CFU) 10 Psicologia clinica forense e criminologia clinica Criminologia clinica (6 CFU) Psicologia clinica forense (5 CFU) 11 Metodologia e strumenti della ricerca psico-forense 5 Elementi di diritto e procedura civile 6 Elementi di diritto e procedura penale 6 Inglese scientifico3 Informatica investigativa3

II anno - INSEGNAMENTI CFU Neuropsicologia forense: Neuropsicologia del comportamento - Valutazione neuropsicologica forense 6 Psicologia criminologica e risk assessment: Psicologia criminologica e risk assessment - Metodologia e deontologia forensi 9 Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare 6 Psicopatologia clinica e forense 5 Diritto delle prove penali ed epistemologia del diritto e delle neuroscienze forensi: Epistemologia del diritto e delle neuroscienze forensi - Diritto delle prove penali 6 UN ESAME A SCELTA TRA I SEGUENTI Diritto penitenziario: Diritto penitenziario - Analisi di casi in esecuzione penali 6 Diritto civile II - Famiglia 6

Cosa sono i laboratori?

Struttura formativa laboratoriale Laboratori = tipologia di attività formative (TAF) specialistiche per Accreditamento EuroPsy. Ogni CFU laboratoriale consta di 25 ore totali di studio: -15 ore per CFU di studio guidato, individuale e a distanza; -10 ore per CFU di “copresenza con il responsabile in aula”.

Laboratori programmati 30: 23 altamente specialistici (AS) = 14 su 23 svolti presso strutture diverse dall’Ateneo. Max 25 studenti. 7 tematico-trasversali (TT). Max 40 studenti.

Qual è l’offerta formativa laboratoriale?

Laboratori (I anno – 7 CFU) CFU Crime mapping2 Criminologia del conflitto2 Strumenti statistici e informatici per la ricerca psico-forense2 Psicologia delle relazioni interpersonali e istituzionali nel contesto penitenziario 2 Valutazione psicologico-clinica del minore e della famiglia in situazioni di pregiudizio: fattori di rischio e di protezione, trattabilità e progetto terapeutico 2 Informatica investigativa2 Psicodiagnostica forense2 Dall’accoglienza al sostegno delle vittime di reato: teoria e clinica3 Colloquio clinico in carcere3 La valutazione clinico-forense3

Laboratori (II anno - 8 CFU)CFU Riabilitazione neuropsicologica in ambito forense2 Intervento psicologico e clinico in ambito penitenziario minorile2 La relazione di aiuto multiprofessionale nella quotidianità con il paziente autore di reato 2 Metodologia della perizia e della consulenza tecnica2 L’Adult Attachment Interview come strumento di indagine psicologica (applicazioni cliniche e psicogiuridiche) 2 Rischio di violenza nel paziente psichiatrico 2 Valutazione della pericolosità sociale e del rischio di recidiva3 Valutazione del rischio di vittimizzazione primaria e secondaria3 Interventi di emergenza e di prevenzione sul territorio2 Psicodinamica della genitorialità2 Intervento clinico e trattamentale sull’autore di reato in ambito penitenziario 3 Intervento clinico e trattamentale sull’autore di reato nei CSM3 Intervento psicologico e trattamentale sugli autori di reato violento3

Laboratori TT (I anno ) CFU Processo penale2 Sicurezza urbana2 Inglese scientifico2 Laboratori TT (II anno ) Diritto di famiglia2 Processo penale minorile2 Analisi di casi di procedura penale2 Analisi di casi: neuroscienze forensi e argomentazione visiva 2

Come posso acquisire i CFU liberi?

Esami a scelta dedicati CFU Introduzione al sapere giuridico – Heritier (PA) (Corso propedeutico consigliato al I anno) 4 Gestione del conflitto e negoziazione4 Maltrattamento e abuso all’infanzia4 Metodi e tecniche della consulenza psicologica in ambito civile e minorile 4 Neuropsicologia della coscienza4 Psicodinamica dell’orientamento sessuale4 Psicologia giuridico-forense-investigativa4 Psicosessuologia clinica e forense4 Sistemi criminali4 Sociologia della devianza e della criminalità4

Esami a scelta mutuati da altri Dipartimenti CFU Criminologia giuridica4 Diritto civile II: Le persone fisiche4 Processi di regolazione e reti criminali4 Sociologia dell’esecuzione penale4

Il corso di studi ha un numero programmato di posti? Sì Studenti ammissibili = 150

Come è organizzata la selezione?

È previsto l’accesso programmato ▪ La selezione degli studenti avviene attraverso un test di conoscenza: ▪ 60 domande volte alla valutazione delle conoscenze di: Cultura generale, con riferimento soprattutto alla Costituzione italiana e all’educazione civica. Ragionamento. Deontologia. Psicologia (psicologia clinica, psicologia dinamica, psicologia sociale). Inglese.

Quali sono i criteri di accesso?

Criteri di accesso alla selezione Possono accedere alla selezione per l’ammissione al corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E FORENSE (classe LM-51) i possessori dei seguenti titoli di laurea: 1. L-24 (Scienze e tecniche psicologiche), ord L-34 (Scienze e tecniche psicologiche), ord Psicologia VO. 4. Altra laurea + 80 crediti M-PSY, di cui almeno 4 CFU per ciascuno dei settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01, M-PSI/02, M- PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08.

È previsto l’obbligo della frequenza?

Frequenza ▪ Corsi organizzati con didattica frontale: Non obbligatoria - a discrezione dei docenti. ▪ Laboratori: Obbligatoria.

Accreditamento CFU labs Ogni CFU laboratoriale consta di 25 ore totali di studio: -15 ore per CFU di studio guidato, individuale e a distanza; -10 ore per CFU di “copresenza con il responsabile in aula”. Frequenza obbligatoria = 75% dell’attività in co- presenza. Criteri: frequenza, partecipazione, conoscenze/ competenze acquisite. Valutazione = un giudizio finale “approvato/non approvato”.

Quali sono le competenze acquisibili?

Psicologo in grado di … ▪ Operare in contesti giuridico-forensi, criminologici, oltre a quelli clinici, per svolgere … ▪ Attività peritale e consulenziale (supporto attività di giudici, PM, difesa). ▪ Testimonianza. ▪ Audizione protetta persone vulnerabili e vittime di reato (UE 2012/29 Parlamento europeo). ▪ Raccolta delle sommarie informazioni da minori nei casi di presunti abusi sessuali (cf. L. 172/2012, Convenzione di Lanzarote). ▪ Tutela dell’infanzia. ▪ Clinico-forense e Psicopatologico. ▪ Psico-criminologico e Penitenziario: valutazione del rischio. ▪ Vittimologico. ▪ Trattamentale. ▪ Ricerca scientifica.

Quali sono gli sbocchi professionali?

Per proseguire Il conseguimento della Laurea magistrale in PCF permette: Abilitazione alla professione (dopo superamento dell’Esame di stato) Iscrizione a una Scuola di specializzazione Partecipare al concorso per il Dottorato di ricerca Iscrizione a Master di secondo livello Iscrizione a Corsi di perfezionamento specialistico …