1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Cooperazione Territoriale
ELI_CAT ed ELI_FIS Rapporto bimestrale DAR (Dicembre 2008 – Gennaio/Febbraio 2009) Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
INGV NUOVA ORGANIZZAZIONE 1- ORGANIGRAMMA 2. AFFERENZE: ROAD MAP 3
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO
Il BUDGET: criteri di formazione
Avvio della contabilita' U-GOV - prime problematiche-
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Università degli Studi di Milano
Creare una rete di Professionisti del Lavoro in Europa e nel Mondo
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Struttura e strategie dell’ANVUR
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
BILANCIO i numeri - il contratto di servizio - i progetti.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Criteri di attuazione Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"
ORGANIGRAMMA.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
La macrostruttura organizzativa
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1/42 Universidad de Sevilla – OTRI Oficina de Transferencia de Resultados de Investigación maggio 2009 Erasmus Programme Staff Training Action Dario.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea

2 Motivi  Strategia CRUI > promozione ricerca italiana, CRUI Bruxelles, Gruppi di Lavoro  Strategia di Ateno: brevetti, convenzioni, conto terzi, iniziative condivise, contratti di ricerca  Scelte omogenee, procedure omogenee > UTV unico interlocutore CE  Progettazione, gestione, rendicontazione di progetti di ricerca co-finanziati dall’UE > criteri omogenei

3 Atti istituzionali  Decreto Rettorale 3371/2004: Relazioni Internazionali > U.R.E.  Consiglio di Amministrazione: Delibera CdA del 27/7/2005 > contributo 3%  Riunione Politica con Rettore 18/10/05  Riunione tecnica del 24/10/2005  Riunione Direttori di Dipartimento 15/11/2005

4 Contributo del 3%  Esempio: progetto da € per UTV quota trattenuta Ateneo = x 3% = Prelievo verrà effettuato dall’ overhead di overhead = x 20% = (al Dipartimento. Costi da non giustificare alla CE)

5 Obiettivi  Promuovere la ricerca co-finanziata dall’UE valorizzando tutte le realtà di UTV  Collaborazione Università / Industria  Attrazione di risorse umane e finanziarie a Tor Vergata  Pubblicazioni scientifiche, aumento conoscenza prodotta dall’Ateneo

6 Mezzi o Valorizzazione delle risorse interne o Risposta alla domanda di servizi creando una struttura di “servizio” a chi fa ricerca o Semplificazione dell’accesso ai finanziamenti per la ricerca > web o Razionalizzazione procedure e processi di gestione > web

7 Collaborazione con strutture di Ateneo  Dipartimenti > scambio di informazioni  Ufficio Legale > Consortium Agreement  Ufficio Brevetti > Consortium Agreement, Intellectual Property Rights  Ragioneria > Gestione e rendicontazione  Ufficio stipendi > Progettazione  Ufficio Contratti > Progettazione  Parco Scientifico > Progettazione

8 Funzioni Ufficio Ricerca Europea (1) 1) Informazione, formazione, progettazione - opportunità - eventi informativi e formativi - linee guida sul 7° P.Q. di RST - database iniziative finanziate (migliorando la comunicazione interna) - networking - assistenza tecnica > progettazione

9 Funzioni Ufficio Ricerca Europea (2) 2) Gestione - prospetto finanziario - budget - Consortium Agreement - negoziazione progetti con la CE - gestione progetti: contratti esterni, incentivi personale Ateneo

10 Funzioni Ufficio Ricerca Europea (3) 3) Rendicontazione - consulenza fiscale e contabile - consulenza su Audit CE; reperimento di soggetti per consulenza Audit finanziario in sede di progettazione, Rapporto intermedio, Rapporto finale

11 Contatti Ufficio Ricerca Europea  Marina Tesauro, Responsabile Relazioni Internazionali  Danilo Aceto 2226  Francesca Dominici 2226  Inger Lindfors Rossi 2226

12 Esempi di altri Atenei italiani  Università Statale di Milano Università Statale di Milano  Università Statale di Torino Università Statale di Torino  Politecnico di Torino Politecnico di Torino  Università de L’Aquila Università de L’Aquila