La Ricerca Bibliografica Banche-dati elettroniche Tecniche di consultazione Nicola Petrucci, MD MSc.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
Ebsco Publishing EBSCO Publishing Academic Databases Medical Databases Full Text Linking Bologna, 5 luglio 2005 I flussi di informazione biomedici EP.
Come leggere un lavoro scientifico
Introduzione alla ricerca bibliografica
Didattica Integrativa Canale A Torino, 7 ottobre 2008
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL I servizi online della biblioteca e SBBL Enrica Veronesi Brescia, 30 maggio 2005.
Evidence Based Medicine
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Medline CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa Daniela.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati bibliografiche la struttura CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le funzioni avanzate di Pubmed CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Evidence-based Medicine: la storia 1972
USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
PUBMED 29 novembre 2012.
CINAHL: Cumulative Index of Nursing and Allied Health Literature.
Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001 Significato dellEBM Antonio Piga Dipartimento di Scienze Pediatriche.
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Il contributo della ricerca bibliografica online
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Corso pratico di EBM n Introduzione alle principali fonti EBM Paolo Gardois Torino, 28 marzo 2003.
I database per il medico: PubMed
PubMed: le funzioni avanzate
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
NLM Gateway. n Consente di interrogare contemporaneamente più database n Si possono ricercare diversi tipi di: –argomenti –materiali n Ottimo per ricerche.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
Evidence-Based Dentistry
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La ricerca bibliografica
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
COCHRANE LIBRARY 12 dicembre 2012.
TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Corso sulla ricerca bibliografica ed i database biomedici Gaetano Grillo Biblioteca Rosmini dei Corsi di laurea Professioni Sanitarie Biblioteca Rosmini.
Introduzione alla ricerca bibliografica Paolo Gardois Gaetano Grillo.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Evidence Based Nursing
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Ricerca infermieristica. La ricerca infermieristica ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze nell’assistenza alla persona sana o ammalata. È volta alla.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Marzo 2017.
Transcript della presentazione:

La Ricerca Bibliografica Banche-dati elettroniche Tecniche di consultazione Nicola Petrucci, MD MSc

Prof. Billroth. Vienna, 1890 Jean-Martin Charcoat,

La mole delle conoscenze mediche nuovi articoli ogni giorno 1250 articoli selezionati per MEDLINE ogni giorno 55 nuovi studi clinici randomizzati (RCT) 5000 nuovi articoli ogni giorno 1250 articoli selezionati per MEDLINE ogni giorno 55 nuovi studi clinici randomizzati (RCT) 28 Kg. di Linee-guida

Quanto leggiamo durante la nostra pratica clinica ?? ½ ora a settimana:3% 1 ora a settimana:46% 1 e ½ a settimana:23% 2 ore a settimana:20% 3 ore o più: 8% ½ ora a settimana:3% 1 ora a settimana:46% 1 e ½ a settimana:23% 2 ore a settimana:20% 3 ore o più: 8%

“Il vero nemico della malattia è la conoscenza ” Muir Gray Per ogni malato si prendono in media decisioni critiche Ognuna può condizionare l’outcome

Fattori che condizionano le decisioni: 4 esperienza personale 4 letture sparse 4 ricordi universitari 4 opinione di colleghi anziani 4 orientamento del responsabile 4 abitudini consolidate “ è più facile perdere un regno che un’abitudine” Enrico IV

Il disastro umano della TALIDOMIDE Una decisione sbagliata…

La nostra competenza deriva dalla capacità di coniugare CONOSCENZA, ESPERIENZA, VALORI e ASPETTATIVE del paziente.

Il metodo, 4 fasi: 1.Formulare il quesito 2.Cercare l’evidenza scientifica 3.Valutare l’attendibilità dei risultati 4.Valutarne l’applicabilità al nostro specifico contesto ( il mio paziente )

PROBLEMA Domanda rispondibile CERCA Primari (MedLine) Secondari (Cochrane) VALUTA APPLICA ConoscenzaEsperienza DECIDI !! CERCA

PUBMED, SUMSEARCH, BIOMEDNET, KNOWLEDGE FINDER JAMA NEJM Lancet Pediatrics Surgery Oncology 5200 riviste indicizzate di cui 384 infermieristiche 23M di record dal 1974

PUBMED – accesso universale, gratuito ( MEDLINE – Clinical Evidence - Cochrane RCT Cohort Case series Revisioni Meta-analisi Revisioni sistematiche evidenza sintetica evidenza analitica

1.Solo letteratura in lingua inglese: Se l’Autore non fornisce un Abstract in lingua inglese, l’articolo non viene indicizzato nel MEDLINE. 2.Letteratura “grigia” non presente: Capitoli di libri, Atti di Congressi, Tesi e Dissertazioni, Direttive emanate da Governi ed Organizzazioni (OMS). 3.Non è sempre presente il testo integrale degli articoli 4.La ricerca va fatta usando termini in lingua inglese COSA C’E’ IN QUESTI DATABASE ELETTRONICI ?

Come vengono catalogati gli articoli (1) 1.Per testo libero (text-word): ogni parola di Titolo e Abstract viene immessa nel DB e costituisce da sola un criterio di ricerca 2.Per categorie pre-definite, in base all’argomento trattato. Tali categorie sono chiamate MESH (Medical Subject Headings) 3.Per disegno di studio: randomized controlled trial (RCT) clinical trial review/systematic review/overview meta-analysis

Come vengono catalogati gli articoli (2) I MeSH possono essere: - termini medici standardizzati (es. anemia, diabetes, etc..) - possono indicare argomenti significativi trattati nell’articolo (es. nutrition, economics, etc..) - possono avere specifiche funzioni (es. comparative study) Ogni MeSH ha a sua volta dei sotto-gruppi (sub-headings) che dettagliano aspetti particolari di un argomento (MeSH tree) o suddividono l’argomento nelle classiche categorie di: epidemiologia, diagnosi, complicanze, effetti collaterali, prognosi, terapia, prevenzione, etc.. Esempio: Anemia Anemia, aplastica Anemia, congenital dyserythropoietic Anemia, hemolitic Anemia, hemolitic, autoimmune..

Solo gli studi randomizzati e controllati (RCT) dimostrano una relazione causa-effetto.

REVIEWS narrative reviews systematic reviews meta-analysismeta-analysis Trial 1 Trial 2 Trial 3 Studi che fanno ‘la somma’ di altri studi (la sintesi dell’evidenza)

La gerarchia dell ’ evidenza 1.Revisioni sistematiche e meta-analisi 2.Studi clinici controllati randomizzati (RCT) 3.Cohort studies (studi a follow-up) 4.Case-control studies (studi caso-controllo) 5.Cross-sectional surveys 6.Case reports

LIMITI DEI DATABASE ELETTRONICI 1.Sono incompleti (MEDLINE contiene solo 1/3 delle riviste) 2.Gli algoritmi di ricerca sono imperfetti Dickersin et al. (1985) Un bibliotecario esperto può trovare il triplo degli articoli di uno alle prime armi la stessa ricerca effettuato dopo pochi giorni può fornire risultati diversi

Trasformare i problemi clinici in quesiti rispondibili COME INIZIARE ?? Interroghiamo il Database tramite l’interfaccia

Formulare correttamente il quesito Pianificare una strategia di ricerca bibliografica ci consente di.. I databases vanno interrogati usando il loro linguaggio.. PAROLE CHIAVI + OPERATORI BOLEANI

“ Quali sono i benefici ed i rischi di una terapia anticoagulante orale a lungo termine in confronto al trattamento con anti-aggreganti piastrinici nei pazienti con fibrillazione atriale non reumatica ?? “ Un problema generico che va strutturato In un quesito di ricerca (research question..) Esistono delle regole per farlo..

Scomporre in 4 componenti..

Paziente/ problema Intervento/ test Confronto Outcome hypertensionBeta-block* Placebo - stroke - mortality P. I. C. O.

Gli operatori logici 1. OR (disgiunzione) 2. AND (congiunzione)

Paziente/ problema Intervento/ test Alternativa/ Controllo Outcome hypertensionBeta-block*Placebo - stroke OR - mortality AND terapia P. I. C. O.

Paziente/ problema Intervento/ test Confronto Outcome Lung cancer OR Pulmonary neoplasm Spiral CT Chest XR Diagnosis AND diagnosi

Paziente/ problema Intervento/ test Confronto Outcome Ulcerative colitis Bowel cancer OR Cancer AND prognosi

Simboli e caratteri speciali 1.Una frase messa tra virgolette viene cercata così come l’avete scritta (es. “pulmonary embolism” 2.Tutte le possibili varianti di una parola si cercano aggiungendo l’asterisco (*) alla radice comune (es. beta-block*) 3.Si può chiedere al database di cercare un termine come testo libero [texword] o come MESH [MESH], oppure entrambi contemporaneamente

Principali ragioni di insuccesso di una ricerca bibliografica: 1.Termini inappropriati o inesistenti in lingua inglese 2.Mancata specifica di termini alternativi 3.Mancato uso dei MeSH 4.Mancata specifica dei limiti (es. disegno di studio) 5.Errata scelta del database

LA STRATEGIA 1.TRASFORMARE IL PROBLEMA IN UN QUESITO (P.I.C.O.) 2.E’ UN PROBLEMA DI TERAPIA, DIAGNOSI O PROGNOSI ? 3.STABILIRE QUAL E’ IL DISEGNO DI STUDIO CHE PUO’ RISPONDERE ALLA DOMANDA 4.SCEGLIERE IL DATABASE 5.CERCARE E RIFINIRE LA RICERCA SULLA BASE DI QUANTO SI E’ TROVATO.

Altri Databases nel mondo

MEDLINE EMBASE KOREAMED INDMED LILIACS

Trials non ancora pubblicati.. (ongoing trials ) Trials non ancora pubblicati.. (ongoing trials )

Cochrane Library, Revisioni sistematiche

La ricerca delle Linee-Guida

Il Sistema Bibliotecario Biomedico lombardo (

Il Sistema Bibliotecario Biomedico lombardo (

Il Sistema Bibliotecario Biomedico lombardo (

"E' meglio cadere tra le mani di un medico felice o di un medico erudito...??" Bonaventure des PERIERS ( )