EVA Florence 2009 – Workshop 3° ATHENA project and Europeana – 28th April 2009 - Firenze Relatori: Flavia Ferrante –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
L’evoluzione del portale Internet Culturale
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Roma, 16 dicembre 2004 IL MANUALE PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI diffusione e sperimentazione un sintetico bilancio dellattività del WG5.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
La conservazione del passato attraverso il progresso tecnologico Tesi di Vittoria VulloA.A. 2010/2011 Comunicazione Innovazione Multimedialità
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
SBN e le nuove regole di catalogazione
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
LItalia è stata unita nellanno 1861 LItalia has been united in year 1861 Prima/first Dopo/after.
Restauro digitale di documenti antichi (FOTOGRAFIE E LIBRI)
Una Gita di Firenze. Il Portale Firenze Alamanni, 29 - Firenze 12:30 – 1:30 Pronzo al restorante Il Portale Firenze. » Ciao mi chiamo Camianne che avresti.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Progetti di ricerca e accordi di cooperazione
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
La conservazione Giovanni Bergamin Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali –AIB Ravenna, 29 marzo 2003.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
PATRIMONIO CULTURALE Patrimonio comune relativo alla storia della civiltà (di interesse: archeologico, storico, artistico, ambientale, paesaggistico, librario)
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
Napoli – Managing Archaeological Knowledge: the experience of CISA-UNO A. D’Andrea.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
La convergenza digitale Torino, 29 novembre 2005 Claudio Inguaggiato.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
carta di rischio archeologico
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
POMPEI Applicazione di tecnologie multimediali
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
Com’è fatto il cioccolato Immagini dal Museo del Cioccolato.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
Managing digital libraries Workshop Participants 9 persons 4 institutions 1 from Spain 34th Annual meeting of ADLUG.
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
CulturaOnLine la cultura in un clic Sistema di integrazione e consultazione online di banche dati georiferite sui beni culturali Ministero per i Beni e.
Biblion Centro Studi sul Libro Antico CONOSCENZA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO DI BIBLIOTECHE MINORI. UN MODELLO DI INTERVENTO.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Roma 3 aprile 2007 Titolo presentazione: Il progetto Cultura online e CulturaItalia Autore: Flavia Ferrante - ICCD Metadati per il catalogo del patrimonio.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Comenius Project “Math is B.E.A.U.” that is Beautiful Easy Amusing Useful ITALIAN WORKGROUP ENNISKILLEN (U.K.) May 2011.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
Via di San Michele, 18 // Roma tel fax //
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Grundtvig Project IOLI Example of flexible, blended and distance learning materials used in Ce.s.i.e Onlus Il presente progetto è finanziato con il sostegno.
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Da fare ora: 1.Compagno della mappa d’italia 2.Leggete le descrizioni insieme 3.Scrivete le descrizioni e gli aggettivi Gli studenti saranno in grado di.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Ingegneria del Software 2
“Promotion of competitiveness in Veneto”
Transcript della presentazione:

EVA Florence 2009 – Workshop 3° ATHENA project and Europeana – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail The integration of the ICCD resources in the cross domain aggregators

ICCD defines the standards and tools for the Cataloguing and Documentation of national archaeological, architectural, art history and ethno-anthropological heritage in agreement with the Regions. manages the General Information System for Cataloguing and carries out high level training and research in the Cataloguing sector. conserves and valuates collections of photography and aerial photography held in their own archives, available for public access. preserves, as security deposit, digital objects concerning the national cultural heritage EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail The action lines in Cultura Italia and ICCD role in the Atlante dei Beni Culturali (ABC) ICCD has provided to integrate the web- available database in Cultura Italia System digital resources and multimedia records

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail The action lines in Cultura Italia and ICCD role in the Atlante dei Beni Culturali (ABC)  Fototeca Nazionale  Aerofototeca Nazionale  Piazze storiche d’Italia meridionale e insulare  Porti e Approdi  Atlante dei Centri Storici  Schede IPCE (Siti storici urbani)  Fondo RAI Educational  Multimedia products  Mapping schede ICCD e PICO Application Profile

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail Datasource: examples DatasourceRecords Abruzzo Roma: Beni culturali localizzati a Roma e in Abruzzo Foto di architettura, Parchi e giardini, Complessi e monumenti archeologici, Disegni,Folklore, Monete e medaglie, Opere e oggetti d'arte, Oggetti d'arte e archeologici, Stampe, Ritratti, Avvenimenti a Roma e in Abruzzo. Ministero per i Beni e le Attività Culturali - ICCD - Fototeca Nazionale Fondo Andre‘: Fondo Tony André Negativi su lastra di vetro alla gelatina, in parte su pellicola di nitrato di cellulosa alla gelatina, in parte diapositive su lastre di vetro databili tra 1905 e il 1930 principalmente sul Medio Oriente (Siria, Giordania, Israele, Libano, Arabia Saudita), Africa Settentrionale (Egitto, Tunisia), Europa (Francia, Grecia, Svizzera, Italia). Ministero per i Beni e le Attività Culturali - ICCD - Fototeca Nazionale 3.559

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail DatasourceRecords Fototeca Nazionale Schede F : Fotografie della Fototeca Nazionale Immagini in b/n e a colori relative alle citt à italiane provenienti dall ’ attivit à del Gabinetto fotografico nazionale e da Fondi Storici donati e/o acquistati (Fondi Cugnoni, Ceccato, Nunes Vais, Morpurgo, Bombelli-Cattaneo, Bencini e Sansoni, Valenziani, Becchetti...) Ministero per i Beni e le Attivit à Culturali - ICCD - Fototeca Nazionale 676 Fototeca Nazionale:Cartoline: Cartoline dal Fondo Ferro Candilera della Fototeca Nazionale Immagini di cartoline provenienti dal Fondo Ferro Candilera, composto di ca cartoline postali principalmente italiane databili dalla fine dell'800 ai primi anni '60, riguardanti citt à e paesi d ’ Italia. Ministero per i Beni e le Attivit à Culturali - ICCD - Fototeca Nazionale

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail DatasourceRecords Aerofototeca ICCD: Aerofototeca ICCD Aerofotografie del territorio italiano: foto R.A.F. planimetriche datate , volo G.A.I. planimetrico effettuato tra il 1954 e il 1956, voli integrativi planimetrici, voli prospettici di epoche varie. Ministero per i Beni e le Attivit à Culturali - ICCD Piazze Storiche: Piazze Storiche dell'Italia Meridionale e Insulare Descrizioni di Piazze storiche Ministero per i Beni e le Attivit à Culturali - ICCD 168 Centri Storici: Centri Storici d'Italia Centri storici d'Italia Ministero per i Beni e le Attivit à Culturali - ICCD

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail Arezzo Museo Statale d’Arte Medioevale e Moderna; Casa Vasari Bologna Pinacoteca Nazionale; Palazzo Pepoli Caserta Palazzo Reale Ferrara Palazzo dei Diamanti Firenze Galleria dell’Accademia; Museo S. Marco; Cenacolo S. Salvi; Cenacolo S. Apollonia; Galleria Palatina; Palazzo Pitti: Appartamenti Reali e Galleria d'Arte Moderna Modena Galleria Estense Lucca Museo Nazionale di Villa Guinigi; Palazzo Mansi Mantova Palazzo Ducale Milano Pinacoteca di Brera Napoli Palazzo Reale; Museo di Capodimonte; Museo della Ceramica Duca di Martina; Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele; Museo di S. Martino Perugia Galleria Nazionale dell’Umbria Pisa Palazzo Reale; Museo di S. Matteo Roma Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini; Galleria Nazionale d’Arte Moderna; Museo di Palazzo Firenze Venezia; Palazzo Barberini Galleria d’Arte Antica; Galleria Spada; Galleria Borghese Siena Pinacoteca Nazionale Venezia Galleria Franchetti Ca’ d’Oro Fondo Rai Educational Museums

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail Atlante dei Beni Culturali (ABC) is an integrated system to web-access to geographical data for national cultural heritage. It is able to:  create a common metadata system for textual query geographical query

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail  interaction between data resources and indirect relations  mapping of territorial context in relation of cultural known objects  access to the complete information from the original data base/system

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail MiBAC Database in Cultura Italia: examples SIGECSistema Informativo Generale del Catalogo (ICCD) CARTA DEL RISCHIOSistema Informativo Territoriale per la Tutela del Patrimonio Culturale (ISCR) SITAPSistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico (DGPARC) SITIASistema Informativo Territoriale Integrato per l’Archeologia (DGBA) BENI TUTELATIVerifica d’Interesse Beni Pubblici (DGBAP) CENTRI STORICIAtlante dei Centri Storici (ICCD) ARTPASTBanca dati catalografica beni storico artistici (DGIP) SITI PRIVATIBeni privati dell’Italia Meridionale (DGIP) CARTOLINEBanca dati immagini Cartoline Storiche (ICCD) GRAFICABanca dati Istituto Nazionale per la Grafica (ING) PIAZZE D’ITALIAAtlante delle Piazze storiche dell’Italia meridionale (ICCD) PORTI APPRODIAtlante dei Porti dell’Antichità (ICCD) ITINERARI CULTURALIItinerari turistico-culturali (DGIP)

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail ICCD role in Athena Project  select and provide digital collections composed by records and multimedia dates  define metadata  give semantic tools towards web access  offer georeferential date for relating cultural objects to their original framework

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail ICCD role in Athena Project ICCD has improved terminology, standards and guidelines for different Cataloguing fields

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail ICCD Future planning in Athena Project ICCD will provide, as primary goal, interoperability with national and international systems  the data base sharing  the specific tools developed for cataloguing support

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail Contribution to Athena Project Shared results of the “Catalogazione Speditiva Project” authority file “denominazioni museali”for cataloguing shared management of scientific-records with administrative-ones based on common standards automatic process in the schedule and museum deposit management

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail Specific activities with Athena Project Merge between different linguistic tools in skos oriented to the web-semantic searching Use of ICONCLASS application system Creation of ontologies Testing of the CIDOC-CRM profile Practise of developing applications for integration of miscellaneous database

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail ICCD Developing projects  Workshop  Tutoring in collaboration with Athena  Sharing of best practice with international and national Research- Teams  Cataloguing network among public, private Institutions and owners of museum collections

EVA Florence 2009 – Workshop 3 “ATHENA Project and Europeana” – 28th April Firenze Relatori: Flavia Ferrante – Marzia Miele – Elena Plances – e mail in collaboration with Flavia Ferrante (ICCD) Marzia Miele (ICCD) Elena Plances (ICCD) Elvira Rocca Tiziana Scarselli