Ufficio Presìdi Ufficio Relazioni con l’Unione Europea OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO Health VIIPQ HEALTH Call 2013 – pubblicazione a luglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
GReening business through the Enterprise Europe Network
Giornata di diffusione dei risultati della sessione Cigre 2006 – Milano, 30 ottobre 2006 COMITATO NAZIONALE ITALIANO CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
Palermo, 10 luglio 2009 APRE APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Katia Insogna Punto di Contatto Nazionale IL PROGRAMMA PEOPLE: LA MOBILITA.
VII Programma Quadro: IDEAS
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
Regione del Veneto, Sede di Bruxelles Daniele Springhetti 7° PQ – Valutazione delle proposte 10 Dicembre 2007 Università di Verona.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Network internazionale di INTOO
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Finanziamenti Comunitari destinati a Paesi Terzi: Procedure e metodi di una Proposta di Progetto AESA Av Tervuren 36/ Brussels Belgium +32(0)
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
Strategie macroregionali europee
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Il ruolo dell'accesso aperto nelle politiche europee
La valutazione nel 7PQ Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE GSE – 3 Ottobre 2011.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
I cicli di studio Un’ analisi comparativa Seminario Bologna Process Lecce, 11 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
La veicolazione del “prodotto Moda”: uno sguardo attraverso le pagine della rivista Tesi di Marta Monici Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
Stage e Career Service Padova 30 Novembre 2015 Gilda Rota.
Bologna, 14 maggio 2016 BOLOGNA E LA SUA FIERA L’evoluzione del mercato fieristico: dati, tendenze e strategie Andrea Goldstein | Nomisma.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
Ufficio Presìdi Ufficio Relazioni con l’Unione Europea OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO 2012 Health VIIPQ HEALTH 25 luglio 2011.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
POLITECNICO DI TORINO Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Draft ( ) Presidio Architettura.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Ufficio Presìdi Ufficio Relazioni con l’Unione Europea OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO Health VIIPQ HEALTH Call 2013 – pubblicazione a luglio

Obiettivi : malattie “globali” e epidemie emergenti. migliorare la salute e la competitività delle industrie europee innovare industrie e servizi affrontando gli aspetti socio- economici => collaborazione accademia-industria. Health

Principali linee di ricerca: Brain reserach Antimicrobial drug resistance Comparative effectiveness Research Personalized medicine approach Cardiovascoular research (CDV) Safety and efficacy of therapies Cancer and public health research Horizontal activity for translating research results into innovative applications for health Health

Caratteristiche: Topic ampi, non troppo specifici: sono possibili approcci differenti, ma è fondamentale focalizzarsi su un numero limitato di aree strategiche. Forte interesse agli impatti socio economici, sempre più interessati agli aspetti di “exploitation” dei risultati. Le attività di ricerca devono essere più vicine al mercato in modo da poter raggiungere nel breve, medio periodo gli impatti attesi. Sono ammessi partner da qualunque parte del mondo. Health

Perché partecipare? progetti ambiziosi, ben finanziati collaborazioni genuine tra accademia e industria competenze multidisciplinari grandi dimensioni e obiettivi che non possono essere raggiunti a livello nazionale o di istituzione al 1° stage solo 6 pagine! – (2007 – 2010) => success rate 20% (single stage) – ( ) => success rate 40% (at 2° stage of the two stages) Health

A discrezione del consorzio Il numero di partner può essere > di 3 purché i partner siano realmente necessari al raggiungimento degli obiettivi. Bisogna “sbizzarrirsi” considerando attori diversi, partner complementari ideali per lo svolgimento del progetto. Il budget è solo indicativo e definisce un tetto massimo oltre il quale non si può andare (è uno dei criteri di eleggibilità). Il contributo richiesto deve essere in linea con le reali esigenze del consorzio, ma non necessariamente al massimo. Anche la durata del progetto deve essere definita in funzione di quanto previsto per il raggiungimento degli obiettivi (breve:da 1 a 3 anni; non meno di 3). Health

Percentuali di Finanziamento 7

Schemi di finanziamento Large scale integrating project (IP) - (€12mln:30mln) Collaborative Projects (CP) Small or medium scale – (€3mln: 6mln) Collaborative Projects (CP) SME targeted (15-30% of funding to SME)

Partner Innovation 1 Sono aperte alla partecipazione dei paesi terzi (gli USA possono accedere anche ai finanziamenti). Innovation 2 Solo Partner appartenenti a MS o AC

Chi può fare domanda: Stati The EU MEMBER STATES (MS) are: Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, United Kingdom. The ASSOCIATED COUNTRIES (AC) are: Albania, Bosnia and Herzegovina, Croatia, FYR Macedonia, Iceland, Israel, Liechtenstein, Montenegro, Norway, Serbia, Switzerland Turkey and Faroe Islands.

La statistica fondamentale e garanzia di qualità e affidabilità delle conclusioni. Importante il coinvolgimento precoce dei pazienti e dei loro gruppi di sostegno nella progettazione, realizzazione e monitoraggio di una sperimentazione clinica. Si consiglia di considerare nella partnership sme, asl, aziende ospedaliere. La loro presenza garantisce l’impatto. Loro sono i cosiddetti validatori della ricerca. Se ci sono problemi di etica non si considera più sufficiente la lettera. E’ bene inserire partner (se inglesi o tedeschi ancora meglio) specializzati in questo campo. CONSIGLI PRATICI

Se si ritiene che la propria ricerca possa essere potenzialmente di forte interesse per i paesi di Centro/Sud America, Asia o Africa, Apre ha la possibilità di fornire contatti per potenziali partner di questi paesi. Coordinare solo se si è leader del settore e fare attenzione perché nelle proposte italiane il management è spesso piuttosto carente. Inserire sociologi Inserire un partner ad hoc che esegua una valutazione dell’impatto sui costi/benefici per la sanità come conseguenza dell’innovazione attesa e generata. CONSIGLI PRATICI

call identifier: FP7 - Health INNOVATION 1 scadenza 1° stage: 4 Ottobre 2011 Limite massimo di pagine per proposte al 1° stage: 6 Valutazione stage 1: Novembre 2011 Scadenza 2° stage: 8 Febbraio 2012 Valutazione 2° stage: Marzo 2012 Negoziazione Grant agreement: Maggio 2012 Past calls Process lasted 8 month

OUTCOME: FP7 - Health INNOVATION 1 Stage 1 – (scadenza: 4 Ottobre 2011) 1173 proposte ricevute => 1136 elegibili => 322 sopra la soglia => succ rate 27.5 % Notifica: 7-8 Dicembre Stage 2 – (scadenza: 8 febbraio 2012) 321 proposte ricevute => 121 sopra la soglia => 121 finanziate => succ rate 38% Notifica: 20 Aprile Health

call identifier: FP7 - Health INNOVATION 2 Scadenza 1° stage: 27 Settembre 2011 Limite massimo di pagine per proposte al 1° stage: 3 Valutazione 1° stage: 28 Octobre 2011 Scadenza 2° stage: 13 Dicembre 2011 Limite massimo di pagine per proposte al 1° stage: 20 Valutazione 2° stage 2 evaluation: 20 gennaio 2012 Negoziazione del Grant agreement: Febbraio 2012 Process lasted 5 month Health

OUTCOME: FP7 - Health INNOVATION 2 Stage 1 – (scadenza: 27 Settembre 2011) 112 proposte ricevute => 46 sopra la soglia => succ rate 41% Notifica: 28 ottobre Stage 2 – (scadenza: 13 Dicembre 2011) 45 proposte ricevute => 19 sopra la soglia => 19 finanziate => succ rate 42% Notifica: 20 gennaio Health

Call 2013 FP7-HEALTH INNOVATION partner min 50% del finanziamento va alle SME. Sme devono appartenere al UE o AC Max 3 anni Sme devono avere un ruolo leader nel progetto (essere di guida per il progetto da un punto di vista scientifico). Non necessariamente devono essere coordinatori. Una soglia più alta per l’impact e sull’ exploitation plan I valutatori hanno un background industriale Health

call identifier : FP7 – Health 2013 Innovation 1 scadenza 2 ottobre 2012 Innovation 2 scadenza 25 settembre 2012 Health TBD in Luglio !! ! Tempi strettissimi

Criterion for 1° stage Minimum threshold S/T quality 4/5 Impact 3/5 Overall threshold 8/10 Criterion for 2° stage Minimum threshold S/T quality 4/5 Implementation 3/5 Impact 3/5 Overall threshold 12/15 Thresholds for 1° and 2° stage - INNOVATION 1

Thresholds for 1° and 2° stage - INNOVATION 2 Criterion for 1° stage Minimum threshold S/T quality4/5 Impact 4/5 Overall threshold 8/10 Criterion for 2° stage Minimum threshold S/T quality 4/5 Implementation 3/5 Impact 4/5 Overall threshold 12/15

FIT FOR HEALTH

Descrizione dell’ Organizzazione – Descrizione delle attività di ricerca Progetti Europei FP? – Titolo del progetto / Acronimo – Attività svolte Competenze / Impegno offerto - Keywords indicative delle competenze Topics di interesse per la prossima call FP7 HEALTH Aspettative – Risultati attesi dall’Organizzazione Publish your Enterprise / Researcher Profile ww.fitforhealth.eu FIT FOR HEALTH

Un portale interattivo relativo alla ricerca in ambito Salute in Europa! Il sito include tutti i progetti di Scienze della vita e Salute finanziati dalla Commissione Europea a partire dal Dà visibilità alle Organizzazioni e ai Ricercatori coinvolti in questi progetti e grazie ad un sistema di ricerca interattivo facilita la ricerca di partner per eventuali collaborazioni. IT tools - Health

ALCUNI SITI WEB UTILI: Indirizzo per accedere alle call di FP7: **** Indirizzo per registrarsi nella banca dati dei valutatori esperti individualmente è: **** National Contact point: Caterina Buonocore Bruno Mourenza

TOPIC ENV Assessing individual exposure to environmental stressors and predicting health outcomes: paving the way for a EU-wide assessment – FP7-ENV two-stage major chronic human diseases are likely to result from the combination of environmental exposures to chemical and physical stressors and human genetics. To better understand the underlying mechanisms of environment-health/disease associations. Strategies to improve the bioinformatics tools to handle the large amounts of data generated should also be considered. **** TOPIC 2012ENV Closing gaps of knowledge and reducing exposure to electromagnetic fields (EMF) – FP7-ENV-2013-two-stage possible health effects of exposure to EMF to better understand the possible mechanisms generating biological effects to underpin policy development. Radiofrequency (RF) exposures in cancer risk, neurodegenerative diseases, reproductive problems, behaviour and ageing, and exposure and health effects from intermediate frequency (IF) fields. Health related – Environment

KBBE : Ecology of drug resistant bacteria and transfer of antimicrobial resistance throughout the food chain **** KBBE : Impact of food and nutritional behaviour, lifestyle and the socio-economic environment on depression and proposed remedial actions. **** KBBE : New technologies to study brain function in relation to eating behaviours. Health related - KBBE

KBBE : Factors influencing the human gut microbiome and its effect on the development of diet related diseases and brain impairment Multidisciplinary approaches for prevention of metabolic syndrome, obesity and metabolic impairment of the brain. Modelling expertise is necessary. **** KBBE : Food-based solutions for eradication of vitamin D deficiency and health promotion throughout the life cycle. Technological solutions in the food sector will be explored ***** KBBE : Support for demonstrating the potential of biotechnological applications. will address technical and economic feasibility issues that will accelerate market introduction of the innovative bio-based goods and services Health related - KBBE

NMP Nanotherapeutics to treat bacterial infectious diseases: this call topic aims at developing novel nanotechnology enabled therapies for bacterial infectious diseases. Strong interdisciplinary coordination between academics, research organizations, clinicians, pharmaceutical companies, biotechnology communities and early involvement of regulators. **** NMP Biomaterials for Advanced Therapies and Medical Devices in the neurological/neuromuscular or cardiovascular fields: Research proposals should develop and/or validate specific biomaterials or a novel combination thereof, for use in an eventual ATMP or Medical Device. Applications should address diseases or conditions in the neurological/neuromuscular or cardiovascular fields. Health related - NMP

Maria Onorato (ref HEALTH) tel Mail: Tiziana Taveri (ref NMP) Tel Mail: Contatti – ufficio Fund Raising Europeo Antonella Castellani (ref KBBE & ENV) Tel Mail: Ilaria Robaldo (ref ICT) Tel Mail: Laura Fulci Responsabile Ufficio Fund Raising Europeo