Similfellow ATLAS Italia Roma 2/2/2010 L. Rossi. Supervisori similfellow 1)Massimiliano Bellomo (PV) INFN: Vercesi CERN: Froidevaux 2) Michela Biglietti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Tecnico-Legale_Aeon& Partners ©
Advertisements

17 febbraio 2011 Simona Aceto 1 Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme a.a. 2011/2012.
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
Simona Aceto ERASMUS 2010 Focus su… NEW & OLD UP & DOWN Roma, 11 febbraio 2010.
1 Erasmus made in Italy Simona Aceto Giornate Informative sulla General Call for Proposals - Roma, 11/12 febbraio 2009.
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
A I E S E C Trieste Trieste, 30/4/ Paesi 1700 Università AIESEC NEL MONDO Studenti 60 Anni.
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
Tracker Italian Software Board Bari Catania Firenze Padova Perugia Pisa Torino G. Bagliesi Roma 22/11/01 Mandato Organizzazione Attivita principali Risultati.
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CANDIDARSI: CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER UNA VALIDA ED EFFICACE
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
Divisione Passeggeri N/I
Accendi l’audio Amici Così.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
1. Il Programma Erasmus Mundus
Il Genio della Porta Accanto
AAAAAA- Occasionissima per Scambio Gruppi Studio col D (Australia) offresi a giovani (25/40 anni) professionisti/e non rotariani/e e non parenti.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
Ho selezionate le femmine e gli obesi Altro esercizio come si valutano i dati selezionati.
La storia di Baldovino..
AGENDA Luglio Luglio 22 13:00 TOF 13:45 ZDC 14:30 Muoni trigger 15:15 Coffee Break 15:45 Muoni Tracking 16:30 HMPID-LHC interface 17:15 Calcolo 19:00.
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
MINICREDITO PER LA SALUTE MENTALE Progetto sperimentale rivolto a soggetti in riabilitazione.
CURRICULUM VITAE DI PAOLA VERDI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Paola Cognome : Verdi Indirizzo di residenza: Via Insurrezione, 7 Cap Spinea-Ve-
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Lecce, 24 sett. 2003Referee Magneti Atlas & CMS1 ATLAS Le bobine sono finite e consegnate al CERN Rimangono problemi sugli schermi termici di cui INFN.
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
AAAAAA- Occasionissima per Scambio Gruppi Studio col D (Nord New Jersey) offresi a giovani (25/40 anni) professionisti/e non rotariani/e e non parenti.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Comunicazioni Trieste- Settembre Bilancio 24 Meuro (-3 ME rispetto a 2006) Doni per anticipi 0 (-2 rispetto a 2006) MEstere -20% diarie e 10 ME.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
Titolo Nome Studente Nome Studente Tutor: XXXX XXXX Corso di Visione Artificiale AA 20XX/20XX.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
LEP: Proposte dei Referee G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi Catania, 20 Settembre 2002 LEP: Proposte Finanziarie 2002 e 2003 G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
SELEZIONE II a FASE – SCREENING CV Rossella De Sio Luca Giampaoli Alessandra Carboni Giovanni Zoppa.
Evoluzione UMRP progetto “Tablet”. Premessa Con l’entrata in esercizio del tablet, dal 1°aprile 2015 sarà possibile centralizzare il processo di produzione.
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
A.O.B.. Referee INFN L’INFN ci ha assegnato 2 referee: – Donatella Lucchesi (INFN PD) – Francesco Giacomini (CNAF) Inseriti in CSN1 Non chiarissima la.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
CDS LUGLIO comunicazioni -direttivo luglio -notizie locali Martedi' 8 Luglio
P. Morettini 19/5/ Paolo Morettini - ATLAS Italia - Napoli.
Diritto di firma in ATLAS Italia 29/10/2010L. Rossi –ATLAS Italia - Pisa1 La firma sui lavorsi scientifici di ATLAS e’ un diritto di tutti quelli che contribuiscono.
Missioni Estere Stato, richieste e turni. Sintesi nella tabella excel, qui qualche commento prima di discutere il dettaglio in tabella. La proposta v0.
ATLAS Italia Roma1 2/2/2010 L. Rossi
IV Physics workshop ATLAS Italia
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
ATLAS Italia Milano 17/11/2009 L. Rossi
Transcript della presentazione:

Similfellow ATLAS Italia Roma 2/2/2010 L. Rossi

Supervisori similfellow 1)Massimiliano Bellomo (PV) INFN: Vercesi CERN: Froidevaux 2) Michela Biglietti (6 m) (RM1) INFN: Giagu CERN:Palestini 3) Thijs Cornelissen (GE) INFN: Rossi CERN: Elsing 4)Biagio Di Micco (*) (RM3) INFN Ceradini CERN: Palestini 5)Vincent Giangiobbe (PI) INFN: Del Prete CERN: Carli 6)Vincenzo P. Lombardo (MI) INFN: Troncon CERN: Elsing 7)Simone Montesano (6 m) (MI) INFN: Andreazza CERN: Di Girolamo 8)Michele Pinamonti (UD) INFN: Cobal CERN: Hawkings 9)Kerim Suruliz (UD) INFN: Acharya CERN : Hawkings 10)Sara Valentinetti (BO) INFN: Villa CERN : Grafstrom (*) ha iniziato al 1 Feb, gli altri il 1 Gennaio. Durata 12m se non specificato diversamente. 2/2/2010L. Rossi - ATLAS It - Roma1

2/2/2010L. Rossi - ATLAS It - Roma1 I SF sono a tutti gli effetti (responsabilita’ scientifica, crediti OTP, etc.) membri INFN (solo in una lunga trasferta...). I supervisori INFN sono percio’ responsabili della loro attivita’ (coerente “cum grano salis” con i titoli delle borse) e debbono fare in modo che sia l’INFN che i SF abbiano i massimi vantaggi da questa esperienza. I supervisori CERN debbono aiutare a inserire i SF nelle attivita’ che si svolgono al CERN, possono pagare (pochi) viaggi a conferenze E’ opportuno che i supervisori INFN si accordino con la controparte CERN (a che punto siamo?) perche’ i SF lavorino nelle migliori condizioni. Rivolgersi a me solo se ci sono problemi o disaccordi

Ci sara’ una relazione semestrale (sull’argomento della borsa) preparata dal SF e verificata dai supervisori Ci sara’ una nuova tornata di SF (selezione verso Maggio). Cercate buoni candidati e verificate che abbiano i requisiti minimi (li ho circolati ai resp di laboratorio) 2/2/2010L. Rossi - ATLAS It - Roma1