La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Advertisements

MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
L’inchiostro freddoloso
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
Istituto comprensivo Falconara Centro
COME SONO FATTI I MATERIALI
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Cerchiamo i sali minerali
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Propagazione del calore
Livello liquido in contenitore o mare
Domande di ripasso.
Acqua & Aria.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
Esperienze di Laboratorio
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
La materia ….
L’ acqua e la sua tensione superficiale
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Composizione della sostanza ACQUA
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
LA MATERIA.
La Materia.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Massa d’aria in movimento:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume. La formula per calcolarla è: d=m/v

1° esperimento calcolare la densità dell’argento,del rame,dello zinco e del piombo

MATERIALE Bilancia Acqua Cilindri 2 lamine di argento 2 lamine di rame 2 lamine di zinco 3 lamine di piombo

Svolgimento: ElementiMassaVolumeDensità Argento28,3 g3 ml9,4 g/ml Rame23,8 g3 ml7,9 g/ml Zinco20,4 g3 ml6,8 g/ml Piombo35,5 g3 ml11,8 g/ml Per calcolare la densità prima di tutto,dobbiamo sapere la massa di questi elementi,quindi li peseremo su una bilancia.Dopo bisogna invece sapere il loro volume,perché come sappiamo,la densità si ottiene con la seguente formula: d=m/v.Quindi riempire i 4 cilindri con la stessa quantità di acqua,30 ml.A questo punto dobbiamo inserire in ciascun cilindro le due lamine di ogni tipo (per ogni cilindro quindi un tipo).Non ci rimane che vedere il volume che queste occupano.Quando finalmente sappiamo sia la loro massa sia il loro volume basterà applicare la formula.

2 ° ESPERIMENTO

Acqua Olio 2 bicchieri Cartolina

Prima di tutto dobbiamo riempire i due bicchieri, uno con l’acqua e l’altro con l’olio. Poi mettiamo una cartolina sopra il bicchiere d’acqua e lo capovolgiamo.Se togliamo la mano da sotto il bicchiere,non uscirà l’acqua,perché l’aria spingerà verso l’alto.Se poi il bicchiere capovolto con tutta la cartolina lo mettiamo sopra al bicchiere di olio e trasciniamo piano piano la cartolina lasciando un piccolo spazio,possiamo osservare che l’olio e l’acqua all’inizio sembri che si mischino ma se aspettiamo circa 30 secondi che le sostanze entrano in contatto, possiamo vedere che l’olio prendera il posto dell’acqua e viceversa.Questo perché l’olio ha densità maggiore dell’acqua e quindi essendo più denso tende ad andare in superficie.

Piastra Aspirale

Per prima cosa bisogna accendere la piastra per farla riscaldare,dopo si deve posizionare l’aspirale sopra (in sospeso,legata a un’asticella) sopra alla piastra.L’aspirale comincerà a girare grazie all’aria calda.Infatti l’aria calda è meno densa dell’aria fredda e tende inoltra ad andare verso l’alto incontrando l’aspirale che comincerà a girare.Questo perché le molecole dei gas che compongono l’aria quando si riscaldano aumentano la loro energia cinetica,si muovono di più e si allontanano quindi si ha un aumento di volume,per questo,ricordando che d=m/v,la densità dell’aria calda diminuisce.

Becker Bottiglia Inchiostro Acqua calda Acqua fredda

SVOLGIMENTO Per prima cosa riempire la bottiglia con dell’acqua calda,poi aggiungere dell’inchiostro e agitare.Poi riempire il becker con dell’acqua fredda e mettrci dentro la bottiglia con l’inchiostro.L’inchiostro comincerà a dividersi in piccolissimi frammenti e se si stappa la bottiglia si può vedere che l’inchiostro a poco a poco,uscirà diviso in molti frammenti e si spargerà nell’acqua fredda.Questo perché l’acqua calda ha densità minore dell’acqua fredda.