1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFUSIONE IN CITTA' In quel paese gli uomini non si sono mai curati dell’ambiente e non hanno mai fatto la raccolta differenziata Un giorno come tanti,
Advertisements

L’acqua: una risorsa in pericolo!
LA QUINTA DELLA SCUOLA DI BOTTAIANO
DELLA SCUOLA PRIMARIA “SENIA”
ma anche in base all’inquinamento prodotto e alle risorse utilizzate.
TEMPO NATURALE DI BIODEGRADABILITA' DI ALCUNI OGGETTI DI USO COMUNE.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Educare alla raccolta differenziata
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
Se l'uomo occupa più spazio per sé, meno spazio rimane per tutte le altre forme di vita.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
IL NOSTRO LIBRO DEGLI SLOGAN E DEI CONSIGLI PER SALVARE LA NATURA CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA DI MONGHIDORO ANNO SCOLASTICO
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
PROGETTO SCUOLE APERTE
SALVIAMO LE FORESTE!.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
Tutto giù per terra. snam.it.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
LIslam e lecologia Amare il Creatore, amare le creature.
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
L’evoluzione dell’uomo … e l’evoluzione nel mare
EQUAMENTE per un progetto equo e solidale
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
SOS PIANETA TERRA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
Classe 5^ A Scuola elementare “Spirito Santo”
Alla ricerca del carbonio
UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/ classe 3° A.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
WE LOVE AMBIENTE.
Ci sono dei momenti che, noi umani, ci lamentiamo che il nostro mondo non sia così ….
caccia al tesoro tra i rifiuti
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Dove lo butto? … impariamo a trasformare i rifiuti in risorse !!!
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
“Le Api raccontano” Classi 5^A Scuola elementare
In Palestina ci sono due mari.
Difendiamo la NATURA.
Ci sono regole che bisogna rispettare venite a scoprirle...
Motore Alimentato Con Energie Rinnovabili
STORIA ILLUSTRATA «UN PESCIOLINO CHE VUOLE SALVARE IL MONDO»
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
IL MONDO CHE VORREI CHE NON VORREI.
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
La Terra è bella perché è Gaia Il progetto che ci ha proposto Marina (A.P.P.A.)ci ha aiutato a guardare il mondo che ci circonda con un’attenzione particolare.
Progetto RISPARMIAMO L’ENERGIA 16/3/2015 Biancardi-Meriggi.
E ner gi a.
Il nostro pianeta muore :
LA TERRA E L'UOMO 1.
MODULO DI SICUREZZA/AMBIENTE
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
EARTH DAY Il giorno della terra
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
RISPETTIAMOLO, NON SCIUPIAMOLO ! ISTITUTO COMPRENSIVO “CAPOL. D. D. SAN NICOLA LA STRADA CASERTA.
PARCO PORCELLINI Comune di Salsomaggiore Terme, Tabiano.
PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Transcript della presentazione:

1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V

2 I rifiuti devono essere gettati negli appositi cestini e non buttati a terra perché inquinano. il nostro bel pianeta. DEVID

3 I rifiuti gettati in mare inquinano le acque e quindi molti pesci rischiano di ammalarsi e di morire; stessa cosa può capitare agli uccelli e agli uomini che si nutrono di essi. DEVID

4 L’ uomo sta distruggendo il mare cioè la flora e la fauna che in esso vivono. L’aria è irrespirabile e gli uccelli rischiano di morire. Ma l’uomo si accorge che questo mette a rischio la sua vita? DEVID

5 Non dobbiamo distruggere la natura che è tanto bella e che per colpa nostra rischia di morire… Così non si potrà più né mangiare né bere… DEVID

6 La signora getta i rifiuti a terra:il suo comportamento non è corretto perché inquina il terreno. Il signore raccoglie i rifiuti, buttati precedentemente, e li getta negli appositi contenitori:questo è il comportamento corretto, perché salvaguardia la natura. FRANCO

7 Chi getta una sigaretta accesa nel bosco può causare un incendio e la distruzione di molti alberi;questo è un comportamento non responsabile. FRANCO

8 Non si devono tagliare gli alberi perché essi ci danno l’ossigeno, importantissimo per la vita degli uomini e degli animali. FRANCO

9 Quel bambino getta una bottiglia in acqua, incurante del fatto che il mare e l’aria sono inquinati:i pesci stanno soffocando, gli uccelli muoiono. Bisogna essere attenti alla salvaguardia dell’ ambiente e non emulare certi comportamenti! FRANCO

10 Gli scarichi delle lavatrici che finiscono in mare inquinano le acque e i pesci rischiano di morire e di estinguersi. SIMONE

11 A causa dell’inquinamento gli animali iniziano a morire:scoiattoli, insetti e molti altri. Anche i frutti sono tossici e quindi è pericoloso mangiarli. SIMONE

12 I gas di scarico delle fabbriche e delle macchine uccidono gli uccelli e danneggiano la salute delle persone. SIMONE

13 Non è giusto che l’ambiente sia rovinato a causa di comportamenti non corretti. Noi non possiamo più respirare aria pura a causa dei gas inquinanti. SIMONE

14 La natura è così bella! Lasciamo puliti i prati. DANIEL

15 Non gettate i rifiuti sulle spiagge o nel mare! DANIEL

16 Non buttate i rifiuti nei boschi, rispettiamo l’ambiente! DANIEL

17 Non buttate la carta nell’ambiente, ma raccogliamola negli appostiti bidoni. DANIEL

18 Per colpa degli scarichi delle fogne che inquinano il mare, molti coralli e molti pesci rischiano l’estinzione e la natura sta soffocando a causa dello smog. L’ uomo deve modificare i comportamenti che danneggiano l’ambiente. ANDREA

19 Il cielo non è più azzurro. I gas delle fabbriche inquinano l’aria così uccidono gli uccelli, le piante e danneggiano la salute degli uomini. Si dovrebbe ridurre l’emissione di gas tossici nell’ambiente, se vogliamo salvare il nostro pianeta. ANDREA

20 Non buttiamo i rifiuti sul terreno perché muoiono gli animali e le piante. Per fortuna ci sono i funghi che sono gli “spazzini del bosco”. ANDREA

21 Hai mai sentito parlare della raccolta differenziata? Non gettate rifiuti di vario genere nell’ambiente, ma raccogliamoli negli appositi contenitori: per la plastica, per il vetro, per le sostanze deteriorabili, per la carta, ecc. ANDREA

22 I fumi delle fabbriche sono dannosissimi perché inquinano l’aria che respiriamo, quindi possono farci ammalare gravemente. Buttare bottiglie, lattine che possono ferire animali indifesi non è un corretto comportamento. ROBERTO

23 Inquinare l’ambiente significa mettere a rischio la nostra salute e la vita degli animali. Il mondo è bello così e non dobbiamo rovinarlo, ma salvaguardarlo. ROBERTO

24 L’acqua è importantissima per la sopravvivenza di molti esseri marini, inquinarla significherebbe mettere a rischio la loro vita. I fumi che escono dalle case possono far morire gli uccelli. ROBERTO

25 I boschi sono bellissimi e forniscono ossigeno indispensabile alla vita di uomini, animali e piante;le forti radici impediscono le frane. Tagliandoli o inquinando l’aria contribuiamo alla loro distruzione. ROBERTO

26 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE VIA G.MARCONI N. 19 OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV – V: DANIEL ANDREA DEVID SIMONE ROBERTO FRANCO