21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamo storie.
Advertisements

LA STORIA DI MOSE’.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
A CURA DELLA CLASSE III SEZ. D
Beata colei che ha creduto!
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
Fare la Comunione vuol dire
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
Il significato della vita
Un bicchiere di latte. Un giorno, un ragazzo in difficoltà economiche che vendeva prodotti porta a porta per pagarsi gli studi alluniversità, si trovò
“Un bicchiere di latte”
Lacrime di Donna.
Uscire con un altra donna
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
La cooperativa sociale eXsultet
6° incontro
Parola di Vita Aprile 2010.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
….Per te…..
Qualche tempo fa in un luogo lontano
Qualche tempo fa in un luogo lontano viveva un bambino che era bisognoso di tutto, ma che più di ogni altra cosa…
Silenzio SI LEGGE.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
DONARE E’ RINASCERE OGGI SIAMO ANDATI A … “LEZIONE DI CIVILTA’”
Dante Alighieri.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Giochiamo con … Fabula e intreccio.
Progetto Leggiamoci Istituto Comprensivo Alcmeone, Crotone classe 1° sez.A a.s racconto breve “Il colombre” di Dino Buzzati.
DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA OLGA IORIO
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
PEPPINO DIANA « A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta. »
“Un bicchiere di latte”
LO SPECCHIO.
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
Insieme per la legalità
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
Un giorno:.
ARTURO.
(Un padre e una madre francesi)
“Per un bicchiere di latte” “Per un bicchiere di latte” Da Guillermo Hernández.
Monges de Sant Benet de Montserrat 32 anno C Il Piccolo libro d’organo di Bach ci fa sentire la Risurrezione.
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Scuola Media G.Perlasca Rezzato Classe 3D In occasione della giornata della legalità le classi terze della nostra scuola hanno assistito alla proiezione.
«Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». VANGELO di MARCO 25 ord B.
REFERENTI DEL PROGETTO PROF.ssa STEFANIA CARBONE PROF.ssa GRAZIA NOVIELLO.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
6° incontro.
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Ciao, il mio nome è Giovanni,
PROGETTO MEMORIA E CONSAPEVOLEZZA GLI STUDENTI ADOTTANO LA MEMORIA DELLE VITTIME DELLA MAFIA. LA CLASSE 2 LSA DEL LICEO GANDHI DI MERANO ADOTTA LA MEMORIA.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
- Vita - Omicidio - Verità negate. - Chiamato da tutti Nino nasce il 29 marzo agente di polizia alla questura di Palermo, in servizio al commissariato.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
2° Circolo Didattico di Quarto Na. 21 Marzo In occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Classe 4° SB - Indirizzo: LES 10/11/12 Febbraio 2016.
Le divinità romane.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
21 marzo Iniziativa in memoria delle vittime innocenti della criminalità - “Stesso giorno stessa ora” La “XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Transcript della presentazione:

21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI» A.S. 2015/16

COS'È IL 21 MARZO Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale. Dal 1996, ogni anno in una città diversa, viene letto un elenco di circa novecento nomi di vittime innocenti. Ci sono vedove, figli senza padri, madri e fratelli. Ci sono i parenti delle vittime conosciute, quelle il cui nome richiama subito un'emozione forte. E ci sono i familiari delle vittime il cui nome dice poco o nulla. Per questo motivo è un dovere civile ricordarli tutti. Per ricordarci sempre che a quei nomi e alle loro famiglie dobbiamo la dignità dell'Italia intera.

Anche i bambini delle classi terze, quarte e quinte dell’VIII Circolo di Salerno, hanno partecipato alla XXI giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia

Riuniti nel cortile della scuola hanno ricordato alcune vittime della mafia, pronunciando i loro nomi.

In particolare, hanno rivolto il loro pensiero a Filomena Morlando, anche lei vittima innocente della mafia. Mena Morlando, nata a Giugliano in Campania (Na), il 19 aprile Vittima innocente di camorra, uccisa per errore dalla mano camorrista che aveva per obiettivo Francesco Bidognetti. Mena fu presa come “scudo umano”, per far salva la vita del futuro boss casalese, il 17 dicembre 1980 alle 18.00, sullo spiazzale antistante la Chiesa di Sant’Anna, a Giugliano. Era una giovane insegnante morta a soli 25 anni. Il nome della giovane insegnante campana è stato scelto per l'intitolazione del presidio salernitano poiché vittima innocente delle mafie nella nostra regione, donna e, inoltre, persona legata al mondo della scuola e dell'istruzione.

Riportiamo, sulla storia di Mena, quanto descritto dal Dott. Cantone alla pagina 128 del suo Best seller “Solo per Giustizia”, ringraziandolo, per averci fatto conoscere questo angelo: “L’unica sua colpa era stata quella di essere uscita di casa nel momento sbagliato. Presumibilmente qualcuno se ne era fatto scudo durante un agguato contro un delinquente in soggiorno obbligato a Giugliano. A morire invece fu lei. L’obiettivo dei killer la fece franca e più tardi sarebbe diventato uno dei capi del clan dei Casalesi: Francesco Bidognetti, detto “Cicciott’ ‘e mezzanotte”. Il caso dell’omicidio di quella ragazza malgrado numerose indagini non ha mai avuto soluzione giudiziaria. E lentamente il suo ricordo si è sbiadito. I suoi genitori ne sono morti entrambi di crepacuore. Ma nessuna autorità si è mai preoccupata di ricordarla come meritava, e la sua bellezza fresca e il suo sorriso pulito riaffiorano soltanto nei ricordi amari dei suoi amici e familiari” (Mena Morlando nel ricordo di Raffaele Cantone, in “Solo per Giustizia”, pagina 128, Mondadori editore per la collana Strade blu, 2008).