Campo ACR 28-04 agosto 2012. DIO MI CHI-AMA “Mi fu rivolta la parola del Signore: «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

per fare quello che mi chiedi
Domenica XXI Tempo Ordinario
SAN PIETRO APOSTOLO.
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
5 ord C. 1 Nellanno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
all’intervento di DIO in Cristo
Compieta Venerdì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
A rapporto!.
Parrocchia di Volargne
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Canto della liturgia giudeo spagnola
Quinta domenica tempo ordinario 10 febbraio 2013
Seconda domenica di Pasqua
Dal vangelo secondo Giovanni
Musica: “Shema Israel”
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
GIONA, il profeta che fugge da Dio
GESU CI DA UN IDENTITA’ MIGLIORE - Esther capitolo 5 -
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
Veglia Pasquale.
GIONA: la preghiera del penitente
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Solennità di S. Giovanni Battista
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
21 Giugno 2009 Domenica 12 Tempo ordinario Domenica 12 Tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
2 novembre 2008 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Commemorazione di tutti i fedeli defunti Musica: “In Paradisum”. Requiem di Fauré.
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
1° incontro di catechesi
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha tratto da un pozzo di acque tumultuose, dal fango.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza”: sono le parole del mio lamento.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Campo ACR agosto 2012

DIO MI CHI-AMA

“Mi fu rivolta la parola del Signore: «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni».Risposi: «Ahimé, Signore Dio, ecco io non so parlare, perché sono giovane». Ma il Signore mi disse: «Non dire: Sono giovane, ma va' da coloro a cui ti manderò e annunzia ciò che io ti ordinerò. Non temerli, perché io sono con te per proteggerti». Oracolo del Signore. Il Signore stese la mano, mi toccò la bocca e il Signore mi disse: «Ecco, ti metto le mie parole sulla bocca. Ecco, oggi ti costituisco sopra i popoli e sopra i regni per sradicare e demolire, per distruggere e abbattere, per edificare e piantare».” (Geremia 1,4-10) I tappa: ASCOLTO

ANCHE NOI FACCIAMO FATICA A…

Il brano La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai. Gli disse:. (Giona 1-2) II tappa: CHIAMATA

La chiamata è personale Da una chiamata…tante risposte! La chiamata a volte indesiderata

DIO MI CHI-AMA…E CI RIPENSO

Il brano “Giona partì, ma per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore: Scese a Giaffa e, trovata una nave che partiva per Tarsis, pagò la sua quota e vi salì per andare con loro a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore. Il Signore lanciò allora un forte vento sul mare e si levò una grande tempesta, cosicchè la nave minacciava di sfasciarsi. I marinai, spaventati, si misero a gridare ciascuno al suo dio e lanciarono in mare gli oggetti che erano sulla nave per alleggerirla. Giona invece era sceso nelle parti più appartate della nave e, adagiatosi, dormiva profondamente. III tappa: IL RIFIUTO

Possiamo fuggire da Dio? Chi sarebbe andato a Ninive? Il sonno di Giona: pace o paura…

DIO MI CHI-AMA…E CI RIPENSO

Il brano Il capo della ciurma, avvicinatosi a lui, gli disse:. Intanto si dicevano l’un l’altro:. Gettarono le sorti e la sorte cadde su Giona. Allora gli domandarono:. Rispose loro:. Quegli uomini ebbero un gran timore e gli domandarono:. III tappa: IL RIFIUTO

Il brano Infatti erano venuti a sapere che egli fuggiva lontano dalla presenza del Signore, come aveva svelato loro. Gli domandarono:. Il mare diventava infatti sempre più furioso. Rispose loro:. Essi tentarono di ritonare a terra, ma invano, perchè il mare diventava sempre più furioso sopra di loro. III tappa: IL RIFIUTO

Il brano Allora invocarono il Signore e dissero:. Poi presero Giona e lo gettarono in mare; allora il mare si calmò dal suo sdegno. (..)Il Signore dispose che un grosso pesce divorasse Giona.” III tappa: IL RIFIUTO

Giona “porta scalogna” Non è mica colpa mia! Vedere e provare con mano che il rifiuto è contagioso

DIO MI CHIAMA…ED IO LO CERCO NELLA PREGHIERA

Il brano Così Giona rimase nel ventre del pesce tre giorni e tre notti. Allora Giona levò la preghiera al Signore suo Dio dal ventre del pesce e disse: <Nella mia angoscia ho invocato il Signore ed egli mi ha esaudito; dal profondo degli inferi ho gridato e tu hai ascoltato la mia voce. Mi hai gettato nell'abisso, nel cuore del mare e le correnti mi hanno circondato; tutti i tuoi flutti e le tue onde sono passati sopra di me. Io dicevo: Sono scacciato lontano dai tuoi occhi; eppure tornerò a guardare il tuo santo tempio. Le acque mi hanno sommerso fino alla gola, l'abisso mi ha avvolto, l'alga si è avvinta al mio capo.

Il brano Sono sceso alle radici dei monti, la terra ha chiuso le sue spranghe dietro a me per sempre. Ma tu hai fatto risalire dalla fossa la mia vita, Signore mio Dio. Quando in me sentivo venir meno la vita, ho ricordato il Signore. La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora. Quelli che onorano vane nullità abbandonano il loro amore. Ma io con voce di lode offrirò a te un sacrificio e adempirò il voto che ho fatto; la salvezza viene dal Signore>. Allora il Signore ordinò al pesce di vomitare Giona sulla spiaggia.”

Strumento sempre disponibile Nella lontananza si fa più struggente e sincero il desiderio di Dio Da profeta ribelle e profeta di Cristo

DIO MI RI-CHIAMA

Il brano La parola del Signore fu rivolta a Giona per la seconda volta. Gli disse:. Giona si mise in cammino per andare a Ninive secondo la parola del Signore. […] Proclamò:. I niniviti credettero a Dio e proclamarono un digiuno, vestendosi di sacco dai più grandi ai più piccoli. […] Dio vide le loro azioni, cioè che si erano convertiti dalla loro cattiva condotta. Dio allora si pentì del male che aveva detto di far loro e non lo fece.“

Invio: mandare a compimento, concretizzare e parole pensate, farle arrivare all’altro Se hai una missione è perché ce la puoi fare! Ognuno ha la sua Ninive

DIO MI AMA S-E-M-P-R-E

Il brano Ma ciò dispiacque molto a Giona che si irritò. Egli pregò il Signore e disse:. Il Signore rispose:. […] Il Signore procurò un ricino che crebbe al di sopra di Giona, perché vi fosse ombra sopra la sua testa e fosse liberato dal suo male. […] Al sorgere dell’aurora del giorno dopo Dio inviò un verme; esso rose il ricino che si seccò. […] Cosicché il sole dardeggiò sulla testa di Giona. Egli si sentì venir meno e chiese di morire dicendo:. Dio disse a Giona:.

Il brano Rispose:. Il Signore soggiunse:.

L’amore di Dio come filo conduttore Nessun peccato, per quanto grande, ci esclude dalla misericordia di Dio “E’ giusta la tua collera?”…Dio lo chiede a te