LA MUSICA NELLA ROMA ANTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

I primi strumenti Non è difficile rintracciare le origini degli strumenti musicali. Dalle grosse conchiglie marine , le carni degli animali uccisi.
Il grande libro della BIBBIA
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Le origini della musica I primi strumenti
Le origini della musica
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
MUSICA NELL’ ANTICA ROMA
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Musica presso i Popoli Antichi
Classificazione degli strumenti
Nellautunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Inno di Mameli o anche Fratelli dItalia, dal.
La costruzione dell’altro
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
I Nativi Americani.
Teatro greco di Siracusa
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Le parole della Shoah.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
La nascita di Roma 753 a.c..
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
TAPS (una leggenda americana).
ANFITEATRO L’ anfiteatro è un edificio di forma ellitica per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva.
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
Il Cammino della Musica
Il monachesimo in Occidente
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Le formazioni musicali e la voce
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
L'età classica.
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
La nascita dell’Europa
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
I GRECI.
LA MONETA.
Storia IL CRISTIANESIMO.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Strumenti musicali della Preistoria
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
Dalle città stato all’impero
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
REALIZZATO DA: PISAPIA PIETRO CORTESE RICCARDO SARTORI THOMAS PREDEBON GLORIA PILATI GIULIA.
GLI ETRUSCHI TIRRENI, ETRURI, TUSCI, LIDI.  Provengono dalla Lidia in seguito ad una carestia?  Erano un popolo italico discendente dai Villanoviani?
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
REALIZZATO DA: Sara Gozzi, Matteo Crestani, Giulia Bertacco.
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Transcript della presentazione:

LA MUSICA NELLA ROMA ANTICA Realizzato da : LEONARDO CISCATO 1 C. MERY ROSSI SAMUELE ANGONESE

LA MUSICA PROFANA La musica presso gli antichi romani si sviluppò grazie agli influssi della musica EBREA e GRECA . L'influenza greca divenne preponderante quando i romani conquistarono la Grecia e la Macedonia (II sec. a.C.) e ne adottarono gli elementi più caratteristici del sistema musicale. Dagli ebrei hanno preso i testi che erano principalmente sacri. In quanto popolo di condottieri e di dominatori, i romani preferivano utilizzare la musica soprattutto per incitare i soldati nelle battaglie, per solennizzare cerimonie ufficiali, di guerra o di pace, in occasione di parate militari, feste civili, ma anche nei riti propiziatori. Nel tardo impero si diffuse a Roma la moda dei concerti strumentali e vocali: i virtuosi erano ricercati e ben pagati e occupavano un posto di prestigio presso le corti degli imperatori. I romani utilizzavano principalmente strumenti a fiato come la tibia, strumento ad ancia doppia simile all'aulos greco, la tuba, tromba di diversa lunghezza, il corno o buccina. Sul potere della musica abbiamo scritti di Cicerone. In età imperiale sappiamo ch'era studiata a corte (lo stesso Nerone cantava accompagnandosi con la cetra).

Musica, religione e prime Comunità Cristiane La musica religiosa attingeva tutti i testi dai salmi della Bibbia e testi ebraici, il canto era principalmente in lingua latina e veniva eseguito solamente dai Monaci, la melodie prendevano spunto dagli elementi del sistema musicale Greco. Roma comunque, diventando a fine secolo uno dei centri di irradiazione del cristianesimo, favorì la diffusione della musica dei primi cristiani, la cui più importante espressione di tutto l'Alto Medioevo fu il canto corale o gregoriano. Solo col tempo la musica cominciò ad essere adottata anche nei banchetti, nei matrimoni, nei funerali... Il primo documento di canto cristiano giunto a noi è il Papiro di Ossirinco, del I-II sec. d.C.: uno xilofono punteggia una preghiera dedicata alla Trinità. Nel IV sec. d.C. si diffonde in occidente l'uso orientale delle campane.

TEATRO Nel I sec. a.C. la musica e anche il coro cominciarono ad apparire in nuovi tipi di spettacolo, come ad es. la pantomima, che rappresentava scene di vita quotidiana o scene storiche e mitologiche.Il primo teatro stabile a Roma fu fatto erigere da Pompeo nel 55 a.C.Nel 17 a.C. il Carme Secolare di Orazio viene eseguito con canti e strumenti musicali. Nella società romana la musica perse quell'aspetto di religiosità che aveva presso molti popoli più antichi e si limitò a scandire le varie fasi della vita umana. Fu del tutto trascurata la musica melodiosa e patetica, intima e personale.

La musica da guerra E' lo storico Flavio Vegezio che descrive l'uso militare di questi strumenti musicali: "Ogni legione possiede suonatori di tromba, di corno e di buccina. La tromba chiama i soldati all'assalto e alla ritirata. Quando suonano i corni, a tale segnale rispondono non i soldati ma i vessilliferi. Ancora le trombe suonano per invitare i soldati a uscire per qualche missione.Durante la battaglia suonano insieme trombe e corni. La buccina chiama all'assemblea. E' anche un segno di comando: suona infatti davanti al generale, e quando si conduce a morte un soldato, per sottolineare che tale esecuzione si fa per disposizione dell'autorità. Ancora al suono della buccina si monta o si smonta sia la guardia ordinaria sia quella fuori campo, o quando si va in missione, o quando si passa in rassegna l'esercito. A questo segnale infine s'interrompono i lavori.I corni suonano quando occorre far marciare o arrestare i vessilliferi. Tutti questi segnali si provano durante le esercitazioni e per tutto il servizio militare"(Le Istituzioni militari, IV sec. d.C.). Fra gli strumenti a corda ricordiamo la cetra, la lira; a percussione, timpani, tamburi e cimbali, il sistro, i crotali (specie di nacchere).

MUSICA ETRUSCA Gli Etruschi amavano moltissimo la musica e la danza e solevano accompagnare con essa tutte le attività della giornata: il lavoro, il desinare, le cerimonie civili e religiose, la caccia, le gare sportive e persino la guerra. Un brano della "Storia degli Animali", scritta da Claudio Eliano nel II secolo riporta che gli Etruschi, quando andavano a caccia di cinghiali e di cervi, non si servivano solo dei cani e delle reti, ma anche della musica; essi dispiegavano tutt'intorno le reti per tendere le trappole alle fiere, poi interveniva un esperto suonatore di flauto per produrre con il suo strumento, una melodia, la più dolce e armoniosa possibile.  Questa, diffondendosi nella silenziosa pace delle valli e dei boschi arrivava fino alle cime dei monti,entrando nelle tane e nei giacigli delle fiere. Quando la melodia giungeva alle orecchie degli animali, questi erano inizialmente presi dal timore,poi la musica li affascinava fino a farli uscire per andare incontro a quella voce al cui richiamo non sapevano resistere. In questo modo le belve dell'Etruria erano trascinate nelle reti dei cacciatori dalla suggestione della musica.

L’evoluzione del musicista A Roma la musica ebbe per lo più un carattere popolare anche se si distingueva tra una musica di consumo e una più colta, considerata quasi un distintivo sociale per le classi più elevate e veniva anche nelle spedizioni militari. Nella società i musicisti occupavano un posto importante e facevano pagare prezzi abbastanza alti sia per le lezioni private che per le esibizioni. Tutti questi aspetti si accentuarono durante la decadenza della civiltà romana. Nella tragedia e nella commedia latina, ad esempio, sebbene il coro avesse importanza minore rispetto al teatro greco, parti cantate si alternavano alla recitazione e la tibia, strumento a fiato corrispondente al flauto greco, fornito di fori, fabbricato in canna, legno o avorio, ad ancia semplice o doppia, veniva ampiamente utilizzata per sostenere, accompagnare e talvolta introdurre il canto. La lunghezza e la modalità di esecuzione producevano un suono più grave o più acuto, adatto alle parti rispettivamente più serie o più allegre della rappresentazione. La diffusione della musica nel teatro produsse la convenzione per la quale il pubblico, prima dell’entrata del personaggio, poteva già intuire lo svolgersi degli avvenimenti e spesso il musico restava in scena per tutto il tempo della rappresentazione muovendosi insieme ai personaggi.