Puglia Digital Library www.pugliadigitallibrary.it – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Benvenuti !.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
Progetto EDUCAMBIENTE
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Sustainable Community
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Biblioteche di oggi Dipartimento di storia
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
CODICE DEI BENI CULTURALI
TIC your school Progetto regionale in rete
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Il portale degli italiani anno secondo Il web di Linea Amica continua a crescere Maggio 2012.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Laboratorio digitale di Diritto. Le unità di economia, in particolare le unità 6, 7, 11 e13 contengono elementi di educazione finanziaria. Con questo.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
PROGETTO “QR CODE – FANO”
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Vuoi promuovere la tua azienda biotech all’estero? Vuoi essere sempre aggiornato sull’andamento del settore nei mercati maturi.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Transcript della presentazione:

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura patrimonio di tutti a partire da un click 18 febbraio 2016 DIGITAL LIBRARY

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Territorio e Patrimonio Culturale ConoscereValorizzarePromuovere Diffondere la conoscenza Per consentire anche lo sviluppo di nuovi modelli di business e di nuovi mercati OBIETTIVI

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Sistema di deposito digitale per la conservazione e l’accessibilità in rete di materiali culturali materiali a stampa (libri, riviste, giornali) fotografie documenti d'archivio materiali sonori e audiovisivi oggetti museali monumenti e siti di interesse storico- artistico Che raccontano: L’arte (pittura, scultura, architettura...), la storia, la letteratura, il teatro, la musica, il cinema, la TV, la tradizione orale, l’ambiente (luoghi, fiumi, mari…) della PUGLIA COS’E’ LA DIGITAL LIBRARY risorse digitali culturali di qualità per: studiosi, turisti culturali, studenti Settori innovativi, per produrre beni immateriali (software, cultura, formazione, editoria multimediale, comunicazione) Settori tradizionali (turismo, artigianato, produzione agricola…) per innovare prodotti e servizi

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali In linea con la strategia della Commissione europea di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale in modo libero e capillare e sostenere lo sviluppo delle industrie creative attraverso il riuso dei dati pubblicati. mediateca teatro pubblico teatro pubblico teche RAI teche RAI biblioteche provinciali biblioteche provinciali musei civici produzione culturale produzione culturale Puglia Digital Library: l’infrastruttura dei contenuti digitali Puglia Digital Library: l’infrastruttura dei contenuti digitali artigianato Portale Turismo Portale Turismo Portale editoria Portale editoria Portale comunicazione Portale comunicazione Portale formazione Portale formazione Portale e-commerce Portale e-commerce I materiali digitalizzati possono essere riutilizzati anche a fini commerciali, per usi educativi e istruttivi, documentari, applicazioni turistiche, giochi, strumenti di animazione e progettazione, ecc. PERCHE’ LA DIGITAL LIBRARY

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Accessibilità - fruibile da qualsiasi tipologia d'utente Facilità d’uso - utilizzo di sistemi evoluti di ricerca Interoperabilità - con i sistemi analoghi di fruizione della cultura digitale ( Cultura Italia, Europeana, Musei d’Italia, Internet Culturale, Sistema archivistico Nazionale…) Attualità - aggiornamenti dei formati di visualizzazione Open source - in linea con le norme su software libero Open Data – amministrazione trasparente dati liberamente accessibili e riutilizzabili PUNTI DI FORZA

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali I PRIMI COLLABORATORI: Servizi e uffici regionali Enti e Agenzie Regionali Accademia delle Belle Arti di Bari Archivio di Stato di Bari Politecnico e Università di Bari Segretariato Regionale per la Puglia Rai Puglia IL PATRIMONIO DIGITALE DISPONIBILE

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Cerchi una risorsa specifica? Digita le parole chiave nel motore di ricerca sempre disponibile e, se vuoi, seleziona il tipo di media Ti interessa uno specifico argomento (arte, storia, economia, musica..)? Seleziona l’argomento nello slider in home page o clicca in alto a destra COME SI USA

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Ti interessa visualizzare le risorse sulla Mappa o sulla Timeline? Clicca in alto a destra su mappa o su linea del tempo COME SI USA

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Ti interessa filtrare i risultati? Usa le faccette COME SI USA Ti interessa “riusare” le risorse? Scarica gli Open Data

Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Se sei disponibile a mettere in comune i tuoi contenuti per valorizzarli e promuoverne il riutilizzo, scorri in basso l’home page, clicca sul link e compila il modulo: la Cultura patrimonio di tutti a partire da un click COME PARTECIPARE