U N A MICO R ITROVATO : UN S EMPLICE E SPERIMENTO DI O TTICA G EOMETRICA CON UN I MPORTANTE C ONTENUTO D IDATTICO Fabrizio Fontana Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Funzioni di due variabili
Un altro esempio di linearizzazione
I fenomeni reali e le funzioni
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Definizione e caratteristiche
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Elementi di Matematica
Cinematica differenziale
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
complementi di matematica
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
Parte XXVI: Ottica Geometrica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA PARABOLA.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Problema retta tangente:
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Come si forma un’immagine?
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Trasformazioni geometriche
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Luoghi di punti In geometria il termine
Ottica geometrica Specchi e lenti.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Transcript della presentazione:

U N A MICO R ITROVATO : UN S EMPLICE E SPERIMENTO DI O TTICA G EOMETRICA CON UN I MPORTANTE C ONTENUTO D IDATTICO Fabrizio Fontana Università degli Studi Guglielmo Marconi Francesco Offi Università degli Studi Roma Tre 101° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Roma 21 – 25 settembre 2015 f1f1 s f2f2 L1L1 L2L2

S ISTEMI AFOCALI Sistemi di lenti che presentano una distanza focale infinita e un potere diottrico nullo MOLTO UTILIZZATI NELLA PRATICA NELLE OTTICHE DI TELESCOPI E MACCHINE FOTOGRAFICHE Ma se è un sistema di lenti è “AFOCALE” -come si possono studiare le sue proprietà ottiche? -Quale è il significato intrinseco del fatto che “NON METTONO A FUOCO”? -Le loro proprietà ci possono fornire insegnamenti utili per approfondire conoscenze sui sistemi ottici dal punto di vista dell’ottica geometrica?

E QUAZIONE DI G ULLSTRAND : F UOCO E QUIVALENTE DI UN S ISTEMA O TTICO Potere equivalente secondo Gullstrad Un sistema è afocale quando il suo equivalente è nullo, cioè quando vale la condizione In condizione afocale la distanza tra le due lenti è uguale alla somma delle focali delle lenti

R ELAZIONE O GGETTO -I MMAGINE IN UN S ISTEMA A FOCALE Definizione di ingrandimento trasversale In un sistema afocale diventa In un sistema afocale l’ingrandimento trasversale è COSTANTE per qualsiasi posizione dell’oggetto e dato dal rapporto tra le distanze focali delle due lenti

T EOREMA DI L AGRANDE relazione universale che vale qualunque sia il numero di diottri da attraversare Vale anche nel caso del sistema afocale e rappresenta la relazione fondamentale che deve essere soddisfatta per calcolare la relazione di coniugazione tra oggetto e immagine Per lenti in aria e in condizione parassiale si riduce a dove M è una generica costante che prende il nome di invariante lagrangiano e diventano importanti le distanze l (oggetto) ed l’ (immagine) che devono essere riferite ad un opportuno sistema di riferimento

G RANDEZZE F ONDAMENTALI IN UN S ISTEMA A FOCALE Nel caso di un sistema afocale il teorema di Lagrange può essere espresso come da cui si ottiene una relazione lineare tra le coppie fuoco-oggetto e fuoco-immagine del tipo Questa relazione può essere verificata sperimentalmente e nella ipotesi che si usino le coppie ol/li piuttosto che le coppie of/fi è possibile costruire il sistema di equazioni Sistema di equazioni che, stimati delle grandezze M ed n, consentono di verificare a posteriori la correttezza dei valori dichiarati dal produttore delle distanza focali delle lenti usate

A PPARATO S PERIMENTALE L’apparato sperimentale è molto semplice: su un banco ottico di lunghezza opportuna si montano due lenti convesse allineate come mostrato. La sorgente dell’immagine è una lampada dotata di diffusore parabolico allo scopo di produrre un’onda piana. L’immagine è raccolta su uno schermo.

E SEMPIO f o = 50 mm f e = 100 mm t = 150 mm dati misurati dati trasformati come distanza oggetto e distanza immagine Buon confronto con i valori aspettati Valore attesoValore ottenuto   0.003

Calcolo dell’invariante lagrangiano Invariante lagrangiano Ingrandimento trasversale L’invariante è davvero tale, poiché si ottiene una retta con coefficiente angolare pari a 1 e intercetta pari a zero. Nello stesso tempo l’ingrandimento trasversale è una costante ed il suo valore risulta essere, all’interno dell’errore, pari al valore atteso di 2. Da notare il punto con cerchio tratteggiato: non è un punto fuori statistica, ma un effetto reale dovuto alla presenza di una singolarità nello zero

Soluzione analitica non approssimata della equazione delle lenti confrontata con le misure (misure sperimentali in laboratorio didattico). In ascissa: la distanza tra oggetto e immagine; in ordinata l’ingrandimento in grandezze adimensionali. Come atteso per gli strumenti afocali l’ingrandimento è nullo una volta superate le distanze focali. Questo è indicato usualmente come «effetto telescopico». All’interno dell’area in cui non vale l’effetto telescopico non basta l’equazione delle lenti e bisogna ricorrere all’uso dell’invariante lagrangiano (che soddisfa l’andamento mostrato dalle misure sperimentali).

C ONTENUTO D IDATTICO Scopo dell’esperienza è ripristinare una visione corretta del problema fondamentale dell’ottica (oltre le approssimazioni dell’ottica gaussiana): Ricostruire la funzione di corrispondenza biunivoca tra oggetto e immagine liberando gli studenti dalla dipendenza dal concetto di fuoco. Il fuoco è un punto particolare della funzione di relazione oggetto/immagine e questa esperienza dimostra che anche in assenza di fuoco è possibile costruire la relazione oggetto/immagine mediante misure in laboratorio didattico. Ricordando che si può scrivere l’equazione tra oggetto e immagine mediante l’algebra delle matrici (ABCD) lo strumento costruito in realtà è un sistema per la soluzione di un problema agli auto valori (posizione/ingrandimento) e dunque è un risolutore di equazioni differenziali (in qualche aspetto paragonabile a quello proposto originariamente da Lagrange per introdurre i moltiplicatori omonimi).

C ONCLUSIONI L’esperienza proposta è significativamente semplice (per essere alla portata di qualunque laboratorio didattico di fisica) ma è anche significativamente ricco in contenuti informativi teorici (aiuta verso la comprensione del concetto di coniugazione oggetto/immagine) e pratici (una volta introdotta l’algebra delle matrici è possibile usarlo anche per spiegare la nozione di soluzione di una semplice equazione differenziale introducendo il concetto di auto valore).