Massimo Reverberi, Silvia Serranti Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rimini, Giugno 2010 I.S.A Comunicazione :
Advertisements

Spettroscopia IR su superficie
Presentazione elaborato di tipologia b)
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Introduzione alle misure strumentali
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
per la Collaborazione BaBar
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Software usati in proteomica
Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
I principali tipi di grafici
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Biotecnologie Vegetali
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Titolare: Pierluigi Reschiglian
OGM Organismi geneticamente modificati
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
BIOSINTESI E CONTROLLO DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI
SAGGIO IMMUNOCHIMICO CON RIVELAZIONE ELETTROCHIMICA PER LA DETERMINAZIONE DEL p,p’-DDT IN ACQUE REFLUE. Schema della rivelazione in Flusso DDTAc-bTG (bTG:
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI PROGRAMMA "SVILUPPO RURALE" SOTTOPROGRAMMA "INNOVAZIONE E RICERCA" D.M. n del 23/12/03 Qualificazione del Vivaismo.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Microstrutture ottiche Valerio Annovazzi Lodi, Sabina Merlo, Mauro Benedetti Laboratorio di Elettroottica.
Tecniche di analisi matematica. Gli studi di autenticazione e di tracciabilità sugli alimenti sono generalmente effettuati individuando variabili chimico-fisiche.
Intervalli di confidenza
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Le fibre Taglialavore jessica.
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Agricoltura biologica
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Fusarium verticillioides
Acqua non dannosa sotto
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
PROVE DI COLTIVAZIONE DI HYPERICUM PERFORATUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO TAB.1 - Fioriture (settimana con piena fioritura) accessioneIn vasoIn piena terra.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
Transcript della presentazione:

Massimo Reverberi, Silvia Serranti Dipartimento di Biologia ambientale - macroarea A DICMA – macroarea xxx Hyperspectral imaging per la early detection e protezione dei cereali Allo stato attuale l’identificazione dei principali funghi tossigeni (Fusarium, Aspergillus, Penicillium e Alternaria) è basata su sistemi tradizionali di isolamento microbiologico. Tali metodiche non permettono un intervento tempestivo per arginare il diffondersi delle malattie nelle differenti filiere agro- alimentari. A tale riguardo sono in corso da anni studi aventi come obiettivo lo sviluppo di sistemi di analisi rapidi, affidabili e sufficientemente sensibili, capaci di evidenziare bassi livelli di contaminazione da funghi tossigeni e relative micotossine. In generale, la possibilità di individuare precocemente il fitopatogeno, prima dell’evidenziarsi dei sintomi, rappresenta un punto critico per indirizzare una strategia tempestiva di controllo. L'individuazione, l'identificazione di agenti patogeni e la quantificazione dei danni dovuti alla malattia è un punto centrale per la patologia vegetale. La DETECTION Anche se, valutazioni visive e microscopiche sono generalmente ben accettate, la qPCR rappresenta attualmente il metodo più sensibile per misurare la biomassa del patogeno anche in piante asintomatiche. D’altronde, i metodi molecolari sono generalmente costosi e richiedono notevoli expertise. Recenti studi hanno sperimentato l’uso di tecniche spettrali non distruttive per ottenere attraverso metodi semplici, rapidi e poco costosi la rilevazione di contaminazione fungina nei cereali. La NIR-based DETECTION La spettroscopia d’immagine è una tecnica analitica combinata di spettroscopia e analisi di immagine ( non distruttiva. Questa tecnica negli ultimi anni ha suscitato l’interesse di molti ricercatori per il controllo della qualità di matrici alimentari. Allo stato attuale l’applicazione di tecniche di imaging spettrale in sistemi di rilevamento on-line a livello industriale è ancora poco praticata, ad esse sono preferite tecniche di imaging spettrale basate sull’acquisizione a specifiche lunghezze d’onda (normalmente due). Tale tecnica potrebbe avere comunque ampia applicazione nell’industria alimentare in fase di caratterizzazione e controllo operativo, per determinazioni analitiche multi-parametriche (proprietà qualitative e quantitative e di processo quali colore contenuto di acqua, e presenza di contaminanti). I dati ottenuti con l'analisi iperspettrale (Fig. 1) sono in primo luogo matematicamente pre-trattati per estrarre informazioni analitiche da spettri e rimuovere i pregiudizi non chimici (ad esempio, spargendo effetti dovuti alla superficie eterogeneità) e poi sottoposti a elaborazione chemiometrica attraverso l'applicazione di complessi strumenti di analisi multivariata, come l'analisi delle componenti principali (PCA), minimi quadrati parziali (PLS), analisi discriminante lineare (LDA), l'analisi discriminante Fishers (FDA), la regressione multi-lineare (MLR) e le reti neurali artificiali (ANN), e per evidenziare eventuali differenze significative tra campioni analizzati. qPCR coupled to Image Spectroscopy detection Molto spesso i lavori ad oggi pubblicati sull’uso di questa tecnica per rilevare fitopatogeni in matrici alimentari soffrono di mancanza di una validazione sensibile del metodo di rilevamento. La qPCR, non applicabile su larga scala per motivi economici, può invece essere usata a lab-scale per validare l’approccio iperspettrale. In relazione a questo, l'imaging iperspettrale NIR- based è stato usato con successo per rilevare funghi fitopatogeni in cereali sia nel pre- che nel post-harvest. Fig. 3. A) Score plot (PC1 vs PC2), basata sulle firme spettrali medie HSI nella regione di lunghezze d'onda NIR per le foglie di una varietà di frumento raccolta in tempi diversi dall’infezione in pieno campo. Ogni punto corrisponde ad un pixel della ROI selezionata estratto dall’ipercubo..B) Immagini di stima basati sul modello di classificazione PLS-DA costruito per le foglie raccolte in tempi diversi dall’infezione. Nella mappa a immagini a colori, le diverse classi di infezione sono stati attribuite a diversi colori: verde-24h; Orange-48h; Red-72h; Blu-168h; Ciano-240h; Giallo-360h; scuro classe pixel blu non infetto Fig. 1. Modalità di acquisizione del campione e pagina del software Spectral Scanner v 2,0 DV s.r.l. per l’acquisizione e ed elaborazioni delle immagini di riflettanza spettrale. In evidenza le region of interest (ROI) Fig. 2. Confronto Spettri medi di assorbanza apparente di mais inoculato con conidi da colture pure di specie fungine. Intervallo spettrale nm. Massimo Reverberi Professore aggregato di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia della Sapienza Università di Roma. Massimo Reverberi si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1996 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Sc. Botaniche nel 2001 presso l'Università di Roma “La Sapienza”. E’ autore di più di 40 pubblicazioni indicizzate ISI ed ha un H index=12, collocandolo nel primo decile del suo SSD. Silvia Serranti is Assistant Professor at the Department of Chemical Engineering Materials & Environment (DICMA), at La Sapienza - University of Rome. The research activity is addressed to primary and secondary raw materials characterization and valorization. She is author of more than 150 scientific papers published in International Journals and in Proceedings of International Conferences and she was involved until now in 10 EU Research Projects. Elenco dei componenti del progetto di ricerca Marzia Scarpari – Uniroma1 - DBA Valeria Scala – Uniroma 1 – DBA Anna Adele Fabbri – Uniroma1 - DBA Corrado Fanelli – Uniroma1 – DBA Giuseppe Bonifazi – Uniroma1 – DICMA Federico Marini – Uniroma1 – DC Stefano Materazzi – Uniroma1 – DC Angela Iori – CRA-QCE Foto in primo piano Tagliata in cm 10x7,5 Senza cornice foto, tabelle, grafici tagliati in modo che la larghezza sia di: - cm 16 (= larghezza di una colonna) - cm 34 (= larghezza di due colonne) - cm 52 (= larghezza di due colonne) possibilmente con una cornice da 1pt RISULTATI L’A. flavus è un patogeno del mais produttore di aflatossine, i più potenti carcinogeni di origine naturale. Infetta il mais, a livello della cariosside, sia in campo che in post-raccolta. La crescita di questo fungo determina un drammatico cambiamento del profilo spettrale ( nm) del seme di mais (Fig. 2). A tale cambiamento di spettro è significativamente associato un aumento del DNA fungino misurato in qPCR. Il F. graminearum causa una perdita di ca. 10% della produzione mondiale e produce micotossine (i tricoteceni) a cui la UE ha posto dei limiti di presenza nelle derrate alimentari. Da prelievi fatti in pieno campo su diverse varietà commerciali di grano duro è stato possibile individuare significativi cambiamenti dello spettro di riflettanza delle cariossidi in base al diverso contenuto in DNA del patogeno. La Parastagonospora nodorum è uno dei principali patogeni del grano (perdita di raccolto fino al 50%). Usando la qPCR per validare il metodo ed l’analisi statistica PLS-DA ai dati iperspettrali, è stato possibile ricostruire una “prediction map” o modello di progressione di infezione fungina in foglie di diverse varietà di grano duro (Fig. 3)