4° CORSO PER ASPIRANTI FORMATORI DI ISTRUTTORI PSTI LA PERSONA CON DISAGIO PSICHIATRICO SALERNO, LI’ 1-2-3 DICEMBRE 2006 VdS FERRAZZA Dr Paride.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

L’approccio al paziente psichiatrico La comunicazione efficace.
Ansia, un propellente della Vita 1.3
Semeiotica psichiatrica - 5
Aggressività nei bambini
Emergenze psichiatriche
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
Dalla comunicazione alla relazione
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
LA COSCIENZA.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
L’ACCOGLIENZA.
… Adozione e Scuola.
I DISTURBI PSICHIATRICI
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Definizione Schizofrenia
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
I Disturbi del Comportamento
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Perchè il role playing in questo progetto
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Salute e malattia.
La depressione nell’anziano
- “il giornalista dalle notizie incerte”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Il soccorso extraospedaliero a malati psichiatrici è piuttosto complesso in rapporto alle:  Condizioni particolari del malato  Norme ben precise che.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

4° CORSO PER ASPIRANTI FORMATORI DI ISTRUTTORI PSTI LA PERSONA CON DISAGIO PSICHIATRICO SALERNO, LI’ DICEMBRE 2006 VdS FERRAZZA Dr Paride

OBIETTIVO

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UNA LEZIONE FRONTALE SULLA COMPRENSIONE E GESTIONE DELLA PERSONA CON DISAGIO PSICHIATRICO PER TRATTARE CON SEMPLICITA’ UN ARGOMENTO … BISOGNA CONOSCERLO BENE

METODOLOGIA LEZIONE FRONTALE SULL’ARGOMENTO: ESPOSIZIONE MEDIANTE SLIDES ESPOSIZIONE DEL CONTENUTO: LEZIONE DI STIMOLO (APERTURA DI DISCORSO), DI APPROFONDIMENTO (ELABORAZIONE DEL TEMA), O DI SISTEMAZIONE (DI ESPERIENZE PREGRESSE AD ESEMPIO) SKILL-LAB CON SIMULATORI SKILL-LAB CON SIMULATORI DISPENSE ESPLICATIVE

ESPOSIZIONE DEL CONTENUTO (LEZIONE DI APPROFONDIMENTO) PRESENTAZIONE OBIETTIVO CONTENUTI - CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI - COMPORTAMENTO E ATTEGGIAMENTO DEL V.d.S. NEI CONFRONTI DEL SOGGETTO CON DISAGIO PSICHIATRICO CONCLUSIONI SUSSIDI DIDATTICI

CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI

Agitazione psicomotoria di origine sconosciuta (sintomo comune a numerose patologie psichiatriche ma anche somatiche): Situazione di tensione, in cui l’angoscia si manifesta nella sfera psicomotoria con iperattività e turbamento. Vi possono essere forme gravi di agitazione in cui si è addirittura incapaci di rimanere seduti, si continua a camminare, si torcono le mani, si iniziano a fare cose senza terminarle. Psicosi - Gruppo specifico di disturbi psichiatrici, usato per differenziarli dalle nevrosi, dalle sociopatie, dai disturbi del carattere. (schizofrenia, depressione reattiva, psicosi maniaco- depressiva, melanconia involutiva, stati paranoici). I disturbi sono molto gravi ed intensi, tendono a disgregare l’intera vita del paziente, che perde la capacità di continuare ad interagire con altre persone o con le cose. Vi è spesso una distorsione della realtà, spesso si associano gravi disturbi del linguaggio e delle funzioni intellettive; possono esserci deliri ed allucinazioni; si può arrivare ad un arretramento a livelli comportamentali primitivi. Il paziente non è assolutamente cosciente dei suoi disturbi.

Stati confusionali o confuso onirici. - Stato di lieve, parziale o totale disorientamento nel tempo, nello spazio e verso le persone. Il paziente non sa dove si trova, non si ricorda il nome, Crisi depressive acute con rischio di suicidio. Sindrome caratterizzata da abbassamento del tono dell’umore, evidente rallentamento psicomotorio e del pensiero; possono essere presenti una certa ansia, pensieri ossessivi, sofferenza. Tentato suicidio (TS) : E’ un suicidio mancato a causa dei mezzi impiegati o delle circostanze esterne che lo hanno impedito promosso non tanto da un impulso autodistruttivo, quanto da un tentativo, anche se inadeguato, di affermazione di sé e di richiesta di aiuto. frequenza quasi doppia nelle donne rispetto agli uomini e la sua incidenza diminuisce con l’età.

Cause pseudo-psichiatriche : Molti dei sintomi psichiatrici si presentano anche in patologie organiche con cause mediche o chirurgiche. Le cause più frequenti sono rappresentate da: Squilibri metabolici (scompenso diabetico, ipossia cronica, encefalopatie, …..) Sindromi neurologiche (accidenti vascolari, encefaliti, tumori, intossicazioni da metalli pesanti come il piombo, ALZHEIMER, AIDS, …………… Sindromi iatrogene (terapie cortisoniche protratte, intossicazione o effetti collaterali da farmaci,…. Neurochirurgiche (traumi……) Alcolismo Tossicodipendenze

COMPORTAMENTI DEL VOLONTARIO NEI CONFRONTI DELLA PERSONA CON DISAGIO PSICHIATRICO

NON SI DEVE MAI USARE LA COERCIZIONE FISICA L’AGGRESSIONE VERBALE Comportamento da tenere in generale: NON SI DEVE MAI USARE LA COERCIZIONE FISICA ovvero L’AGGRESSIONE VERBALE (l’aggressività del soccorritore sia verbale che meccanica è quanto di più sbagliato possa esistere; vale SEMPRE E COMUNQUE per TUTTI i tipi di servizio!)

E’ utile un atteggiamento simile a quello usato verso i bambini. Cercare di capire e captare la domanda non solo manifesta ma anche latente. Cercare di capire cosa vuole il paziente con il suo atteggiamento. Modificare il tono a seconda del livello che viene dimostrato dal paziente senza però esprimere aggressività.

IL PAZIENTE CHE SI SENTE AGGREDITO SOLITAMENTE AGGREDISCE !!!!!

IL PAZIENTE DEVE ESSERE INFORMATO ESATTAMENTE SULLA SUA DESTINAZIONE (il paziente vive intensamente la presenza del personale sanitario che non deve MAI sembrare un alleato di chi vuole il ricovero)

NON CONTRIBUIRE ALL’IMBROGLIO Il soccorritore non deve diventare un complice della famiglia.

DICHIARARE LA PROPRIA QUALIFICA DI SOCCORRITORE (siamo qui in Suo aiuto) Il paziente deve sapere con chi ha a che fare e cosa si vuole fare di Lui. Il paziente ha qualche cosa da dire, il soccorritore deve cercare di capire e di spiegare il perché della propria azione che viene svolta per il bene del paziente.

Atteggiamento verso il paziente aggressivo o apertamente ostile Atteggiamento verso il paziente aggressivo o apertamente ostile Accertarsi che l’avvicinamento al paziente non sia pericoloso. Richiedete l’intervento delle forze dell’ordine, se necessaria, prima di avvicinarsi. Occorre essere sempre pronti a individuare eventuali improvvisi mutamenti del comportamento del paziente.

Atteggiamento verso il paziente delirante Atteggiamento verso il paziente delirante - Ha visioni, vede animaletti... cosa rispondere? LA NEGAZIONE ASSOLUTA E’ SBAGLIATA! si entra in conflittualità sullo stato di ansia, è invece importante far capire al paziente che nel momento nel quale dice che li vede, sicuramente li vede ma far capire che è conseguenza del suo stato di ansia per cui necessita una terapia adeguata per modificare questo stato.

Atteggiamento verso il paziente con potenziale o tentato suicidio Atteggiamento verso il paziente con potenziale o tentato suicidio L’assistenza è sostanzialmente la stessa del comportamento generale, fondamentale è l’interazione con il paziente, occorre cercare di stabilire un contatto visivo e verbale al più presto, evitando di discutere con il paziente, di minacciarlo e di mostrare di voler usare la forza. Occorre essere sempre pronti a individuare eventuali improvvisi mutamenti del comportamento del paziente e delle sue condizioni fisiche.

Atteggiamento verso il paziente catatonico Atteggiamento verso il paziente catatonico (non parla, immobile, guarda fisso, ….. ma che però intuisce ed è pronto a diventare clastico (a danneggiare e a distruggere cose e persone). L’atteggiamento consigliato è quello di mettersi sullo stesso piano del paziente sia verbale che di altezza, (come per i bambini) infatti necessita la carezza, lo stare vicino, il parlargli,… Il paziente sente qualche cosa di simile al suo modo di vivere (simbiosi) ed è da qui che spesso “adotta” il soccorritore.

CONCLUSIONE

SOTTOLINEARE SEMPRE AGLI ASPIRANTI VdS L’IMPORTANZA DELL’ATTEGGIAMENTO NELL’APPROCCIO CON IL PAZIENTE CON DISAGIO PSICHIATRICO INDICARE LE PECULIARITA’ DI QUESTO TIPO DI DISAGIO CERCARE DI AFFINARE LE CONOSCENZE DI BASE DEI VOLONTARI CHE POSSANO COSTITUIRE IL SUBSTRATO SU CUI COSTRUIRE IL MOMENTO PROFESSIONALE DEL CONTATTO CON LA PERSONA CON DISAGIO PSICHIATRICO

SUSSIDI, STRUMENTI DIDATTICI E PRESIDI SANITARI AD USO DIDATTICO PC PORTATILE PROIETTORE SLIDES PUNTATORE SIMULATORI DA IMPIEGARE NELLO SKILL-LAB

?????

Riassunto Riassunto - impostazione di una lezione frontale sull’approccio al paziente con disagio psichiatrico - il paziente psichiatrico e la classificazione dei disturbi psichiatrici - gestione delle varie situazioni di approccio a persone con patologia psichiatrica (SKILL-LAB) - materiale per la realizzazione della lezione

GRAZIE!!!