Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Riconoscere il valore dell'economia digiale
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Firenze, 13 gennaio
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Agenda Indice degli argomenti:
LItalia e i Large Scale Pilots per linteroperabilità dei servizi pubblici europei Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Con il patrocinio di: Executive Summary. Contesto di riferimento Numerosi studi evidenziano che nelle economie del Nord- America e dell’Europa le Start-Up.
Tre Regioni leader in Europa
Comunicazioni di massa
Mario Benassi Copyright
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
16 febbraio 2011 FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE E-gov, imprese e pubblica amministrazione: il caso delle Camere di commercio italiane.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA “DIGITAL ITALY 2016” 1^ Riunione ADVISORY BOARD Milano, 7 Marzo 2016

POLITICHE PER L’INNOVAZIONE: PERCHE’ SONO NECESSARIE? (1) L’innovazione e il cambiamento tecnologico sono fattori fondamentali per: -Crescita economica (aumento del PIL) -Sviluppo (cambiamento strutturale, innalzamento della qualità e degli standard di vita) Tale rilevanza è crescente alla luce dell’emergere di: -Nuovi paradigmi tecnologici (ICT in primis) -Nuovi paesi

POLITICHE PER L’INNOVAZIONE: PERCHE’ SONO NECESSARIE? (2) Esistenza di fallimenti del mercato (incentivazione dell’attività di R&S delle imprese) o assenza di mercati (politiche della concorrenza; politiche sui diritti di proprietà intellettuale) Innovazione come bene pubblico: – Il problema dell’appropriabilità dei risultati dell’attività innovativa rende necessario fornire incentivi ai potenziali innovatori (incentivi all’attività di R&S + brevetti) – La crescita è endogena all’attività innovativa: non solo il cambiamento tecnologico determina la crescita economica, ma la crescita economica influenza il cambiamento tecnologico

SISTEMI NAZIONALI DI INNOVAZIONE (1) L’innovazione è un processo di apprendimento collettivo e un fenomeno interattivo che coinvolge attori economici, istituzioni, contesto, conoscenze/tecnologie Dall’interazione → incentivi e risorse/competenze per l’innovazione Approccio sistemico MICRO (imprese, tecnologie) MESO (reti di imprese e istituzioni) MACRO (paese)

SISTEMI NAZIONALI DI INNOVAZIONE (2) «Insieme di istituzioni che congiuntamente e individualmente contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione di nuove tecnologie e che forniscono il quadro entro il quale i governi formano ed implementano le politiche per influenzare i processi innovativi» (Metcalfe, 1995) Istituzioni come organizzazioni pubbliche e private » imprese » istituti finanziari » istituzioni di ricerca e formazione » soggetti politici (governo) Istituzioni come norme » usi, costumi, norme sociali » leggi e regole

IL RUOLO DEL GOVERNO E DELLA POLITICA TECNOLOGICA (1) 1. Intervento diretto: spesa in R&S + public procurement – sviluppare tecnologie specifiche – promuovere/sostenere un’industria Storicamente grandi programmi pubblici per difesa, medicina, energia e ICT Spesso alla base delle differenze tra Paesi – composizione del sistema pubblico di ricerca – grado di connessione tra imprese e sistema educativo (capitale umano) – peso soggetti privati nel sistema universitario

2.Sviluppo infrastrutture per promuovere il cambiamento tecnologico – fisiche (telecom, trasporti…) – istituzionali (enti di supporto all’innovazione e alla diffusione – istruzione/formazione) – spazi/programmi di ricerca comune pubblico/privato (es. parchi scientifici e tecnologici) 3.Intervento normativo e di regolamentazione – politiche a garanzia concorrenza (antitrust) – legislazione brevettuale IL RUOLO DEL GOVERNO E DELLA POLITICA TECNOLOGICA (2)

DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY INDEX

PILASTRI AGENDA DIGITALE (1) CONNETTIVITA’ (Banda larga fissa e mobile) - la copertura della banda larga fissa è quasi totale (99%), MA la percentuale di nuclei familiari ad avere sottoscritto un servizio di rete fissa è del 53%, del quale solo il 3% a banda ultralarga. CAPITALE UMANO (Competenze digitali + ICT Specialists nella forza lavoro) – il 57% degli individui nella fascia anni ha un livello di competenze ICT basso o nullo, contro il 46% della Spagna, il 42% del Regno Unito, il 40% della Germania e il 37% della Francia, fino ad arrivare a valori inferiori al 30% per i paesi Scandinavi. Gli specialisti ICT rappresentano il 2,5% della forza lavoro, contro una media europea di 3,75% UTILIZZO DI INTERNET - 60% rispetto a media EU del 76%; per quanto riguarda le attività transattive il divario rimane particolarmente ampio (39% di acquisti online contro il 65%, 43% di online banking contro il 57%.)

PILASTRI AGENDA DIGITALE (2)

INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI (utilizzo di ecommerce + servizi cloud) – nel 2015 le grandi imprese hanno realizzato online circa l’11% del fatturato (media europea: 24%). Le PMI hanno realizzato in media l’8% del fatturato online (media europea: 10%). Solo il 6% di PMI vendono online (media europea: 11%). – Le imprese sono molto orientate all’utilizzo dei servizi cloud – 39% del totale delle imprese ne fa uso (media europea: 19%) – anche se per servizi di base (es. ) DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI - gli utenti Internet che hanno utilizzato servizi di eGovernment nell’ultimo anno è stato pari al 18%, contro il valore medio europeo del 32%.

PILASTRI AGENDA DIGITALE (3) RICERCA & SVILUPPO

PRIORITA’ E LINEE DI AZIONE Sviluppo infrastrutture – Infrastrutture a banda larga, affidabili e sicure + supporto alle nuove tecnologie attraverso la promozione di standard e interoperabilità Diffusione dei servizi online – Semplificazione dei servizi di e-commerce (logistica più efficiente e affidabile; sistemi di pagamento; armonizzazione delle norme contrattuali; incentivi alla concorrenza) – Promozione di iniziative per l’adozione di servizi avanzati da parte delle imprese (es. EU «free flow of data» + European Cloud) Miglioramento delle competenze – Sviluppo di programmi di formazione/istruzione – Incentivi all’attività di ricerca nel settore ICT