6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
Le imprese di viaggio e turismo
Debiti e crediti di regolamento
SIKAM TA. SIKAM TA Sikam T.A. SIKAM TA Viaggi, Soggiorni, Noleggi… Contabilità Fatture 74/ter Preventivi Estratti Conto Contratti Ricezione autofatture.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
Lazienda che concede la dilazione del pagamento può chiedere al cliente gli INTERESSI DI MORA che sono gli interessi pagati dal debitore per il ritardo.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I documenti di trasporto
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
Provvista di risorse finanziarie
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
AGENZIA DI VIAGGI è un’impresa che esercita attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni con vendita diretta al pubblico compresi.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Percorsi di cittadinanza
LE AGENZIE DI VIAGGIO Introduzione.
Economia Aziendale IV A
L’organizzazione delle
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Nashe Viaggi. Il Progetto Formare dei professionisti nel settore dei viaggi, che sviluppino una propria clientela, esperienza e solidità economica. Creare.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
TRASPORTO AEREO VOLI DI LINEA E CHARTER A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
A cura di De Ambroggi e Magrin
Il ciclo finanziario dell’impresa
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
4. Check-out e post check-out
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
La Centrale dei rischi bancari
Strumenti di pagamento
Strumenti di provvista finanziaria
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
CRS CRS Compagnie aeree
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Le operazioni di gestione
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
CONTRATTO di TRASPORTO
I documenti di regolamento
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Economia aziendale 1 biennio
1 Incontro commerciali 28 maggio agenda 1.- presentazione soluzione di noleggio operativo GRENKE 2.- procedura recupero crediti 3.- rinnovo Asfu.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Il sistema finanziario e le banche
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
Il check out (fase post)
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Transcript della presentazione:

6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Le agenzie di viaggio e turismo

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Le agenzie di viaggio e turismo Tour operator Travel agent (intermediari) Tour organizer Ricettivisti General sales agent Wholesaler Inplant ed explant La legge le definisce solo così, ma il mercato distingue:

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Secondo le leggi regionali Necessitano di autorizzazione regionale Devono avere il direttore tecnico Devono avere nullaosta di PS Devono versare cauzione Non possono avere nome di Comune o Regione

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Le adv oggi Vendono intermediazione per: E offrono gratuitamente (?) Informazioni Consulenze TrasportiPackage tour Soggiorni Altri servizi

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Il personale delle adv

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Gli studi di settore questionari inviati questionari resi compilati regolarmente 173 domande per ogni questionario Creazione di 7 cluster Adv intermediarie 35,45% T.o. incoming 3,29% T.o. outgoing 5,16% Adv di piccole dimensioni Adv specializzate in outgoing 10,78% 25,63% Adv di grandi dimensioni Adv specializzate in incoming 4,43% 15,26%

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Gli studi di settore questionari inviati a aziende con fatturato < € questionari resi compilati regolarmente 173 domande per ogni questionario Creazione di 7 cluster

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Gli studi di settore 5299 questionari inviati a aziende con fatturato < € 2189 questionari resi compilati regolarmente 173 domande per ogni questionario Creazione di 7 cluster

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Gli studi di settore 5299 questionari inviati a aziende con fatturato < € 2189 questionari resi compilati regolarmente 173 domande per ogni questionario Creazione di 7 cluster

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Incassi (giro d’affari) e ricavi (fatturato) Gli incassiI ricaviGli utili riguardano il venduto (intermediato) = 100 riguardano le provvigioni = 8-9 sono i ricavi meno i costi = 1

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Composizione del giro d’affari delle adv Fonte:Fiavet su dati del Ministero dell’economia Elemento di ricavo, costo e incasso adv intermediarie Comp% adv di piccole dimensioniComp % adv di grandi dimensioniComp% Ricavi organizzazione 74ter ,02% ,55% ,49% Ricavi organizzazione in intermediazione IVA ordinaria ,70% ,58% ,94% Volume intermediazione ,28% ,87% ,57% Totale incassi ,00% ,00% ,00%

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Composizione dei ricavi delle adv Fonte:Fiavet su dati del Ministero dell’economia Elemento di ricavo o costo adv intermed. Comp. % adv di piccole dimensioni Comp. % adv di grandi dimensioni Comp. % Ricavi organizzazione 74ter ,00% ,51% ,91% Ricavi organizzazione in intermediazione IVA ordinaria ,13% ,87% ,19% Ricavi intermediazione ,87% ,62% ,89% Totale ricavi ,0% ,0% ,0%

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di biglietteria La biglietteria ferroviaria (rende il 5,9- 8%) È un’attività tradizionale di adv ora messa in discussione Pagamenti con rimessa diretta

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di biglietteria La biglietteria aerea rende in modo diversificato: Flat fares (soprattutto low cost) rendono una fee Alcune compagnie vanno verso la provvigione fissa (BA, KLM) Alitalia dà l’1% + fee

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di biglietteria Pagamento a mezzo BSP Dal 2007 il biglietto aereo dovrebbe scomparire

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Le agenzie IATA in Italia nel 2003 (Fonte: Travelfax) % IATA per zona 42% 50% 59% Nord Centro Sud La tendenza è quella di concentrare l’attività in poche agenzie IATA agent

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Le agenzie IATA in Italia nel 2003 (Fonte Travelfax)

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di package tour Provvigioni dal 7 al 15% È attività guidata dalle adv Tremila agenzie pagano a mezzo factoring

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Il factoring È un contratto con il quale un’impresa (cedente) trasferisce tutti o parte dei suoi crediti commerciali a un factor, che si occupa della loro gestione e del loro incasso dietro pagamento di un compenso.

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Si applica la clausola pro-soluto quando il factor garantisce al cedente l’incasso dei crediti, accollandosi i rischi di insolvenza, e la clausola pro-solvendo se si impegna solo a versare le somme effettivamente incassate, lasciando i rischi di insolvenza al cedente. 90% del factoring per i t.o. è pro-soluto. Il factoring

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Il factoring Il servizio prestato dal factor è triplice: che vengono seguiti dal loro sorgere al loro incasso: è compito del factor curare materialmente gli incassi e occuparsi, anche mediante solleciti, degli insoluti Gestione dei crediti Servizio finanziario mediante anticipazioni sulle fatture da incassare e non ancora scadute mediante il continuo monitoraggio della solvibilità dei debitori, che diventa totale con l’applicazione della clausola pro-soluto. Servizio di garanzia

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Il factoring dalle commissioni di factoring, che variano in relazione alle caratteristiche dei crediti ceduti (importi, frazionamento, durata ecc.) e che raggiungono il livello massimo nel caso di applicazione della clausola pro-soluto I costi del servizio sono dati: dalle spese di monitoraggio dei clienti, per verificarne in continuazione la solvibilità dalla spese di handling, cioè le spese vive per l’incasso, il trasferimento dei documenti, gli eventuali solleciti ecc. dagli interessi sulle somme anticipate

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori L’attività di informazione Per ora gratuita

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di soggiorni alberghieri Avviene prevalentemente a mezzo t.o. (provvigioni d’uso) Si sta sviluppando l’uso di Internet (alcuni siti danno provvigioni) (flat fare+fee)

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori Vendita di assicurazioni Attività in via di sviluppo Remunerata fino al 25%

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di auto in affitto Attività minore (gli interessati usano Internet) Remunerata fino al 20%

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori I prodotti propri (7% del giro d’affari ma quasi la metà dei ricavi ) Attività che può rendere molto In via di sviluppo

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori I 5 modi di essere t.a. 2. Intermediazione su viaggi 1. Intermediazione servizi vari e vettori 5. I servizi venduti in proprio (fees) 3. Vendita di viaggi in nome proprio 4. Vendita di servizi al netto

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La concessione di sconti da parte delle intermediarie Essendo intermediarie le adv non possono modificare il prezzo di ciò che vendono Possono però incassare di meno concedendo sconti Devono farsi convalidare con firma del consumatore lo sconto concesso

HOEPLI Le agenzie di viaggio G. Castoldi - Nuovo turismo: gli operatori La vendita di servizi da Internet Con carta di credito adv (netto + fee) Dynamic packaging (in nome adv) Servizi con provvigioni