Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
(torniamo a) Acidi poliprotici
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Termodinamica classica
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Esercitazioni.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Domande di ripasso.
Termodinamica classica Stato di un sistema, funzioni di stato
Esercizi I e II principio, H, S, G
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistema, Ambiente e Universo
TERMODINAMICA.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
Psicrometria.
Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Transcript della presentazione:

Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizi Il piano h-s (Mollier)

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizi Esercizio 1 (Calcolo proprietà dell’acqua) Determinare lo stato termodinamico e calcolare le proprietà termodinamica richieste utilizzando sia le tabelle, che il diagramma di Mollier. p = 32baru = 1600kJ/kgh = ?s =? t = 110°Cs = 7.750kJ/kgKp =?h = ? t = 80°h = kJ/kgp = ?s = ? t = 185°Cp = 10barh =?s = ? t = 63°Ch = 500 kJ/kgp = ?s = ? t = 125°Cs = 1,575kJ/kgKp = ?u = ?

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizi Esercizio 2 (Calcolo proprietà dell’acqua) 1,0 l di acqua si trova inizialmente in condizioni di saturazione alla temperatura di 100°C. A seguito di somministrazione di energia termica mediante un SET a 500 °C, la temperatura subisce un incremento di 25°C. Ipotizzando che la trasformazione seguita sia a pressione costante, individuare lo stato finale e calcolare entalpia specifica, entropia specifica e volume specifico a fine trasformazione. Calcolare, infine, la produzione entropica totale.

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizi Esercizio 3 (Liquido incomprimibile) Uno scaldabagno contiene 25 l di acqua alla temperatura di 20 °C ed alla pressione atmosferica. Sapendo che la potenza assorbita dallo scaldabagno è di 1,0 kW, calcolare l’energia termica fornita all’acqua ed il tempo necessario a portarla a 60 °C. Calcolare, inoltre, la variazione di energia interna e la produzione entropica totale schematizzando lo scaldabagno come un recipiente adiabatico a pressione costante.

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizi Esercizio 4 (Liquido incomprimibile) 3,0 kg di acqua sono contenuti in un recipiente chiuso ed adiabatico alla temperatura di 10 °C ed alla pressione di 2,5 bar. Mediante un agitatore vengono forniti 358 kJ. Calcolare la temperatura finale dell’acqua e la produzione entropica totale.

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizi Esercizio 5 (Liquido incomprimibile) 2,5 litri di acqua si trovano in un contenitore chiuso a 50 °C ed 1,0 bar. Mantenendo la pressione costante, vengono sottratti 86,0 kJ in modo calore utilizzando un SET alla temperatura di 0,0 °C. Sapendo che la produzione entropica totale è pari a 0,050 kJ/K, calcolare la temperatura finale dell’acqua.