Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Advertisements

L’ IPERBOLE.
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
L’esame di terza media: valutazione interna
Impostare e scrivere una relazione.
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
Unità didattica: la circonferenza
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Fisica: lezioni e problemi
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Come scrivere una relazione di fisica.
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Il concetto di “punto materiale”
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Unità didattica «Scienza e Fantascienza»
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Caso Mono-dimensionale
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La Funzione Sinusoidale
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
LA PARABOLA.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
Classi terze programmazione didattica
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Esercizi (attrito trascurabile)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Geometria Analitica.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
© Nichi D'Amico1 Lezione II – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Proporzionalità diretta
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
LA MATERIA.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Nella classe e ̀ presente un gruppo di alunni che ha fatto difficolta’ nell’utilizzo del piano cartesiano in ambito geometrico. Livello di apprendimento nella classeObiettivo didattico particolare Applicazioni a leggi fisiche

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Collocazione curricolare: Terza media Motivazione -Prerequisiti Algebra (monomi, polinomi, principi di equivalenza) Piano cartesiano Solide basi di geometria Concetto di relazione tra grandezze Proporzionalita’ diretta (e inversa) -Raccordo con argomenti trattati in Scienze (Fisica) -Complessita’ dell’argomento

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Articolazione del percorso didattico Fase 1: Ripasso e rafforzamento di contenuti affrontati negli anni precedenti (con integrazione). Fase 2: Figure geometriche nel piano cartesiano Un aiuto dalla fisica Da leggi fisiche di proporzionalita’ diretta alle equazioni delle rette Un aiuto dalla fisica Da leggi fisiche di proporzionalita’ diretta alle equazioni delle rette Verifica Fase 4: Altri luoghi geometrici Fase 3: Concetto di funzione matematica rette nel piano cartesiano Fase 3: Concetto di funzione matematica rette nel piano cartesiano

Sviluppo dell’unita’ Grafici e Funzioni Sviluppo dell’unita’ Grafici e Funzioni Fase 1: Ripasso e rafforzamento di contenuti affrontati negli anni precedenti (con integrazione). Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi

Fase 2: Figure geometriche nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Cosa sanno gia’ Cosa apprendono di nuovo Tracciare figure geometriche nel piano cartesiano Teorema di Pitagora per calcolare la distanza fra due punti Calcolare il perimetro di figure geometriche nel piano cartesiano Area di alcune semplici figure geometriche nel piano cartesiano in cui l’altezza è parallela agli assi.

Fase 3: Concetto di funzione matematica e le rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Conoscere il concetto di funzione (approfondimento del concetto di relazione tra grandezze): Definizione (dal libro di testo): Date due variabili x (variabile indipendente) e Y (variabile dipendente), si dice che Y e’ funzione di x se esiste una relazione che associa ad ogni valore della variabile x uno e un solo valore della variabile y. Conoscere il concetto di funzione (approfondimento del concetto di relazione tra grandezze): Definizione (dal libro di testo): Date due variabili x (variabile indipendente) e Y (variabile dipendente), si dice che Y e’ funzione di x se esiste una relazione che associa ad ogni valore della variabile x uno e un solo valore della variabile y. Obiettivi formativi specifici (dedotti dal libro) Obiettivi formativi specifici (dedotti dal libro) Conoscere le equazioni delle rette nel piano cartesiano (equazione, coefficiente angolare, termine noto) Rappresentare graficamente l’equazione di una retta nel piano cartesiano Comprendere le condizioni di parallelismo fra rette e riconoscere rette parallele dalle loro equazioni. Conoscere le equazioni delle rette nel piano cartesiano (equazione, coefficiente angolare, termine noto) Rappresentare graficamente l’equazione di una retta nel piano cartesiano Comprendere le condizioni di parallelismo fra rette e riconoscere rette parallele dalle loro equazioni.

Un aiuto dalla fisica Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi STORICAMENTE: Il concetto di funzione, come legge che esprime la variazione di una grandezza rispetto ad un’altra può essere considerato come un emergente di pratiche matematiche volte alla risoluzione di vari problemi e, in particolare, di quello del moto dei corpi. Galileo Nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, per esempio scrive: “ [...] per esperienze ben cento volte replicate sempre s’incontrava, gli spazi passati esser tra di loro come i quadrati dei tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scendere la palla [...]”. Prima che il concetto di funzione fosse reso esplicito, i matematici affrontarono lo studio di varie funzioni come curve, delle quali venivano tabulati valori con precisione relativamente elevata. Un aspetto interessante è che sia le curve già note, sia quelle di nuova attenzione e scoperta, venissero spesso introdotte mediante moti di corpi. STORICAMENTE: Il concetto di funzione, come legge che esprime la variazione di una grandezza rispetto ad un’altra può essere considerato come un emergente di pratiche matematiche volte alla risoluzione di vari problemi e, in particolare, di quello del moto dei corpi. Galileo Nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, per esempio scrive: “ [...] per esperienze ben cento volte replicate sempre s’incontrava, gli spazi passati esser tra di loro come i quadrati dei tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano, cioè del canale nel quale si faceva scendere la palla [...]”. Prima che il concetto di funzione fosse reso esplicito, i matematici affrontarono lo studio di varie funzioni come curve, delle quali venivano tabulati valori con precisione relativamente elevata. Un aspetto interessante è che sia le curve già note, sia quelle di nuova attenzione e scoperta, venissero spesso introdotte mediante moti di corpi.

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Materiale occorrente Bilancia elettronica (portata 2 kg – sens. 1 g) Cilindro graduato Becker graduato (portata 250 mL – sens. 10 mL) Cucchiaino o spatola Acqua, saccarosio, etanolo Saccarosio acqua Etanolo Indicazioni operative: -Accendi la bilancia, mettici sopra il becker e azzerala -Aiutandoti con il cilindro graduato aggiungi volumi crescenti di acqua (50 mL, 100 mL …..fino a 250 mL) e prendi nota della massa. -Ripeti la stessa operazione con l’etanolo. -Ripeti la stessa operazione per il saccarosio aiutandoti con il cucchiaino per versarlo nel becker Costruisci 3 tabelle con i dati che hai ottenuto e rielabora i dati a casa cercando di capire quale relazione lega la massa e il volume di una sostanza.

Svolgimento dell’attivita’ (1 h) Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Lavoro in gruppi di 4-5 persone (4 gruppi). In ogni gruppo vengono assegnati dei ruoli precisi a ogni allievo:. Scrivano (raccoglie i dati). Tecnico (si occupa dell’organizzazione dell’esperimento). Misuratore 1 (misura la massa e volume dei liquidi). Misuratore 2 (misura massa e volume della sostanza solida) Tutti devono collaborare, scrivere correttamente i dati sul quaderno. La rielaborazione dei dati dovra’ essere completata a casa. Si lascia un quesito! La relazione fra massa e volume e’ di proporzionalita’ inversa o diretta? Lavoro in gruppi di 4-5 persone (4 gruppi). In ogni gruppo vengono assegnati dei ruoli precisi a ogni allievo:. Scrivano (raccoglie i dati). Tecnico (si occupa dell’organizzazione dell’esperimento). Misuratore 1 (misura la massa e volume dei liquidi). Misuratore 2 (misura massa e volume della sostanza solida) Tutti devono collaborare, scrivere correttamente i dati sul quaderno. La rielaborazione dei dati dovra’ essere completata a casa. Si lascia un quesito! La relazione fra massa e volume e’ di proporzionalita’ inversa o diretta?

Attivita’ Didattica (1 h) Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Riflessione e discussione dei risultati ottenuti mediante la costruzione di tabelle e grafici eventualemnte con l’utilizzo del programma excel (o carta millimetrata). PUNTI CHIAVE Riconoscere che sono in presenza di una relazione di proporzionalita’ diretta. Le rette esprimono relazioni di proporzionalita’ diretta. Osservare che le rette ottenute sono tutte uscenti dall’origine e che hanno una differente inclinazione (pendenza - angolo). LEGGE FISICA: m= d.V  d= m/V (calcolo delle densita’) RELAZIONE FUNZIONALE : y = kx Definizioni: x: variabile indipendente y: variabile dipendente k: coefficiente angolare (osservazione: > e’ K > e’ l’angolo formato con l’asse x). Verifica: produzione di un elaborato sull’esperienza fatta in classe Riflessione e discussione dei risultati ottenuti mediante la costruzione di tabelle e grafici eventualemnte con l’utilizzo del programma excel (o carta millimetrata). PUNTI CHIAVE Riconoscere che sono in presenza di una relazione di proporzionalita’ diretta. Le rette esprimono relazioni di proporzionalita’ diretta. Osservare che le rette ottenute sono tutte uscenti dall’origine e che hanno una differente inclinazione (pendenza - angolo). LEGGE FISICA: m= d.V  d= m/V (calcolo delle densita’) RELAZIONE FUNZIONALE : y = kx Definizioni: x: variabile indipendente y: variabile dipendente k: coefficiente angolare (osservazione: > e’ K > e’ l’angolo formato con l’asse x). Verifica: produzione di un elaborato sull’esperienza fatta in classe m (g) V (ml)

Attivita’ Didattica proposta (2h) Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Fase1: Manipoliamo le rette nel piano cartesiano. Sottotitolo: Allacciate le cinture di sicurezza!!!!! Fase1: Manipoliamo le rette nel piano cartesiano. Sottotitolo: Allacciate le cinture di sicurezza!!!!! Legge del moto rettilineo uniforme s= V. t Proporzionalita’ diretta Legge del moto rettilineo uniforme s= V. t Proporzionalita’ diretta

Attivita’ Didattica proposta Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Lavoro in gruppi di 2-3 persone in aula di informatica con GeoGebra (su carta millimetrata) Agli allievi vengono forniti dei fogli di lavoro contenenti i dati relativi al moto di automobili che si muovono con moto rettilineo uniforme. I dati vengono riportati sul grafico cartesiano e le rette ottenute vengono analizzate. Partendo dall’analisi delle rette ottenute si cerca di scrivere le loro equazioni. Verifica: Gli allievi rielaborano a casa il lavoro fatto in classe Lavoro in gruppi di 2-3 persone in aula di informatica con GeoGebra (su carta millimetrata) Agli allievi vengono forniti dei fogli di lavoro contenenti i dati relativi al moto di automobili che si muovono con moto rettilineo uniforme. I dati vengono riportati sul grafico cartesiano e le rette ottenute vengono analizzate. Partendo dall’analisi delle rette ottenute si cerca di scrivere le loro equazioni. Verifica: Gli allievi rielaborano a casa il lavoro fatto in classe

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Start 1 m 2 m 3 m - 3 m - 2 m - 1 m S (m) t (s) 0 Schema di supporto

v= 2 m/s s = 2t y= 2x v=5m/s s = 5t y= 5x v=5m/s S = 2t + 2 v=2m/s y= 2x + 2 Y = kx Retta passante per l’origine degli assi Y = kx + q S = vt + q q=4 7= v + 4 v= 3 m/s S=3t + 4 Y=3X+4 S=Vt Esempio Legge fisica generica: s=V.t Velocita’ dell’auto A ricavata dai dati a disposizione: v= 2 m/s Legge che descrive il moto dell’auto A: s = 2t Relazione funzionale analoga: y= 2x v=5m/s s = 5t y= 5x v=5m/s Diagrammi orari e rielaborazione matematica

Auto ferma S = 0 v=0 m/s y= 0 asseX X=0 asse y Auto ferma S = 4 v=0 m/s Y= q // asseX X=k // asse y

Rappresentazione delle rette con GeoGebra

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Schema riassuntivo

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Esercizi vari sulle rette Verifica scritta Valutazione complessiva Relazione prima esperienza Relazione seconda esperienza

Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi Scheda di riflessione per la valutazione L’elaborato presenta un’introduzione, un chiaro svolgimento e delle conclusioni? L’elaborato può essere compreso da chi legge? (chiarezza espositiva) L’elaborato è curato? I contenuti esposti sono corretti o vi sono inesattezze ed errori? (C’è stata collaborazione tra i componenti del gruppo?) Scheda di riflessione per la valutazione L’elaborato presenta un’introduzione, un chiaro svolgimento e delle conclusioni? L’elaborato può essere compreso da chi legge? (chiarezza espositiva) L’elaborato è curato? I contenuti esposti sono corretti o vi sono inesattezze ed errori? (C’è stata collaborazione tra i componenti del gruppo?)