Il mercato digitale in Italia nel 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Mercato mondiale dell’ICT ( )
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Presidente NetConsulting
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
L’Italia geografia.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Come si vive nelle carceri italiane
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Il Mercato ICT 2015-2016 ASSINFORM 2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016

Il mercato digitale in Italia nel 2015 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015

Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 -1,4% +1,0% 65.162 64.234 64.908,1 +8,5% +8,6% -7,1% -2,4% -0,3% +1,5% +4,2% +4,7% -0,1% +0,6%

Vendite di PC e Tablet in unità (2012-2014) Valori in unità e variazioni % anno su anno Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 Tablet -8,2% PC -13,7% -15,1% +12,5% 5.018.000 4.460.000 4.330.000 +11,4% -10,9% +13,0% -14,9%

Il mercato del Software e delle Soluzioni ICT on Premise (2013-2015) Valori in Milioni di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 +4,7% +4,2% +1,7% 5.971,2 2.802,9 5.703 +1,8% 5.475 2.755 2.705 +5,4% +6,0% +14,1% +13,8% +2,4% +2,8% +0,5% +0,8% -0,9% -0,5%

Il mercato dei Servizi ICT (2013-2015) Valori in Milioni di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 -2,1% -2,4% -3,2% -1,6% -2,7% -0,8% -2,0% +5,9% -1,0% +6,7% -5,0% -4,9%

Vendite di Smartphone, numero di linee mobili e utenti a banda larga (2013-2015) Valori in Milioni di Unità e variazioni % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 Linee mobili Smartphone -3,2% -2,1% +9,9% +14,6% +2,1% Accessi a banda larga di rete fissa Utenti a banda larga di rete mobile +2,1% +8,8% +17,8%

Il mercato dei Servizi di rete fissa e di rete mobile (2013-2015) Valori in Milioni di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2015 -7,1% -2,4% 24.840 23.175 22.608 -9,4% -2,5% -3,9% -2,4%

ASSINFORM 2016 I driver del mercato

I cantieri digitali che trainano il mercato Crescono Mobile, Cloud Computing e Big Data. L’IoT non è più una nicchia! Valori % su totale panel APP per Sales force-Ordini App per Work force App per Top management App per Clienti Fonte: CIO Survey 2016 SaaS public (in crescita su applicazioni core) IaaS Infrastrutturale BA In memory DB Appliance Social CRM Listening/Sentiment Social Analytics Innovazione di prodotto/servizio Predictive maintenance Energy management Asset management

Il mercato del Cloud Computing in Italia per tipologia di modello (2013-2015) Dati in mln€ e variazioni % anno su anno Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 +28,7% +20,9%

Il mercato IoT in Italia (2013-2015) Valori in mln di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 +13,9% +13,3%

La Digital Transformation è Business Transformation Customer Experience Processi operativi e organizzazione Innovazione prodotti e servizi Digital Transformation Customer Analytics/ Profilazione one-to-one Social Media Strategy Mobile commerce/sales Omnicanalità Digital Customer care Contextual marketing/ Digital store Digital user experience Digitalizzazione processi Mobile workforce Remote Working Collaboration Social/Enterprise Community Knowledge sharing Cloud Computing Data driven decision making Shared digital services Evoluzione offerta/prodotti esistente in ottica digitale Nuovi prodotti digitali complementari all’offerta tradizionale QUALI SFIDE? Fonte: NetConsulting cube

Quota di spesa ICT gestita da funzioni non ICT Valori % su totale panel Fonte: CIO Survey 2016 2014: 3%

Famiglie con accesso al Web a banda larga e tipologie di utilizzo Valori % sul totale delle famiglie Italiane Persone di 15 anni e più che hanno usato Internet e servizi online negli ultimi 3 mesi Fonte: ISTAT (Dicembre 2015)

Contenuti e Pubblicità Digitale (2013-2015) Valori in Milioni di Euro e in % Fonte: Assinform /NetConsulting cube, Marzo 2016 +8,6% 8.973,5 +8,5% 8.261 7.613 +10,2% +13,3% +26,4% +23,3% -0,1% -1,9% +19,8% +20,0% +18,3% +19,5% +14,9% +13,3% +9,4% +7,3%

Traffico dati su rete mobile (2011-2015) (*) – dati non omogenei con quanto indicato in precedenza a seguito delle riclassificazioni operate nei dati di H3G Fonte: AGCom (Dicembre 2015)

ASSINFORM 2016 Le previsioni per il 2016

Il Mercato Digitale in Italia (2012-2016E) Valori in mln di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting cube, Marzo 2016 -4,4% +1,5% -1,4% +1,0% 68.141 65.882,1 65.162 64.234 64.908,1 +5,6% +7,5% +8,5% +8,6% -10,2% -7,1% -2,4% -1,5% -2,7% -0,3% +1,5% +2,3% +2,7% +4,3% +4,2% +4,7% -2,3% -0,1% +0,6% +0,8%

Le questioni aperte e le azioni di policy necessarie ASSINFORM 2016 Le questioni aperte e le azioni di policy necessarie

Posizionamento delle Regioni Italiane per spesa consumer e business Fonte: Assinform/ NetConsulting cube, 2015 Lazio Lombardia Friuli Venezia Giulia Spesa ICT busness per azienda (€) Emilia Romagna Piemonte Trentino Alto Adige Liguria Veneto Campania Toscana Valle d'Aosta Puglia Sicilia Basilicata Molise Umbria Calabria Marche Sardegna Abruzzo Spesa ICT consumer per abitante (€)

Il divario digitale delle imprese Italiane (2015) Fonte: Istat (Dicembre 2015)

L’impatto della trasformazione digitale sulle professioni ICT Introdurre chi sappia analizzare il business e la sua trasformazione digital. Capire cosa fare di vecchi sviluppatori e chi supporta gli utenti. Quelle da dismettere Le figure da cercare… Valori % su totale panel Valori % su totale panel Il 71% delle aziende utenti ha problemi a trovare un CIO! Fonte: Osservatorio Competenze digitali 2015-2016 Fonte: CIO Survey 2016

Il posizionamento dell’Italia nel Digital Index Europeo (2016) Fonte:

La Strategia digitale per il Paese Fonte: Agid