Livio Gaeta. 1. Definizione I diminutivi sono un tipo di alterati per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Misurazione e valutazione
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Ripasso di grammatica elementare I suffissi.
Il concetto di misura.
Teorie del valore – Karl Marx
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
ELEMENTI COSTITUTIVI : - TEMPO - ASPETTO - MODO
Semantica di Tarski.
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Innova - MENTI - in rete Liceo Zucchi
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Che cosa è un sintagma?.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Ciao Capitolo 17.4 Suffissi con nomi e aggettivi
Espressione polirematica
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
MORFOLOGIA.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I pronomi personali complemento
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
I componenti formali del linguaggio
Filastrocche lunghe e corte
La lingua internazionale
Per costruire una (buona) mappa concettuale
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
Transcript della presentazione:

Livio Gaeta

1. Definizione I diminutivi sono un tipo di alterati per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione.

1. Definizione Franz Rainer propone la seguente generalizzazione per dar conto dell’effetto dei diminutivi sulle basi: «cerca la più plausibile scala quantitativa rispetto alla base x e assegna al diminutivo di x un basso valore su questa scala».

1. Definizione La scala è determinata dalla nostra conoscenza del mondo, oltre che da informazioni contestuali: ad es., per tavolino l’interpretazione più plausibile è di tipo quantitativo-dimensionale, mentre per maestrina si intende in genere una maestra di giovane età; un pretino, oltre (forse) che essere di giovane età, può darsi che sia anche meno simpatico di un prete.

1. Definizione I tipi di attenuazione espressi dai diminutivi hanno a che fare almeno coi seguenti domini concettuali:

1. Definizione (a) volume (ciuffetto, localino, sassolino); (b) età (maestrina, negretto, tenentino); (c) estensione (foglietto, spiaggetta, tastierina); (d) lunghezza (bastoncino, campaniletto, capitoletto);

1. Definizione (e) numero (complessino, manipoletto, orchestrina); (f) durata (momentino, viaggetto, visitina); (g) intensità (bottarella, passioncella); (h) importanza (mafiosetto, avvocaticchio, regaletto).

1. Definizione Come si vede, si tratta di domini fondamentali della nostra esperienza del mondo, che possono essere raggruppati in classi ancora più semplici. Ad es., il concetto di estensione riunisce sia lunghezza (estensione nello spazio) che durata (estensione nel tempo).

1. Definizione Le scale tengono conto, oltre che di significati denotativi (volume, età), anche di significati connotativi (importanza, e se si vuole intensità). Questi ultimi sono dunque in parte riconducibili alla nostra esperienza (la differenza connotativa tra un bastoncino e un gattino ha chiaramente a che vedere con il nostro atteggiamento verso bastoni e gatti).

1. Definizione Ma in parte sono intrinseci al procedimento derivazionale, per cui un gattino e un piccolo gatto non sono sinonimi: per capire il significato di gattino occorre tirare in ballo la funzione pragmatica dell’alterazione, che permette di marcare in modo esplicito una situazione comunicativa attraverso l’uso dei morfemi alterativi.

2. Procedure morfologiche Il suffisso -ino

2. Procedure morfologiche Le procedure morfologiche impiegate per realizzare effetti diminutivi sono varie. La suffissazione è di gran lunga la preferita.

2. Procedure morfologiche Tra i suffissi che veicolano effetti diminutivi i più produttivi e diffusi sono -ino, -etto, - ello, -uccio e -otto. Tra questi, -ino può combinarsi con tutte le classi grammaticali, a parte i verbi (nomi: tavolino; madonnina; aggettivi: bellino; avverbi: pianino; indefiniti: qualcosina; numerali: miliardino).

2. Procedure morfologiche La sua diffusione è in parte condizionata diatopicamente, essendo prediletto in Toscana, in competizione con -etto soprattutto in Veneto e nel Lazio, mentre al Sud sembra più diffuso -ello. La predilezione per -ino si estende anche all’uso letterario.

2. Procedure morfologiche Inoltre, -ino è il suffisso meno condizionato da restrizioni di carattere grammaticale. Ad es., non sembra sensibile ad alcun condizionamento fonologico, potendosi apporre a qualunque fonema finale della base, anche vocalico (canoino, stuoino, vassoino).

2. Procedure morfologiche Similmente, a livello morfologico, -ino in genere ricorre in posizione esterna rispetto ad altri suffissi alterativi quando essi compaiono in una sequenza: cucin-ett-ina, figli-ol-ino, pizzic-ott-ino, quadr-ett-ino, ecc.

2. Procedure morfologiche Solo rari casi, per lo più lessicalizzati (o idiomatizzati), presentano la sequenza inversa: lum-in-ello, bamb-in-etto, ecc. Infine, -ino è anche l’unico suffisso che può (in pochi casi) applicarsi consecutivamente: tant-in-ino, piccol-in-ino, ecc.

2. Procedure morfologiche Anche dal punto di vista semantico -ino sembra dotato del valore diminutivo «più chiaro e più forte» (Pavao Tekavčić 1972), come mostra il confronto col suo opposto, l’accrescitivo -one.

2. Procedure morfologiche Si incontrano facilmente sequenze come queste (tratte da Google): «Ogni giorno si parla di rimpasti, rimpastini e rimpastoni», oppure «nei centri commerciali pure le mutande, mutandine e mutandoni portavano i colori delle varie nazioni», ecc.

2. Procedure morfologiche Inoltre, nella terminologia scientifica si hanno coppie come neutrino, coniato da Fermi per indicare una particella di massa inferiore rispetto a neutrone, gravitino sulla base di gravitone, ecc.

2. Procedure morfologiche La salienza di -ino è così robusta che talvolta viene arbitrariamente sentito come presente e gli viene accostato per sostituzione l’accrescitivo in -one, come in trampolone rispetto a trampolino.

2. Procedure morfologiche Infine, la vasta applicabilità di -ino appare anche nel fatto che può ricorrere con basi straniere, solo parzialmente acclimatate nel lessico dell’italiano, come puzzleino; con lessemi terminanti in vocali toniche (caffeino, teino, tribuina), o con radici lessicali terminanti in /i/ tonica come in bugiina, ziina, il che, a parte l’eccezionale lineetta, sembra impossibile con gli altri suffissi.

2. Procedure morfologiche La fortuna di -ino potrebbe essere in parte dovuta al fattore fonosimbolico, «cioè al valore di piccolezza e gradevolezza legato al fonema /i/» (Lavinia Merlini Barbaresi 2004), su cui si sono soffermati in molti (cfr. John J. Ohala 1994).

2. Procedure morfologiche Altri suffissi

2. Procedure morfologiche In realtà, pur essendo meno produttivi, anche gli altri suffissi diminutivi presentano uno spettro semantico analogo. Ad es., -etto, secondo a -ino per produttività e distribuzione, presenta le stesse possibilità, sia connotative (cfr. lanetta «lana di scarsa qualità») che morfopragmatiche (si pensi a una tipica espressione del linguaggio bambinesco come: facciamo il bagnetto al nostro tesoruccio?).

2. Procedure morfologiche La produttività è limitata dalla severa restrizione fonologica che impedisce la suffissazione con -etto a lessemi terminanti in -ettV (-ett seguito da Vocale: *lettetto, *tettetto di contro a lettino, tettuccio), e più in generale in -tV.

2. Procedure morfologiche Bisogna aggiungere che, se è vero che viene evitata, con tutti i suffissi, la creazione di sequenze omofone, essa non è in genere prevedibile, per cui ad es. abbiamo da un lato alterati come gentetta, pastetta, oltre che cucinino, pettinino, ecc.;

2. Procedure morfologiche dall’altro possiamo invece spiegare la presenza dell’interfisso -ic- in sol-ic-ello, vall-ic-ella proprio con la necessità di evitare la sequenza omofona. Si può spiegare allo stesso modo la tendenza di - ello a evitare invece l’interfisso -ol-.

2. Procedure morfologiche I suffissi diminutivi hanno in comune le tipiche oscillazioni semantiche secondo le scale descritte prima.

2. Procedure morfologiche In particolare, l’attenuazione può sfociare nel peggiorativo, come in donnina, operetta, canzonetta, botteguccia, contadinotto, ecc. Inoltre, il suffisso -otto ha «un significato diminutivo meno polare di quelli fin qui menzionati e per questo ha un suo dominio di uso non in competizione con gli altri» (Lavinia Merlini Barbaresi 2004).

2. Procedure morfologiche Formazioni come paesotto, isolotto, ecc., hanno un grado più basso di diminuzione in confronto con le rispettive formazioni con -ino, -etto, ecc.

2. Procedure morfologiche In altre parole, sulla scala dimensionale, - otto si colloca più vicino al punto neutro, talvolta addirittura superandolo fino a formare accrescitivi come in gambotte, sposotta.

2. Procedure morfologiche. Il valore diminutivo è invece chiaro nei derivati che denotano piccoli di animali: aquilotto, leprotto, lupacchiotto, orsacchiotto, tigrotto.

3. Le basi Una restrizione semantica generale per l’impiego dei suffissi diminutivi è che le basi (nominali) possibili devono indicare entità delimitate (Franz Rainer 1990).

3. Le basi Nomi non numerabili (come caffé, pane, ecc.) in genere non permettono alcun tipo di alterazione: Mario ha comprato del *caffettino / *burrino / *gessetto / *liquorino.

3. Le basi A parte un paio di eccezioni come acquetta e l’idiomatico maretta, l’effetto del diminutivo sul nome di massa è quello di creare una nuova entità che rappresenta una porzione singola, delimitata del nome di massa: un caffettino, un gessetto.

3. Le basi Similmente, i diminutivi, e in particolare quelli in -ino, sono molto produttivi con gli astratti deverbali costruiti sulla forma del participio passato femminile: fumatina, telefonatina.

3. Le basi Quanto alle basi aggettivali, sono ammessi in genere solo gli aggettivi, semplici o derivati, di valore qualificativo (bellino, maliziosetto), mentre gli aggettivi denominali di relazione sono possibili «solo quando un uso traslato li renda graduabili» (Lavinia Merlini Barbaresi 2004): paesanotto, mondanetta.

3. Le basi L’applicazione di suffissi diminutivi a verbi ha in generale l’effetto di attenuare la portata dell’azione denotata. I verbi con suffissi diminutivi sono in maggioranza di tipo continuativo, denotano cioè azioni che si protraggono nel tempo senza dare adito a uno stato risultante.

3. Le basi L’effetto di attenuazione si manifesta in «un’azione compiuta con intensità ridotta, spesso con assenza di pieno coinvolgimento, senza un autentico impegno, e con scarsità di risultati» (Pier Marco Bertinetto 2004). Esempi tipici sono alterati come leggiucchiare o vivacchiare.

3. Le basi Da notare che gli alterati deverbali, oltre alla presenza piuttosto diffusa di interfissi (in particolare -er-: cant-er-ellare, salt-er-ellare), mostrano spesso anche l’ulteriore presenza del prefisso s-: s-mangi-ucchi-are, s-vol-acchi-are. Infine, gli alterati deverbali ricorrono spesso nella cosiddetta perifrasi continua con andare/venire + gerundio, mentre il corrispondente verbo base è escluso: Anna andava dormicchiando / *dormendo nella stanza accanto.

3. Le basi Infatti, la perifrasi progressiva è compatibile di preferenza con verbi durativi che prevedono uno stato risultante finale: Anna andava verniciando il telaio della finestra sotto la sorveglianza del capocantiere. Valori diminutivi sono ottenuti anche attraverso meccanismi di prefissazione: è il caso, per es., di miniappartamento, miniriforma, microspia, sottopagare, ipodotato, ecc.