Corso Writing Theatre U2.1 - Teoriche teatrali TEATRO E DISAGIO Modulo 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… un altro modo di raccontare
Advertisements

Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
FUTURISMO E METAFISICA
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
L’apprendimento trasformativo
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Fare formazione è stare in aula?....
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Psicologia della GESTALT:
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Jean Piaget.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’empatia e i neuroni mirror
Excursus sulla commedia
Dilemmi morali e management dello sport
La prova del "Gioco delle parti".
Teatro greco di Siracusa
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Romanticismo e Realismo
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Che cos’è la Geopolitica?. La geopolitica è basata su l’antagonismo Ma l’antagonismo deve essere oramai accettato come normale.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Le teoriche del nursing
PEDAGOGIA E DINTORNI.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Eugenio Barba Gallipoli, segue Grotowski nel suo lavoro al Teatr Laboratorium in veste di testimone e cronista 1964 fonda ad Oslo l'Odin.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Il ruolo della Comunità:
Hanslick e il formalismo
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
STANISLAVSKIJ
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Corso Writing Theatre U3.2 - Tecniche DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Corso Writing Theatre U2.1 - Teoriche teatrali TEATRO E DISAGIO Modulo 2

 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Analizzare le Teorie che hanno profondamente influenzato il teatro del XX secolo e che sono alla base del Teatro sociale e del Teatro terapeutico. Esaminare il ruolo di figure come Stanislavskij, Artaud e Brecht nell’evoluzione del teatro contemporaneo e nella storia del teatro tout court. La formazione intensa e la centralità dell’attore in Stanislavskij, lo svelamento della crudeltà del reale in Artaud e il teatro epico di Brecht sono diverse risposte alla medesima domanda. Quale è la funzione del teatro rispetto alle altre forme di rappresentazione? Qual è il ruolo dell’attore in questo nuovo scenario? Analisi, conoscenza, straniamento sono tutti mezzi attraverso i quali il teatro afferma la sua identità.

ARGOMENTI SPECIFICI  Konstantin Stanislavskij in Russia  Bertold Brecht in Germania  Antonin Artaud in Francia

Konstantin Stanislavskij Konstantin Stanislavskij ( ) fondò nel 1897, insieme a Nemirovič Dančenko, il Teatro d’Arte di Mosca, che acquistò un successo internazionale. Fu un eccellente attore e un eminente regista ma, soprattutto, è stato un importante teorico del teatro, maestro dell’arte drammatica. In particolare, mirò a una verità di ordine psicologico: gli attori dovevano essere completamente padroni dei mezzi espressivi in modo da poter ottenere i risultati voluti. Dopo la II Guerra Mondiale, l’insegnamento di Stanislavskij rifiorì nuovamente negli Stati Uniti nell’Actors Studio di New York.

Il metodo di Stanislavskij si fonda sulla capacità dell’attore di trovare dentro se stesso il personaggio, una profonda ricerca psicologica che porta alla riviviscenza. L’attore riesce a riprodurre un ritmo, una voce e una logica che non sono le sue, ma del personaggio. Per riuscire a riprodurre le proprie scoperte bisogna che il fisico sia pronto a tutto: un attore dovrà studiare discipline come l’acrobatica, la danza e tenere il corpo allenato; il canto poi, e la dizione, gli saranno utili per caratterizzare il personaggio con una voce “altra” dalla propria. Konstantin Stanislavskij

L’importanza di Stanislavskij è l’aver dato basi razionali all'apprendimento dell'arte della recitazione, concentrandosi sull’attore in quanto coefficiente teatrale di maggior rilievo. Nel metodo Stanislavskij il lavoro inizia con l’allenamento dell’io dell’attore. Si tratta di conoscere a fondo se stessi e arricchire le proprie potenzialità e la propria creatività. Per Stanislavskij il concetto di verità è essenziale: l’attore non deve recitare bene o male, ma in modo veritiero. L’attore non deve sembrare o fingere, deve essere il personaggio, vale a dire che deve vivere il personaggio. Konstantin Stanislavskij

In questo quadro, però, la situazione dell’attore è complessa: gli viene richiesto, infatti, di essere vero mentre tutto intorno a lui è falso (scene, costumi, trucco, luci, pubblico). Nonostante ciò, l’attore deve saper creare la sua verità e crederci fino in fondo. Il metodo Stanislavskij fornisce all’attore due strumenti fondamentali per creare questa verità: le circostanze date e il magico sé. Konstantin Stanislavskij

Le circostanze date sono: l’insieme dei fatti e delle situazioni che si possono ricostruire a partire dal testo e che riguardano l’epoca, l’ambientazione, il passato e il futuro del personaggio. Una volta ricostruito questo “sottotesto”, l’attore ricorre al magico sé: deve mettere se stesso nei panni del personaggio e farsi la domanda “Se io mi trovassi nelle sue condizioni, come mi comporterei?”. Konstantin Stanislavskij

Bertold Brecht Bertold Brecht (1898 – 1956) nasce ad Augusta nel 1898, fu dapprima critico drammatico di vari giornali tedeschi e contemporaneamente regista ai Kammerspiele di Monaco. Quando Hitler prese il potere fuggì in Scandinavia e poi in America, da dove tornò, dopo un breve soggiorno in Svizzera, nella Germania comunista. Qui ebbe la possibilità di dirigere un teatro di grandi mezzi, il Berliner Ensemble. Poeta e romanziere, oltre che drammaturgo e regista, è stato una delle maggiori personalità del teatro contemporaneo.

La sua produzione drammatica, trova il suo momento centrale, da un punto di vista ideologico, negli ani , quando produsse una serie di drammi che definì didattici: brevi drammi nei quali veniva esaminato un singolo problema morale o politico, risolto per lo più con un processo. In queste opere Brecht dà gli esempi più limpidi di ciò che egli intendeva per teatro politico: uno strumento di conoscenza dialettica e di analisi marxista e leninista. Nei drammi didattici si chiarisce anche il concetto fondamentale della pratica scenica brechtiana: lo “straniamento”. Bertold Brecht

Recitare in modo straniato significa non fare alcuno sforzo per immedesimarsi nel personaggio che bisogna rappresentare, ma metterlo sotto accusa e giudicarlo, assumendo nel giudizio un punto di vista determinato, o diversi punti di vista. Ne risulterà una recitazione essenziale, che non riproduce realisticamente tutti i gesti che un dato personaggio ha compiuto o avrebbe potuto compiere, ma solo i gesti essenziali alla comprensione dei motivi che hanno spinto il personaggio ad agire in un determinato modo, o necessari per un’analisi del problema in questione. Bertold Brecht

Similmente, la scena non dovrà riprodurre fedelmente un ambiente dato, ma solo gli elementi di esso caratterizzanti o funzionali. Allo straniamento degli attori, che rimangono esterni al loro personaggio, corrisponde lo straniamento degli spettatori, che sono sempre perfettamente coscienti di essere a teatro: non di assistere, non visti e come per caso, ad un avvenimento reale, ma di assistere alla riproduzione di un avvenimento eseguita in laboratorio. Il piacere che ne deriva è il piacere più proprio dell’uomo moderno: il piacere della conoscenza. Bertold Brecht

Antonin Artaud Il ruolo di Artaud ( ) nell’evoluzione del teatro contemporano si fonda esclusivamente sugli scritti teorici rivalutati dagli uomini di teatro dopo la pubblicazione delle opere complete, iniziata nel 1956 per motivi prevalentemente letterari. Per Artaud il teatro è un’operazione magica: la sua funzione è di far scoppiare le brutture collettive e di portare in superficie tutto il male, tutto lo sporco sedimentato nell’individuo e nella società. E’ perciò crudele.

Antonin Artaud La crudeltà che lo caratterizza, consiste anche nell’esteriorizzare il dramma essenziale, nel far sentire fisicamente la nostra sottomissione alle leggi della necessità metafisica e, quindi, il pericolo costante della nostra vita morale e fisica. Le influenze maggiori dei suoi scritti sono rintracciabili sul piano della prassi scenica: il teatro non è rappresentazione, è realtà e i suoi elementi non devono valere per quello che rappresentano ma per quello che sono. Il pubblico è al centro dell’azione: gli attori agiscono e parlano con gli spettatori, tra gli uni e gli altri si stabilisce un rapporto, fisico, diretto. Lo spettacolo non è più una “visione lontana”.