CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
CAPITOLO 14 Monopolio.
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
3. Forme di mercato MODULO 1: ELEMENTI DI MICRO E MACRO ECONOMIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Il trade-off Efficienza-equità
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
costi fissi e variabili
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Concorrenza perfetta.
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Forme di mercato e fallimenti del mercato
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
Istituzioni di economia, corso serale
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Lez 6, 7 Oligopolio collusivo
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Krugman-Wells.
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia politica Lezione 14
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giorgia Giovannetti1 Lezione 8 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il monopolio dei voli Roma-Milano. La domanda giornaliera di biglietti Roma-Milano è data dall’equazione Q D =250 - P. Ogni aereo ha più di 250 posti e volare su questa tratta costa €5.000 più €50 per passeggero trasportato. Calcolate il numero di biglietti venduti, nell’ipotesi che Volitalia applichi la stessa tariffa a tutti i passeggeri. COSTO MARGINALE MARGINALE : CT = Q  CM = 50 RICAVO MARGINALE MARGINALE : Q = 250 – P  P = – Q  RM = 250 – Q MASSIMO PROFITTO PROFITTO : RM = CM  250 – 2 Q = 50  Q* = 100 Q = 250 – P  P = – Q  P* = 150

Numero di biglietti Tariffa D RM CMCMCMCM CORSO DI ECONOMIA POLITICA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)Illustrazione ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (b)Calcolate i profitti economici realizzati da Volitalia, la rendita dei consumatori e la perdita sociale secca. PROFITTI PROFITTI con P = 150 e Q = 100 : RT – CT = 150·100 – ( ·100) = – = RENDITA DEI CONSUMATORI CONSUMATORI = (P max – P)·Q / 2 = (250 – 150)·100 / 2 = 100·100/2 = PERDITA SOCIALE SECCA SECCA = Sovrappiù conc. – Sovrappiù monop. Sovrappiù conc. = (P max – P CONC )· Q CONC / 2 = Sovrappiù monop. = (P MON – P CONC )· Q MON + Rendita cons. PERDITA SOCIALE SECCA SECCA = – ( ) = ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi Numero di biglietti Tariffa D RM CMCMCMCM (b)Illustrazione rendita dei consumatori perdita secca ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA q q* D D p 2.– Monopolio con perfetta discriminazione dei prezzi (esercizi con punteggio extra!) (a)Supponete che Volitalia possa discriminare perfettamente i prezzi. Quanti biglietti venderà in questo caso per rendere massimo il profitto? perfetta discriminazione dei prezzi perfetta discriminazione dei prezzi  RM = P lungo la curva di domanda ! ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Monopolio con perfetta discriminazione dei prezzi (esercizi con punteggio extra!) (a)Supponete che Volitalia possa discriminare perfettamente i prezzi. Quanti biglietti venderà in questo caso per rendere massimo il profitto?  250 – Q* = 50  Q* = 200 Max Profitto: RM = CM Tariffa Numero di biglietti D = RM = 250 – Q CMCMCMCM PROFITTO + C. FISSI RICAVO TOTALE C. VARIABILI 200 ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Monopolio con perfetta discriminazione dei prezzi (esercizi con punteggio extra!) (b)Calcolate in queste ipotesi i profitti economici realizzati da Volitalia, la rendita dei consumatori e la perdita sociale secca. PROFITTI PROFITTI = RT – CT = – ( ·200) = RENDITA DEI CONSUM. RENDITA DEI CONSUM. = ZERO PERDITA SOCIALE SECCA PERDITA SOCIALE SECCA = ZERO Tariffa Numero di biglietti D=RM CMCMCMCM RT=(250+50)·200/2 = RICAVO TOTALE PROFITTO + C. FISSI = SOVRAPPIÙ SOCIALE intera l’ intera rendita dei consumatori è assorbita dal monopolista MA la perdita secca si annulla ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Monopolio con perfetta discriminazione dei prezzi (esercizi con punteggio extra!) (c)Qual è la gamma di tariffe diverse (massima e minima) applicate in questo caso da Volitalia ai suoi passeggeri? Tariffa Numero di biglietti D=RM CMCMCMCM GAMMA DELLE TARIFFE : €250 - €50 ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CU T = Q Q CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2.– Monopolio con perfetta discriminazione dei prezzi (esercizi con punteggio extra!) Numero di biglietti Tariffa RM = P CM (d) Calcolate il CU T corrispondente al numero di biglietti venduti sub 2.(a). Spiegate perché Volitalia trova conveniente vendere alcuni biglietti ad un prezzo inferiore a tale costo. MA RM ≥ CM e quindi il profitto cresce CU T Per gli ultimi 30 biglietti venduti P < CU T Q = 200  CU T = 75 (P 200 = 50) ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

3.– Concorrenza monopolistica (a) Possibili fonti di differenziazione dei prodotti CORSO DI ECONOMIA POLITICA  caratteristiche fisiche  localizzazione  orari di vendita  tempi di vendita (attesa)  servizi di vendita  assistenza post-vendita  marchi & pubblicità ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

3.– Concorrenza monopolistica (b) Come si può stabilire in pratica quali imprese fanno parte d'una data industria con prodotti differenziati e quali no. CORSO DI ECONOMIA POLITICA ELASTICITÀ INDIRETTA in base al valore della ELASTICITÀ INDIRETTA della domanda di ciascuna rispetto al prezzo delle altre se e A,B e e B,A sono alte [es. ≥ 5] allora le imprese A e B fanno parte della stessa industria differenziata ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CONCORRENZA MONOPOLISTICA CORSO DI ECONOMIA POLITICA (c)Differenza tra un'industria in concorrenza monopolistica ed una in oligopolio con prodotto differenziato. Plausibile esempio di ciascuna. 3.– Concorrenza monopolistica libertà d’entrata (con sostituti) tantissime imprese MOLTO PICCOLE rispetto al mercato NIENTE INTERAZIONI STRATEGICHE le variaz. del P d’una impresa hanno effetti IMPERCETTIBILI per ogni SINGOLO concorrente esempio: negozi d’abbigliamento OLIGOPOLIO DIFFERENZIATO barriere all’entrata (con sostituti) poche imprese G R A N D I rispetto al mercato INTERAZIONI STRATEGICHE le variaz. del P d’una impresa provocano REAZIONI delle altre che debbono essere previste esempio: industria automobilistica ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

pq d’ d’ CU L CM L RM q* CORSO DI ECONOMIA POLITICA (d)Equilibrio di lungo periodo di un'impresa in conc. monopolistica. Quali caratteristiche di tale equilibrio possono essere usate per giustificare un regime di licenze commerciali? Quali argomenti in contrario possono essere addotti? 3.– Concorrenza monopolistica PROFIT TO NULLO DIMENSIO NE SUB- OTTIMA q** QVIS CVSTODIET CVSTODES ? licenze commerciali ? ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (a)Il ruolo delle economie di scala nel generare situazioni di oligopolio. ECONOMIE DI SCALA scalaefficienteminimascalaefficienteminimanumeromassimo di imprese nel mkt datonumeromassimo di imprese nel mkt dato p Q D D IN QUESTO MERCATO CON QUESTA DIMENSIONE CM L CU L E QUESTA SCALAEFFICIENTEMINIMA CM L CU L CM L CU L ENTRANO AL MASSIMO 5 IMPRESE ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (b)Due linee aeree hanno il duopolio dei voli Roma-Milano. La domanda giornaliera di biglietti Roma-Milano è data dall’equazione Q D =250 - P. Volare su questa tratta costa €1.000 più €50 per passeggero. Calcolate la curva di reazione di Curnot di ciascuna impresa e la soluzione del modello. q V = Q D – q i = 250 – P – q i P V = 250 – q i – q V RM V = 250 – q i – 2  q V Max profitto: RM V = CM = 50 – 2  q V = 50 – q i 250 – q i – 2  q V = 50 q V = 100 – q i /2 CURVA DI REAZIONE di Volitalia q i = 100 – q V /2 CURVA DI REAZIONE di Itaria CURVE DI REAZIONE ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (b)Due linee aeree hanno il duopolio dei voli Roma-Milano. La domanda giornaliera di biglietti Roma-Milano è data dall’equazione Q D =250 - P. Volare su questa tratta costa €1.000 più €50 per passeggero. Calcolate la curva di reazione di Curnot di ciascuna impresa e la soluzione del modello. SOLUZIONE q V = 100 – q I /2 q I = 100 – q V /2 q I = 200 – 2 q V q I = 100 – q V /2 q V = 200/3 = q I Q* = q V + q I = 400/3 = 133,3 250 – P* = 133,3 P* = 250 – 133,3 = 116,7 ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

qVqV qIqI CURVE DI REAZIONE CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (b)Due linee aeree hanno il duopolio dei voli Roma-Milano. La domanda giornaliera di biglietti Roma-Milano è data dall’equazione Q D =250 - P. Volare su questa tratta costa €1.000 più €50 per passeggero. Calcolate la curva di reazione di Curnot di ciascuna impresa e la soluzione del modello. ILLUSTRAZIONE GRAFICA R I : q I =100-q V /2 R V : q V =100-q I /2 E Q EQUIL. DEL MERCATO 300 P D qVqVqVqV qIqIqIqI Q* P* E ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

qVqV qIqI ACCORDO DI CARTELLO E CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (c) Come sarebbe, nelle stesse ipotesi sulla domanda ed i costi, l'equilibrio collusivo di cooperazione tra le due imprese? Quali circostanze potrebbero rendere instabile tale equilibrio? prodotti di monopoli o spartizion e a metà del prodotto di monopoli o Q EQUIL. DEL MERCATO 300 P D E NASH CM=50 E COOP RM E CONC EQUILIBRIO CON COLLUSIONE ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

Q EQUIL. DEL MERCATO 300 P D E COOP CM E CONC CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (c) Come sarebbe, nelle stesse ipotesi sulla domanda ed i costi, l'equilibrio collusivo di cooperazione tra le due imprese? Quali circostanze potrebbero rendere instabile tale equilibrio? INSTABILITÀ DELLA COLLUSIONE qVqV qIqI SCARTELLAMENTO Volitalia defezion a Itaria defezion a E NASH CONVERGEN ZA ALL’EQUILIB RIO DI NASH ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4.– Oligopolio (d)Spiegate per quale motivo il sovrappiù sociale generato dall'industria è maggiore se le imprese adottano strategie di non cooperazione tra di loro Q EQUIL. DEL MERCATO 300 P D E COOP CM E CONC perdita secca E NASH la perdita secca si riduce ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA