Il lessico Il lessico è l’insieme delle parole per mezzo delle quali i membri di una comunità linguistica comunicano tra loro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

La lingua della politica in Italia
Inizio… Linguaggi Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi Formali Linguaggi.
Guida alla traduzione Mission impossible?. Una traduzione è.. la sintesi finale di una complessa serie di operazioni: analisi del testoanalisi del testo.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Le parole tecniche devono essere tradotte nel linguaggio corrente.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Un percorso per studenti stranieri
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Come scrivere e studiare all’Università
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Modello E-R Generalizzazioni
Caratteristiche linguaggio P.A.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
PADRONANZA LINGUISTICA
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Analisi sintattica del periodo
Motivazione allo studio
L’articolo di giornale
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Espressione polirematica
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
SINTASSI.
Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola
Pubblicità ingannevole
Criteri per la scrittura di testi ad alta comprensibilità
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis 18 febbraio 2002.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La sintassi della frase complessa
In età prescolare il bambino impara a
LA MONETA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Comunicazione Mirko Tavosanis 20 febbraio 2003.
27 febbraio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Il riassunto e la parafrasi
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Come Tradurre una Versione di Greco
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il Bilancio d’esercizio
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
Unità di apprendimento 6
Criteri di testualità.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
«L’italiano istituzionale dalla specola fiorentina»
Transcript della presentazione:

Il lessico Il lessico è l’insieme delle parole per mezzo delle quali i membri di una comunità linguistica comunicano tra loro

Lessicologia: studio scientifico del lessico Lessicografia: tecnica di composizione dei dizionari Vocabolario: settore determinato del lessico Dizionario: opera che raccoglie in modo ordinato i vocaboli di una lingua

Parole (o vocaboli): parole come appaiono nelle frasi Lessema/ lemma: unità di base del lessico; la voce come si trova sul dizionario Termine: parola propria di una determinata disciplina

Lessicalizzazione e grammaticalizzazione Lessicalizzazione: processo per il quale un insieme di elementi retti da rapporti grammaticali diventa un’unità, un qualcosa che equivale a una sola parola (ferro da stiro; buttar giù) Grammaticalizzazione: una parola diventa, nel corso dell’evoluzione linguistica, uno strumento grammaticale (mediante; durante)

Modi per creare neologismi Prestito linguistico Rideterminazione Formazione delle parole

I prestiti linguistici Ogni volta che una lingua assume un tratto linguistico presente in un’altra lingua Processo di acquisizione + parole entrate (prestiti o forestierismi) Si classificano in base alla motivazione per cui sono assunti: Prestiti di necessità: si prende la parola insieme al referente (patata) Prestiti di lusso: la parola straniera sostituisce una parola già esistente (premier)

Prestiti integrati: prestiti adattati a livello fono-morfologico (bistecca da beef stake) Prestiti non integrati: conservano la forma della lingua di partenza (bar) Prestiti acclimatati: vocaboli italiani che hanno origine da prestiti non adattati (dribblare) Calchi: prestiti che si mostrano sotto il materiale linguistico italiano Calchi semantici: una parola italiana assume un nuovo significato per influenza di una parola straniera formalmente simile (realizzare) Calchi di traduzione: composto i cui elementi sono la diretta traduzione degli elementi che compongono la parola straniera (grattacielo da skyskraper)

I linguaggi settoriali Tecnicismi scientifici Tecnicismi collaterali Forte sviluppo del nome rispetto al verbo (eseguire l’arresto VS arrestare) Deagentivizzazione: tendenza a omettere l’esplicitazione del soggetto o del complemento di agente, favorito anche dall’uso di verbi passivi Sviluppo delle frasi passive per garantire la progressione tema-rema

Il burocratese Nasce negli anni ’70 Vicino al linguaggio giuridico ma si applica a una realtà più sfuggente (può essere adoperato in più circostanze) Boureaux: ufficio + kratos: potere (accezione negativa: strapotere o potere illegittimo degli uffici) Varietà di lingua impiegata nei documenti della pubblica amministrazione o di altri soggetti erogatori di servizi

La lingua del burocratese Destinatario astratto: lo stile si alza Uso di latinismi (obliterare, esazione) Uso di forme antiquate (addì, li) Uso dimostrativo codesto Allocutivi: ella, Signoria Vostra Congiunzioni desuete: benché, qualora, nonché, onde, ove Avverbi desueti: altersì, testè Sequenza cognome-nome Postposizione del numerale (di anni 35; euro 60, metri 200) Pochi tecnicismi scientifici Vs tecnicismi collaterali

La sintassi del burocratese Nominalizzazioni: si usano perifrasi verbali in cui l’informazione semantica portata dal verbo è spostata sul nome (dare comunicazione; procedere all’arresto) Costruzione passiva o impersonale: separano il soggetto grammaticale da quello logico che solitamente non è una persona fisicamente individuabile (la direzione; il responsabile) Deagentivizzazione: non si nomina l’agente perché non è una persona fisica Futuro deontico (la domanda dovrà essere presentata in duplice copia)

altre caratteristiche Esigenze eufemistiche: cieco (non vedente), sordo (non udente) anche per le professioni che godono di poco prestigio Sessismo: si auspica lo sdoppiamento di alcuni nomi (l’abbonato/a), i nomi professionali differenziati (l’architetto/a) Uso acronimi (NO = nuovo ordinamento; Aaf = altre attività formative) Precisionismo: ossessione a non dar adito a equivoci, quindi puntualizzazioni superflue e richiami continui a ciò che è stato detto attraverso il ricorso a elementi anaforici (detto, predetto, suddetto, summenzionato, sopracitato) e tendenza alla ridondanza

L’antilingua "Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata". "Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l'avviamento dell'impianto termico, dichiara d'essere casualmente incorso nel ritrovamento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l'asportazione di uno dei detti articoli nell'intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell'avvenuta effrazione dell'esercizio soprastante".

Il lessico del burocratese Si ricorda ai signori viaggiatori che il titolo di viaggio deve essere obliterato mediante le apposite macchinette obliteratrici ubicate in testa ai binari. La mancata convalida comporta l’applicazione di sanzioni a bordo del treno. VS Prima di salire sul treno, ricordatevi di timbrare il biglietto! I biglietti possono essere timbrati nelle macchinette gialle che trovate nell’ingresso della stazione o all’uscita dei sottopassaggi. Se non timbrate il biglietto dovrete pagare una multa a bordo del treno.

La sintassi del burocratese Visto che la rimozione degli oggetti ingombranti non è stata completata, e in considerazione delle necessità igieniche dell’area, si stabilisce che venga eseguito un nuovo intervento d’urgenza. VS Gli oggetti ingombranti non sono stati rimossi completamente. Tuttavia, per motivi igienici, l’area deve essere ripulita. Ordiniamo quindi un nuovo intervento d’urgenza.

Gentili utenti, è molto probabile che dalle ore 9.00 di martedì 27 c.m. inizino i lavori di pulizia straordinaria in biblioteca (depolveratura di libri e scaffali) che si protrarranno per 10 gg. lavorativi consecutivi. In quello stesso giorno sperimenterete la sostenibilità o meno degli inevitabili disagi che ne potranno derivare. Nel caso non improbabile che vengano a mancare le condizioni minime che di norma consentono la lettura e lo studio; e, si parva licet, la serenità di tutti gli operatori, impiegati anche’essi a eseguire i lavori, a partire dai collaboratori borsisti, dovremo chiudere la sala di lettura al pubblico. Seguirà quindi un ulteriore avviso riportante una disposizione definitiva. La direzione

Semplificare il lessico -usare parole di altra frequenza e più familiari - evitare parole “difficili” se non necessarie -sostituire i tecnicismi collaterali con espressioni del linguaggio comune - spiegare o tradurre i termini specialistici - evitare sigle o spiegarle - evitare parole straniere che hanno un corrispondente italiano ( “notebook” →“portatile”) - evitare parole rare o arcaismi

Semplificare della sintassi Eliminare le nominalizzazioni Spezzare le frasi (25 parole per frase) Dare una sola informazione principale per frase. Preferire le frasi coordinate Evitare le forme verbali implicite ( il gerundio e l’infinito). Evitare incisi Scrivere frasi con verbi di forma attiva Specificare sempre il soggetto che compie l’azione Scrivere frasi di forma affermativa Preferire modi e tempi semplici e di uso comune

Un esempio di riscrittura - entro il termine del  entro il - fattura  bolletta - ferma la facoltà di sospensione della  possiamo sospendere -imponibile  cifra su cui calcoliamo / è calcolata l’imposta - in prossimità di tale data  qualche giorno prima - mora  ritardo - quietanza  ricevuta - quietanzare  dare ricevuta -retro  l’altra parte del foglio - trascorso tale termine  dopo (il), poi