Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEMI DI RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE ROTANTI
Advertisements

Fondamentale per i vegetali
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Istituto Tecnico Industriale
La propagazione del calore
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
IL CICLO DELL’ACQUA.
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
EVAPORATORI CONCENTRATORI
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Università di Roma – Tor Vergata
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
La centrale geotermica
SCAMBIATORI DI CALORE.
PARVA Helix IDRAULICA.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Inovia Cond Max GAMMA.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. III
PARVA Recupera IDRAULICA
Progetto di reattori Non isotermi…
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
La cottura degli alimenti
Inovia Cond HT CIRCUITI IDRAULICI
Antonelli Roberto Termologia.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
Cenni di Meccanica dei fluidi
something new in the air
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Service Rinnova Cond X GAMMA. Inovia Cond: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE –CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI (UGUALI PER TUTTE LE POTENZE E PER.
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
TERMODINAMICA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Energia da fonti rinnovabili
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
Distribuzione dell’energia elettrica
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUAPage 1 REV.1 dell’APRILE MARZO 2008 GENERATORI DI VAPORE A TUBI D’ACQUA.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Psicrometria.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito.
Per la formulazione di un gelato si adopera una crema di base costituita dal 60 % in peso di latte (c p = 3751 J/kg °C), dal 20 % in peso di saccarosio.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Massa d’aria in movimento:
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Transcript della presentazione:

Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a 5 mm e la cui temperatura è pari a 30°C. La velocità dell’aria attraverso il letto è pari a 0.3 m/s.

Poiché l’aria fluisce intorno a solidi di forma sferica completamente immersi, il numero di Nusselt si può esprimere come: Valutare le proprietà dell’aria alla temperatura T m :

100 kg/h di passata di pomodoro (c p =3560 J/kg K) sono portati da 93 a 32°C in uno scambiatore di calore in controcorrente con acqua, che si porta da 21 a 27°C. Il coefficiente di scambio globale basato sull’area interna U i è pari a 855 W/m 2 K. Calcolare la superficie di scambio richiesta.

100 kg/h 93°C 32°C 21°C 27°C

Devono essere lavorati 190 l/min di una crema,  =1040 kg/m 3 e c p = 3684 J/kg K. La crema deve essere sterilizzata e raffreddata. A a tale scopo si utilizza uno scambiatore di calore modulare, costituito da più unità. Calcolare il numero di unità richieste per riscaldare la crema da 39 a 132°C. Ogni unità ha una superficie di scambio interna pari a 0.97 m 2. Come fluido caldo si utilizza vapore condensante a 143°C. Esperienze precedenti condotte con le stesse apparecchiature e lo stesso prodotto hanno dimostrato che il coefficiente di scambio globale, basato sulla superficie interna, U i è pari a 1700 W/m 2 K. Calcolare, inoltre, il numero di unità ( S=0.92 m 2 per unità )richieste per raffreddare la crema sterilizzata da 132 a 32°C. Come fluido refrigerante si usa freon a -7°C. Per queste condizioni Ui=855 W/m 2 K.

190 l/min 39°C 132°C 143°C

132°C32°C -7°C

In un impianto di deodorazione olio vegetale grezzo è preriscaldato in uno scambiatore di calore in controcorrente con acqua calda. L’acqua entra a 100°C ed esce a 45°C; la sua portata è pari a 2000 l/h. La portata dell’olio è pari a 4000 kg/h ed entra a 20°C. Il calore specifico dell’olio è 2094 J/Kg°C, mentre quello dell’acqua è 4187 J/Kg°C. Qual è la temperatura dell’olio in uscita?

2000 l/h 100°C 45°C 4000 kg/h 20°C T out =?

In un impianto per la produzione di succhi di frutta della purea (c p = 3970 J/kg°C) alimentata con una portata di 1000 kg/h viene raffreddata in uno scambiatore a piastre adoperando acqua di rete. La purea entra a 80 °C ed esce a 35 °C mentre l’acqua entra a 15 °C ed esce a 30°C. Ad un certo punto la valvola di mandata dall’acqua subisce un inconveniente per cui l’alimentazione dell’acqua di raffreddamento si riduce del 25 %. Calcolare la temperatura di uscita della purea nelle nuove condizioni operative.

1000 kg/h 80°C 35°C 15°C 30°C

Uno scambiatore di piccole dimensioni, S i =0.11 m 2,viene utilizzato per fare uno studio di fattibilità della cottura di un prodotto in un sistema continuo. Il prodotto è inviato allo scambiatore ad una portata di 168 kg/h ed è riscaldato da 25 a 72°C. All’esterno è inviato vapore a 110°C; c p =3700 J/kg K. Calcolare il coefficiente di scambio globale basato sulla superficie esterna U 0. Se si utilizza uno scambiatore di maggiore dimensione ( S i = 0.75 m 2 ) con lo stesso U 0, il prodotto è portato da 25 a 72°C, come fluido caldo si usa vapore condensante a 120°C ; calcolare la portata che si può trattare.

168 kg/h 25°C 72°C 110°C

168 kg/h 25°C 72°C 120°C

In uno studio sperimentale per determinare i coefficienti di scambio termico, una soluzione di zucchero è pompata all’interno di uno scambiatore tubolare in acciaio inox. Il tubo è lungo 7m, il diametro esterno e lo spessore sono pari a 1” e 0.049”, rispettivamente. La temperatura della parete esterna è pari a 100 °C, la conduttività termica dell’acciaio è pari a kcal/m s °C. In due successive esperienze si ottengono i seguenti dati: portata (kg/h) T IN (°C) T OUT (°C) Calcolare il coefficiente di scambio di calore all’interno del tubo nei due casi.

hihi h0h0 K

50°C 100°C 21°C

Completare l’esercizio per le altre condizioni sperimentali