MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nutrizione microbica
Advertisements

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
TERRENI DI COLTURA.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Prof ord. Dipartimento di Produzione Vegetale
LA LITOSFERA.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Per la crescita e la duplicazione cellulare, così come per far avvenire tutte le reazione del metabolismo, è necessaria la disponibilità di nutrienti si.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
OSSERVANDO IL SUOLO Lavoro svolto in seguito alla partecipazione al progetto Orto Diaz realizzato nel cortile della scuola con il prof. Ettore Spano.
Il ciclo della materia in natura
Fitopatologia del Bonsai
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università
La Concimazione dell’Olivo
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
IL SUOLO.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Relatore: Dott. Lorenzo Sbaraglia
LA LITOSFERA.
wordpress
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
IL SUOLO.
Di Cristina Fiorucci 1’B sul progetto: “Giornata sull’albero” professore: Vincenzo Fucito.
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Colture fuori suolo Calcolo soluzione nutritiva
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
CRESCITA MICROBICA.
Inquadramento botanico
caratteristiche degli organismi viventi
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava

Il suolo è una risorsa vitale, dinamica e limitata  Quando la pioggia percola nel terreno, vi è un lento movimento in profondità dei minerali sciolti, di materia organica e delle particelle più piccole. Una volta formatosi un suolo maturo mostra almeno 3 strati distinti

La fertilità dei suoli dipende dall’acidità, dall’alcalinità e dalla salinità  Il grado di acidità del terreno può essere corretto per renderlo più vicino alla neutralità aggiungendo carbonato di calcio.

Le piante hanno bisogno di sei macroelementi e di otto microelementi  Macro: calcio, potassio,magnesio, azoto, zolfo e fosforo  Micro: boro, rame, cloro, manganese, molibdeno, nichel e zinco

La somministrazione di concimi organici o inorganici evita le carenze nutritive  I tre nutrienti più usati sono azoto, fosforo e potassio. L’aggiunta di concimi al terreno stimola una generale crescita vegetativa e quindi della produzione

Gli adattamenti alle carenze idriche e alle avverse condizioni del terreno sono di grande interesse per il breeder (costitutore) delle piante

Le piante che si sono evolute in ambienti salini e che tollerano la salinità sono alofite

La resistenza della pianta coltivata alla carenza idrica può essere migliorata  Per il miglioramento genetico per la resistenza alla carenza idrica sono stati usati 3 orientamenti: 1.Ottenere nuovi genotipi per produzioni elevate in condizioni ottimali 2.Ottenere nuovi genotipi per ottimizzare la produzione nell’ambiente considerato 3.Selezionare meccanismi morfol. e fisiol. di resistenza

Con tecniche molecolari si identificano geni che conferiscono resistenza in mancanza di acqua: alcuni di questi geni possono essere utilizzati per ottenere piante resistenti alla siccità (es.: geni per enzimi che sintetizzano osmoprotettori, piccole molecole che si accumulano nel citoplasma delle piante stressate per la mancanza di acqua)

Si possono migliorare le prestazioni delle coltivazioni nei terreni salini. Come?  Migliorare gradualmente la tolleranza al sale attraverso il miglioramento genetico tradizionale e la selezione  Adattare le specie ancestrali spontanee che attualmente vivono in ambienti salini attraverso il miglioramento genetico e la selezione per migliori caratteristiche agronomiche  Utilizzare tecniche molecolari per identificare geni associati alla tolleranza salina e migliorare la loro espressione nelle specie coltivate o trasferire i geni da una specie non coltivata ad una coltivata

Il miglioramento genetico tradizionale e le biotecnologie sono approcci complementari