Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La comunicazione medico-paziente
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
La valutazione dei fattori di stress
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
U.V.A. di primo e secondo livello:
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
La Demenza e la cura della persona
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Transcript della presentazione:

Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica di comunità. Esperienze, idee,soluzioni e confronto a livello nazionale ed internazionale. Ancona 30-31/10/2012

DEMENZA Condizione caratterizzata dallo sviluppo di molteplici deficit cognitivi che devono essere sufficientemente gravi da provocare una menomazione del funzionamento lavorativo e sociale e devono rappresentare un deterioramento rispetto ad un precedente livello di funzionamento (DSM IV)

DEMENZA Patologia cronica, di lunga durata caratterizzata dalla presenza di sintomi cognitivi a decorso ingravescente e di sintomi non cognitivi, che porta inevitabilmente alla dipendenza in tutte le attività della vita quotidiana. Ha un percorso complesso e drammatico, interessante diversi nodi e figure, mediche e non, con compiti specifici, che necessariamente debbono collegarsi fra loro QUINDI…………..

L’approccio assistenziale è diverso da quello tradizionale: deve essere incentrato sulla persona malata nella sua totalità e sulla sua famiglia come luogo elettivo di cura e deve essere in grado di fornire supporti diversi a seconda delle necessità e della gravità durante l’intero arco della malattia. RICHIEDE - Continuità delle cure per periodi di lunga durata - Integrazione tra le prestazioni sanitarie e sociali erogate in ambiti di cura molto diversificati ( a seconda dello stadio di malattia) - Stretta collaborazione tra i diversi operatori

Epidemiologia delle demenze Prevalenza del 5,3% (maschi) e del 7,2% (femmine) dopo i 65 anni Raddoppio ogni 5 anni di età Interessa oltre il 30% della popolazione sopra gli 85 anni Incidenza annuale: 11,9 nuovi casi ogni 1000 abitanti dopo i 65 anni Nelle Marche il 22,5% della popolazione ha più di 65 aa Per il 2030 è previsto un aumento del 250% della popolazione anziana

DEMENZA = EMERGENZA SOCIO-SANITARIA

Percorso assistenziale nella zona di Senigallia per i pazienti affetti da demenza

Istituzione delle UVA : D.M. n.214 del 20/07/2000 Progetto Regionale Alzheimer: Delibera regionale del giugno 2002 Zone pilota : Fano, Senigallia e San Benedetto del Tronto

Identificazione bisogni Diagnosi ed informazione Comunicazione della diagnosi Interventi assistenziali: farmacologici e non farmacologici Problemi gestionali, di aiuto al caregiver; accesso ai servizi; tutela sociale e giuridica Interventi sanitari,comorbilità Attività formativa

FORMAZIONE Diretta agli operatori : MMG, medici ospedalieri, infermieri, assistenti sociali, OSS, fisioterapisti, logopedisti, animatori, operatori delle case di riposo e delle RSA Diretta ai familiari

Fase Pre-diagnostica e Diagnostica MMG Psicometrista Ambulatorio dedicato (UVA, attiva poi in tutte le fasi della malattia) - Valutazione del paz. sulla scorta di un percorso diagnostico strutturato ( e predefinito) - Programmazione, se necessario, di approfondimenti diagnostici - Informazione al paziente e alla famiglia sulla patologia (decorso, prognosi, etc) - Informazione sui diritti del malato e dei suoi familiari fornendo anche la certificazione e i presidi necessari - Mantenimento del collegamento col MMG - Follow up

Interventi assistenziali e problemi gestionali Trattamento farmacologico e non ( per disturbi cognitivi e psico-comportamentali) Compilazione dei piani terapeutici Avvio ai servizi sanitari e sociali: ATTIVAZIONE UVD TERRITORIALE ( MMG, medico specialista,medico responsabile delle cure domiciliari, assistente sociale) - Ingresso nelle strutture residenziali ( Centro Diurno, RSA, etc) - Cure domiciliari

Interventi sanitari- comorbilità ADI Neurologo del territorio Reperibilità telefonica neurologo ospedaliero Percorsi preferenziali ospedalieri (attualmente in fase di organizzazione solo per odontoiatria)

Centro diurno Alzheimer Attivato nel 2003 ( Comune, Azienda Sanitaria, Opera Pia Mastai Ferretti) Dispone di 20 posti accreditati E’ attivo dalle 8.30 alle per 215 giorni all’anno Vi operano educatori, animatori, fisioterapisti, infermieri, OSS,psicologi, medici Fornisce anche sostegno psicologico ai familiari (riunioni di gruppo periodiche) Importante luogo di incontro tra operatori, pazienti e familiari

Caffè Alzheimer Attivato nel 2009 dalla cooperativa sociale “Progetto Solidarietà” Spazio a disposizione di familiari, operatori e malati di Alzheimer in compagnia dei loro caregivers Equipe multidisciplinare Molteplici occasioni di incontro: - Momenti ricreativi ed informali - Percorsi tematici su alcune tematiche legate alla malattia - Gruppi di sostegno per familiari - Corsi specifici ( ABC, approccio capacitante, etc.)

Caffè Alzheimer Grande momento di socializzazione Grande momento di crescita professionale e umana per gli operatori

Criticità Mancanza di uno sportello Alzheimer (disponibilità della Segreteria per le cure domiciliari) Insufficiente assistenza psicologica Difficoltà di coordinamento

Conclusioni La vera carenza non è quella di strutture e di operatori, ma quella di un piano organico e diffuso sul territorio che eviti gli interventi socio-sanitari “a singhiozzo” o scarsamente coordinati Non sono i pazienti e i care-givers che devono adeguarsi all’organizzazione sanitaria. Va costruito un sistema che, in maniera flessibile e dinamica, vada di volta in volta definito sull’evoluzione dei bisogni del paziente e della sua famiglia

R.O.A.D. (Rete operativa assistenziale per le demenze- Progetto UNIVA di Foggia, 2012) Necessità di progettare ed attuare una struttura funzionale di integrazione puntuale tra tutte le strutture operanti nel settore