Infrastrutture Fibra ottica Scuola digitale Banda LargaBanda Larga SviluppoSviluppo CrescitaCrescita ImpresaImpresa Fibra ottica Scuola 2.0 Servizi Rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La rete Lepida” Forum PA – PA per la società dell’informazione
Advertisements

Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
Responsabile Rete TLC Poste Italiane
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
0 0 Linfrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Soluzioni tecnologiche per le smart cities Maria Isabella Bressan
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
OBIETTIVO CONNETTIVITA: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore allAmministrazione, Controllo.
Trionfo di natura e cultura
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
LE RETI.
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
1 I DATI DEL MONITORAGGIO MACROFASE III – SPERIMENTAZIONE.
INFRASTRUTTURA RADIO per servizi multicanali in banda larga PROVINCIA DI SAVONA.
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Piano “Nazionale per la Larga Banda” Progetto Regione del Veneto
ECDL Patente europea del computer
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Michele Vianello Smart Communities Strategist Salerno 2 aprile 2014 LA QUALITÀ URBANA NELLA SMART CITY PERCORSI E METODOLOGIE.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Comune di Luserna San Giovanni
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
1 Larga banda e infrastrutture di rete per il Sistema Piemonte Sergio Crescimanno Regione Piemonte Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
CST Consorzio Sannio.IT V.Le degli Atlantici – ex Caserma Guidoni Benevento (BN) Il CST Consorzio.
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA) WP6 Azioni Pilota Miglioramento del sistema.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Viaggio d’istruzione in Umbria Il 4 aprile 2016 siamo partiti per un viaggio d’istruzione in Umbria.
1 il servizio pubblico di connettività Wireless e Wi-Fi ™ nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia Sasso Marconi, 20 maggio 2010.
 L' Umbria (pron. [ ˈ umbrja]) è una regione dell'Italia centrale di abitanti, posta nel cuore della penisola. Con una superficie di km²,
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
Marco Calzolari - INFN - Maggio Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza.
© LABORATORI GUGLIELMO MARCONI – 20 Maggio Rete a Banda Ultralarga del Comune di Venezia - case history -
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
L’anno della Banda Larga in Liguria 7 Gennaio 2013 Server Farm Regione Liguria – Datasiel Genova.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Infrastrutture Fibra ottica Scuola digitale Banda LargaBanda Larga SviluppoSviluppo CrescitaCrescita ImpresaImpresa Fibra ottica Scuola 2.0 Servizi Rete Wifi Smart City Sostenibilità Innovazione Internet Web Amministrazione Digitale Web economy e-healt Agenda Digitale Ultrabroadband ICT

Infrastrutture Fibra ottica Scuola digitale Banda LargaBanda Larga SviluppoSviluppo CrescitaCrescita ImpresaImpresa Fibra ottica Scuola 2.0 Servizi Rete Wifi Smart City Sostenibilità Innovazione Internet Web Amministrazione Digitale Web economy e-healt Agenda Digitale Ultrabroadband ICT

R Regione Umbria Network NU

R NU

Backbone Intervento Concluso 140 km di cavo a 48 f.o. posato lungo la palificata di FCU: collega l’Umbria da nord a sud sono in progettazione i rilegamenti di Umbertide, Marsciano e Todi l’infrastruttura è predisposta per collegare nuclei urbani, aree industriali e strutture di interesse pubblico

Backbone Intervento Concluso

Reti MAN Città di Castello Orvieto Terni Foligno Perugia

Reti MAN Città di Castello Intervento concluso Orvieto Terni Foligno Perugia Città di Castello

11 km di cavidotti attrezzati con cavo a 96 f.o. Interconnessioni / Utenze attive: BackBone RUN FCU BackBone WiRUN Comune di Città di Castello Ospedale Protezione Civile Centro Servizi Comunità Montana Anagrafe Ufficio Ambiente Interconnessioni predisposte / possibili: RUN dorsale Est Centrale TI Utenze zona industriale Nord RUN – Regione Umbria Network MAN di Città di Castello Intervento concluso

Reti MAN Orvieto Intervento concluso Orvieto Terni Foligno Perugia Città di Castello

RUN – Regione Umbria Network MAN di Orvieto 9 km di cavidotti attrezzati con cavo a 96 f.o.: Interconnessioni / Utenze attive : BackBone WiRUN Comune di Orvieto Palazzo dei Congressi Palazzo dei Sette Ex Caserma Piave Biblioteca Comunale Tribunale Interconnessioni predisposte / possibili : Ospedale 2 centrali TI (Orvieto Pecorelli e Orvieto Scalo) 1 POP di un operatore wholesale nazionale 2 interventi di abilitazione ADSL (ulteriori 2 centrali TI) Intervento concluso

Reti MAN Terni Intervento concluso Orvieto Terni Foligno Perugia Città di Castello

RUN – Regione Umbria Network MAN di Terni 23 km di cavidotti attrezzati principalmente con cavo a 96 f.o.: Interconnessioni / Utenze attive : BackBone RUN FCU BackBone WiRUN Comune di Terni (2 sedi principali) Provincia di Terni Ospedale USI / CMM Datacenter Aspasiel ASM Università Interconnessioni predisposte / possibili : Uffici finanziari Centrale TI Postazioni operatori mobili Terni Est 1 intervento di abilitazione ADSL (ulteriori 2 centrali TI) Intervento concluso

Reti MAN Orvieto Terni Foligno Perugia Città di Castello Perugia e Foligno Interventi in realizzazione

Dorsale Est Umbertide Gubbio Gualdo Tadino Nocera Umbra Valtopina Foligno Trevi Spoleto Acquasparta Intervento in realizzazione

Collegamento Perugia-Foligno Perugia Bastia Assisi Spello Foligno Intervento in progettazione

Dorsale Ovest Intervento in pianificazione

Rilegamento Valnerina Intervento in pianificazione

Rete Wireless 42 COMUNI RESIDENTI WiRUN Intervento concluso

R U N Regione Umbria Network per crescere con la Banda Larga