© 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained herein is subject to change without notice Il contributo dei dipendenti e delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Registro On-Line UN DISPOSITIVO PER OGNI DOCENTE
Advertisements

Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Collocare la lavagna digitale nella classe
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
Associazione Dschola Lo sportello per le scuole Dario Zucchini 6/5/2011 Didamatica 2011.
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
LINUX.
CORSO Lim-Elearning A.F
Aspetti tecnico-didattici
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
Lavagna interattiva multimediale.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Modalità di interazione delle LIM
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
La Scuola Digitale in Piemonte Dario Zucchini
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Norman Endpoint Protection Sicurezza all'avanguardia in tutta facilità!

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 Misura 2 azione 2.1.g Infrastrutture tecnologiche.
ITI Majorana – Grugliasco Scuola 2.0
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta - Perugia ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro.
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Copyright © 2003 Toshiba Corporation. All rights reserved. E-card: e-learning service Gianfranco Lipani Services Solutions Business.
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
“Learning from Starlight – Progettare per comprendere: Mobile learning e tecnologie wireless per insegnare l’Astrofisica nelle Scuole”
Piano scuola digitale USR Piemonte Dschola. Precedente sperimentazione  ITI Majorana  Rivoli 1° Circolo  Circolo di Pavone Canavese  1° Circolo di.
Accordo Scuola Digitale Linee Guida CSAS – Aprile 2014.
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Le “nuvole informatiche”
© Copyright NTT DATA Italia – All Rights Reserved The information contained in this document is the property of NTT DATA Italia S.p.A. and the addressee.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Esperienze didattiche con la LIM
Capitolo 1 Il middleware
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
© Copyright 2015 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. 1 Come.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Azioni per l’innovazione didattica
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Via di Casal Boccone, Roma Tel AlmavivA The Italian Innovation Company è il Gruppo a capitale interamente.
AULA INFORMATICA MULTIMEDIALE DONAZIONE MCKINSEY & COMPANY ITALIA.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Settembre 2009 TD Group S.p.a. oltre 25 anni di consulenza ICT, system integration e servizi in tutta Italia Laboratorio di ricerca e sviluppo accreditato.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze 1 Laboratorio - Nuove tecnologie –Lim. Formatore D. Morello.
TRASHWARE TRASHWARE e RICICLO INFORMATICO - Seminario di studiLecce, 12 Maggio 2009 Cosimo Durante.
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
Scuola digitale Responsabile di area Elena Gabbiani.
Transcript della presentazione:

© 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained herein is subject to change without notice Il contributo dei dipendenti e delle aziende HP Italiana s.r.l. ed EDS Italia s.r.l. Una “cannella” per voltare pagina 1Copyright © 2008 HP corporate presentation. All rights reserved.

HP in Italia Sedi principali: Milano / Roma 14 filiali dislocate su tutto il territorio Dipendenti: oltre 6000 HP opera per semplificare l’esperienza tecnologica di tutti i clienti, dal singolo consumatore fino alla grandissima azienda. Con un portafoglio che comprende stampa, personal computer, software, servizi e infrastrutture IT, da 70 anni HP supporta persone, aziende e comunità di tutto il mondo nell’ applicare la tecnologia in modo utile, sfruttando nuove idee per sviluppare prodotti e servizi affidabili, con l’obiettivo di arricchire la vita quotidiana delle persone attraverso esperienze IT più semplici, più intelligenti e più gestibili.

Sintesi dell’iniziativa HP ed EDS I dipendenti e le aziende HP ed EDS Italia hanno inteso testimoniare la loro solidarietà alla popolazione colpita dall’evento (ha partecipato inoltre anche “Hewlett-Packard lnternational Sàrl - EMEA Social lnvestments) con l’obiettivo di consentire agli studenti dell’area d’usufruire di ambienti d’apprendimento digitali utilizzabili in ogni struttura Un primo intervento è stato realizzato a sostegno degli studenti maturandi nell’a.s attraverso la donazione, avvenuta a maggio, di 100 netbook a supporto dell’iniziativa avviata dal MIUR “HP EDS Volta pagina” è un’ulteriore iniziativa, svolta in collaborazione con il MIUR, per l’a.s da attuarsi nelle scuole che saranno ospitate principalmente presso i cosiddetti MUSP e finalizzata a consentire l’innovazione della didattica con l’ausilio delle tecnologie informatiche. Saranno rese disponibili num preinstallate e saranno forniti i servizi di supporto necessari: Progettazione dell’aula, Definizione delle configurazioni specifiche per l’education (ambienti operativi Windows e Linux), Configurazione dei Moduli componenti il KIT Modulo LIM: Lavagna Interattiva Multimediale 77’’, Poiettore ottica corta, notebook multimediale HP Pavillon DV7-2080el, kit wireless, Casse acustiche, Carrello mobile meccanico. Tutte le componenti installate sul “carrello mobile lavagna” Modulo Docente: num. 2 postazioni docente: HPNotebook Pavillon DV7-2080el Modulo Studenti: Carrello mobile 32 scomparti, Access Point wireless 32 porte, prese d’alimentazione per ricarica Notebook e Netbook, 25 postazioni studente (Netbook HP- Compaq Mini 110c) o 25 postazioni studente (Netbook HP Mini 5101), Stampante multifunzione d’aula HP Officejet 6500 Servizi di spedizione, predisposizione, installazione e di avvio Servizi di addestramento tecnico e supporto allo start-up

HP EDS Volta Pagina: 2.0 mobile LIM mobile: LIM 77’’ Projector ottica corta Kit wireless 1 Notebook integrato nel retro (DV7-2080) Carrello mobile Stampante Multifunzione wireless Carrello porta PC con Access point e prese ricarica Prerequisiti al funzionamento: 2 prese elettriche in ogni classe, nessuna opera muraria Servizi a supporto Preinstallazione infrastruttura Installazione on-site Seminari di formazione tecnica ai docenti Supporto primi 3 mesi attività Supporto da remoto Cooperazione con ANSAS e MIUR 2 Notebook Multimediali Docente 17’’ Pavillon DV Notebook sul retro LIM Pavillon DV Netbook Studente 10.1’’ Compaq Mini 110c 4 classi 6 classi 25 Netbook Studente 10.1’’ HP Mini 5101

Gli artefici dell’iniziativa 5Copyright © 2008 HP corporate presentation. All rights reserved. Giambiagio Maragni Nato ad Onna Program Manager ed Ideatore dell’iniziativa HP ed EDS Italia hanno inserito tale iniziativa nel quadro dell'impegno di Corporate Social Responsibility. Hanno attivato una raccolta di fondi tra i dipendenti italiani, le aziende e le istituzioni HP di “philantropy” internazionali. Molti colleghi partecipano direttamente all’iniziativa attraverso azioni di volontariato. Il Management ha fortemente voluto e supportato tale iniziativa. Un grazie particolare a chi si è prodigato durante i mesi di Luglio ed Agosto per consentire la predisposizione dei kit da distribuire all’avvio dell’a.s ; in particolare: Alessandra Bisegni, Fabio Bongirolami, Emiliano De Simoni, Patrizia Pegoraro, Germano Petrinca, Giulio Liborio Pezzano, Massimo Rocchi, Massimo Verde. Un sentito grazie ai professori piemontesi Paola Limone e Dario Zucchini