Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Il mio Impianto Fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Teleriscaldamento da solare termico
Per una salute di «Classe A»:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Lisolamento termico delle superfici trasparenti: ridurre le dispersioni, ottimizzare il guadagno solare, controllare.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Involucro opaco ad elevata efficienzaInvolucro opaco ad elevata efficienza 6 giugno piazza dei Martiri, n. 58.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
OGR P07 - Accordo volontario per la promozione di una catena verde della fornitura di beni e servizi della P.A. attraverso soluzioni innovative.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
UPTER Università Popolare di Roma
V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARDS NORMATIVA TECNICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI Prof. Ing. Giovanni.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
Fonti rinnovabili.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LA Legge N. 10 DEL 1991 INTRODUCE UN CRITERIO FORTEMENTE INNOVATIVO CHE PERMEA TUTTO IL SUO CONTENUTO E L’ARTICOLATO LEGISLATIVO SECONDARIO. IL RISPARMIO.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Transcript della presentazione:

Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma

Impianti per produzione energia elettrica da fonte rinnovabile Potenze installate – Anni

Impianti per produzione energia elettrica da fonte rinnovabile Produzione Italia – Anni

Impianti per produzione energia elettrica da fonte rinnovabile Produzione EU15 – Anni

Quote copertura fabbisogni energetici da fonte rinnovabile Anno Consumi effettivi StimeVar.% % % % %

Impianti da fonte rinnovabile Potenze e ore equivalenti – Anno 2012 MWh Idraulica Eolica Solare Geotermica Bioenergie TOTALE49104

Impianti da fonte rinnovabile Potenze e ore equivalenti – Anno 2013 (stima) MWh Idraulica Eolica Solare Geotermica Bioenergie TOTALE54691

Offerta, domanda e prezzi 21 aprile domenica Costo basso nelle ore centrali della giornata Domanda < 30 GW

Offerta, domanda e prezzi 2 giugno festivo Costo quasi nullo nelle ore centrali della giornata Domanda < 30 GW

Offerta, domanda e prezzi 16 giugno domenica Costo quasi nullo nelle ore centrali della giornata Domanda < 30 GW

Offerta, domanda e prezzi 9 febbraio domenica Costo quasi nullo di notte e nel primo pomeriggio Domanda < 30 GW

Offerta, domanda e prezzi 29 aprile 2013 – lavorativo Picco di costo ore 21 Domanda  35 GW

Offerta, domanda e prezzi 27 maggio 2013 – lavorativo Picco di costo ore 9 Domanda  40 GW

Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di dicembre 2013

Impianti a fonte rinnovabile per produzione energia elettrica Scenari per il futuro

Problematiche attuali e possibili sviluppi 1.Obiettivi 2020 già raggiunti per le rinnovabili elettriche 2.Larga disponibilità di energia elettrica 3.Difficoltà nella gestione del sistema elettrico 1.Rimodulazione degli obiettivi 2.Nuovi servizi/utenze alimentati da energia elettrica 3.Moderare l’aleatorietà dell’offerta di energia con una domanda «non rigida»

Nuovi servizi/utenze alimentati da energia elettrica Pompe di calore per il riscaldamento Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Rinnovabili termiche (aerotermica, idrotermica, geotermica) e rinnovabili elettriche insieme Energia caldaia : pompa di calore = 1 : 0,6 Costi di gestionecaldaia : pompa di calore = 1 : 0,8 Scaldabagni elettrici Cucine elettriche Mobilità elettrica

Moderare l’aleatorietà dell’offerta di energia con una domanda «non rigida» Accumulo dell’energia presso l’utente (per la gestione dei picchi di produzione) Accumuli di acqua calda sanitaria Accumuli di energia termica o frigorifera Utenze ad attivazione differita (per la gestione dei picchi di produzione) Accumuli di acqua calda sanitaria Accumuli di energia termica o frigorifera Lavatrici Lavastoviglie ……altre utenze Utenze disattivabili (per la gestione dei vuoti di produzione) Accumuli di acqua calda sanitaria Accumuli di energia termica o frigorifera Lavatrici Lavastoviglie …..altre utenze

Analisi della prestazione energetica di un nZEB per l’EXPO 2015: il Palazzo Italia NEMESI STUDIO PROGER BMS Aspetti energetici DE SANTOLI MANCINI ROSSETTI

Analisi della prestazione energetica di un nZEB per l’EXPO 2015: il Palazzo Italia La progettazione del Padiglione Italia è stata orientata al raggiungimento di elevati standard prestazionali dal punto di vista energetico ed ambientale. Particolare attenzione è stata dedicata al contenimento dei consumi energetici dell’edificio, orientando la progettazione su tre direttrici fondamentali: esaltazione del comportamento passivo dell’involucro edilizio; utilizzo di sistemi impiantistici ad alta efficienza; impiego di impianti per lo sfruttamento di energia termica rinnovabile (geotermica) e di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonte solare. L’obiettivo è ridurre al minimo il prelievo di energia dalle reti esterne, configurando la struttura come nZEB (nearly Zero Energy Building)

Analisi della prestazione energetica di un nZEB Energia utile Le pareti opache costituenti l’involucro edilizio hanno valori di trasmittanza termica molto bassi (0,167 ÷ 0,227 W/m 2 K) ed elevati valori dello sfasamento (> 11,5 ore) Tetto verde La trasmittanza termica dei componenti finestrati è pari a 1,3 W/m 2 K, mentre la trasmittanza termica del solo vetro varia da 0,8 a 1,1 W/m 2 K. Protezione delle superfici trasparenti, consistenti nella schermatura esercitata dalla doppia pelle e nella filtrazione della radiazione solare esercitata dai vetri scelti.

Analisi della prestazione energetica di un nZEB Involucro ed energia utile Importanza relativa delle stagioni invernale ed estiva Sovrapposizione delle stagioni L’edificio è a Milano; nel sud Italia? Rapporto tra i fabbisogni di climatizzazione estiva (conteggiati dalla certificazione) e di illuminazione (non conteggiati). I fabbisogni di energia utile nella stagione invernale sono pari a 4,2 kWh/m 3 contro i 21,3 kWh/m 3 della stagione estiva (14,4 kWh/m 3 dopo la correzione, -32%).

Analisi della prestazione energetica di un nZEB Sistemi impiantistici ed energia primaria Pompe di calore geotermiche: in inverno energia rinnovabile. OK Pompe di calore geotermiche: in estate rinnovabile?? Come si considerano sistemi con rendimento maggiore dell’unità? Stagione invernale Utile 4,2 kWh/m 3 Primaria 2,3 kWh/m 3 Stagione estiva Utile 14,4 kWh/m 3 Primaria 9,8 kWh/m 3

Analisi della prestazione energetica di un nZEB Impianti fotovoltaici, energia rinnovabile e primaria Impianto fotovoltaico 150 kWp Copertura dei fabbisogni e surplus Come si considera il surplus? Come si gestisce un surplus? L’accumulo locale è premiato in qualche modo? Stagione invernale Utile 4,2 kWh/m 3 Primaria 1,3 kWh/m 3 Stagione estiva Utile 14,4 kWh/m 3 Primaria 5,5 kWh/m 3 Surplus Primaria 1,4 kWh/m 3 Edificio medio a Roma Primaria solo inverno 30 kWh/m 3

Analisi della prestazione energetica di un nZEB Conclusioni chiarire in una definizione unica i limiti della stagione invernale ed estiva, al fine di evitare sovrapposizioni tra le due stagioni; includere nell’analisi degli edifici tutti gli usi energetici, anche attraverso una valutazione semplificata; in particolare i fabbisogni energetici per l’illuminazione; è importante considerare che la protezione passiva realizzata dall’involucro ha una efficacia molto maggiore nei Paesi in cui la stagione invernale è più importante; la definizione di energia rinnovabile non appare completa; non è chiara l’interpretazione da dare ai contributi di tutti i sistemi impiantistici di generazione caratterizzati da un rendimento superiore all’unità; appare, inoltre, fondamentale un aggiornamento frequente del rendimento dei sistemi elettrici nazionali; non è ben specificato come conteggiare eventuali surplus mensili di produzione di energia ai fini della prestazione energetica dell’edificio; non sono previsti obblighi o premi per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia.

Fonti GSE - GME - TERNA - Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas -