Il Servizio Calcolo e Reti e le attività grid della Sezione INFN di Torino Luciano Gaido.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Advertisements

Il Sistema Informatico d’Ateneo
… chi è Regola?.
Progetto Speciale Prototipo Tier1 F. Ruggieri INFN – CNAF I Workshop CMS Italia del SW e Computing Roma 22 Novembre 2001.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 20/12/2007 S.Pardi.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
LNL M.Biasotto, Bologna, 13 dicembre Installazione automatica Massimo Biasotto – INFN LNL.
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
1 Il testbed di LCG Riunione Testbed – CNAF, 17 gennaio 2003 L. Gaido.
Servizi Informativi e Applicativi Adattivi per la Ricerca e la Formazione M. Lancia, G.F. Mascari CED IAC CNR SINM 2000, Lecce Ottobre 2000.
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti. Paolo Mastroserio.
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
L. Servoli - CCR Roma 15 marzo Il progetto High Availability D. Salomoni - CNAF L. Servoli - INFN Perugia.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
CMS a Trieste Roma, 05/04/2005 GDR. 2 Cronologia : Matura interesse per LHC in Sezione/Gruppo 1 a Trieste Giro d’orizzonte degli esperimenti.
Grid nelle sezioni: Milano Luca Vaccarossa INFN – Sezione di Milano Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN.
Cosa cambia per CDF  S.Belforte mantiene per ora 20% (1 day/week) su CDF: il necessario per una attivita’ di coordinamento e transizione verso un nuovo.
Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003 Il Progetto TIER1 Status Update.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Riunione Servizi Servizio Calcolo e Reti 13 settembre 2004 Silvia Arezzini.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
Gruppo Mailing CCR Settembre. Progetto di lavoro  Studio della centralizzazione del servizio di posta elettronica Situazione attuale Scenari.
6° Workshop CCR LNGS 10 – 13 Giugno 2008 Sandra Parlati, Piero Spinnato Questionario sui Servizi di Calcolo.
Servizio calcolo e reti Sezione di Catania visita referaggio Tier2 Catania 23/1/06 Ernesto Cangiano.
BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
Servizio Calcolo e Reti (ringraziamenti) Piano ferie: copertura con almeno due persone per tutto il periodo estivo (personale SCeR) Qualche problema di.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Referaggio sigla CALCOLO Gianpaolo Carlino Antonio Budano Michele Michelotto* Ruggero Ricci CCR – Roma Settembre 2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Centralizzazione del servizio di posta elettronica per l’INFN ─ INTEGRAZIONE ─ Ombretta Pinazza Per il Gruppo Mailing CCR, Marzo 2008.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Riunione SICR 16/2/2015. Rete Intervento 6509 – Sostituzione scheda avvenuta con successo – Fase di configurazione nuova scheda – Spostamento link? Mercoledi.
Sistema di monitoraggio integrato Introduzione a cura di P. Mastroserio Servizio Calcolo & Reti Infn-Napoli P. Mastroserio Workshop CCR - INFN Grid Acireale.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Stato Unità Gestione Operativa Paolo Veronesi. Stato revisione blueprint I task oggetto dell’Unita’ Gestione Operativa Personale afferente all’Unita’
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Proposte per il miglioramento delle sinergie tra servizi calcolo e progetti Grid Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Gruppo Mailing: studio sulla posta centralizzata Workshop CCR LNGS, 9 giugno 2008.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione Enrico M.V. Fasanelli INFN - sezione di Lecce Riunione comitato di revisione progetto.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

Il Servizio Calcolo e Reti e le attività grid della Sezione INFN di Torino Luciano Gaido

Servizio Calcolo e Reti - Personale Giorgio Bar CTER, dipendente T.I. Alberto D’AmbrosioCTER, dipendente T.I. Franca Degiovanni*dipendente Università (DFG), associata (50%) Luciano Gaido I tecnologo, dipendente, T.I [responsabile] Stefano Lusso tecnologo, dipendente, T.I. Antonio ForteCTER, dipendente, T.I. distaccato a Roma1 il , e in attesa di trasferimento Un ulteriore posto da CTER è stato deliberato nel direttivo di dicembre 2004, concorso da effettuare * vincitrice di concorso CTER INFN (settembre 2004) in attesa di assunzione

Attività del Servizio Calcolo e Reti Le attività principali sono: - gestione ~ 700 utenti (dipendenti, associati, dottorandi, tesisti, borsisti, ospiti….) - gestione servizi di base: - cluster centrale per i servizi - posta elettronica (antivirus sul mail server e antispam) - webmail - web (statico e dinamico) - rete locale: infrastruttura di rete locale, dns, dhcp, wireless, collegamento con il Laboratorio Tecnologico (sede distaccata), linee temporanee per mostre, riunioni, etc. - rete geografica: collegamento alla rete GARR, “gestione” del Giga-PoP (ospitato in sede), - server unix (home dir utenti) e windows (3 domini: sezione, OFM e segreteria) - backup dati degli utenti

Attività del Servizio Calcolo e Reti Le attività principali sono (continua): - gestione dei calcolatori per il public login e per il calcolo - supporto utenti (helpdesk) - supporto segreteria (gestione PC, AS400, protocollo, etc.) - distribuzione sw (antivirus, campus, etc.) - contratti manutenzione - consulenze varie (acquisti, etc.) - partecipazione a gruppi di lavoro (mailing, netgroup) Personale: Bar (100%), D’Ambrosio (100%), Degiovanni (50%), Gaido (50%)

Attività nei progetti Grid - Personale Personale: Stefano Lusso tecnologo, dipendendente T.I. Luciano Gaidotecnologo, dipendente, T.I. (50%)* Albert Werbrouck associato Stefano Bagnascocontratto EGEE (art. 2222), T.D., attività SA1 Riccardo Brunetti contratto EGEE (art. 2222), T.D., attività SA1 Andrea Guarisecontratto EGEE (art. 23), T.D., attività JRA1 Federico Nebiolocontratto EGEE (art. 2222), T.D., attività SA1 Giuseppe Pataniacontratto EGEE (art. 2222), T.D., attività JRA1 Rosario Pirocontratto EGEE (art. 2222), T.D., attività JRA1 *coordinatore locale attività grid (COLG), già co-responsabile WP6 in InfnGrid (per EDG) e co-responsabile di SA1-Italia in EGEE

Attività della sezione di Torino nei progetti Grid I progetti grid in cui siamo stati coinvolti sono:  progetto speciale InfnGrid [dal 2000]  DataGrid (EDG), finanziato da UE [ ]  DataTAG (EDT), finanziato da UE [ ]  LHC Computing Grid (LCG), progetto CERN [dal 2002]  EGEE, finanziato da UE [dal 2004] Due filoni di attività: - sviluppo (WP1 in terminologia EDG, JRA1 in EGEE) - infrastruttura (WP6 in EDG, SA1 in EGEE)

Attività della sezione di Torino nei progetti Grid Attività di sviluppo (EDG +EGEE): - progettazione e sviluppo di un sistema di accounting (DGAS) per la grid - pianificazione di una infrastruttura di accounting per le farm (anche job non grid) - studio dell’integrazione tra sistema di accounting e sistema di monitoring - studio dell’integrazione tra sistema di accounting e G-Pbox - test dei componenti m/w sviluppati dal cluster italo-ceco Personale coinvolto: - A.Guarise (100%) - G. Patania (100%)* - R. Piro (100%) - A. Werbrouck (dip. Informatica UNITO, 30%) In passato (EDG) hanno collaborato anche: - C. Anglano (dip. Informatica UNITO, 30%) - S. Barale (A.R., 50%) * era A.R. cofinanziato INFN-Università fino a settembre 2004

Attività della sezione di Torino nei progetti Grid Attività grid infrastrutturali: - installazione, configurazione e gestione delle risorse di torino per i testbed grid (EDG) - produzione di test suite per il m/w e i servizi (EDG) - gestione della farm (prototipo Tier-2) di torino (EDG + EGEE) - interfacciamento software di ALICE al m/w di grid (EDT) - collaborazione alla gestione dei servizi per la grid di produzione e ai turni settimanali di controllo (EGEE) - formazione (EDG + EGEE) - adattamento ed implementazione di un CMS (XOOPS) ed un sistema di ticketing (XHELP) per il Regional Operation Center italiano (EGEE) - partecipazione alle attività di certificazione del m/w gLite (EGEE) - partecipazione al gruppo di lavoro sulla security (EGEE) - studio della modalità di gestione degli incidenti di sicurezza per la grid di produzione italiana (EGEE/Infn-Grid) - supporto per l’uso della grid da parte di ALICE (EGEE) - partecipaz. al Service Challenge 3, comeTier-2 di ALICE (EGEE/LCG)

Attività della sezione di Torino nei progetti Grid Attività grid infrastrutturali: - supporto alle esigenze di calcolo della sezione e razionalizzazione dell’uso delle risorse (per il futuro). Questo ultimo aspetto è molto importante: - già ora, oltre ad ALICE, sulla farm sono supportati CMS, BaBar, Zeus -si cercherà di fornire maggiore supporto gli esperimenti in modo tale da rendere disponibile l’infrastruttura a chi ora usa proprie risorse di calcolo (ad es. Compass ha già fatto prove di utilizzo soddisfacenti) Ricadute sull’esterno: progetto Nanogrid finanziato da Fondazione CRT

Attività della sezione di Torino nei progetti Grid Personale coinvolto nelle attività grid infrastrutturali: - S. Bagnasco (100%) - R. Brunetti (100%) - S. Lusso (100%) - F. Nebiolo (100%) In passato hanno collaborato anche: - S. Barale (A.R.*, 50%) - A. Forte (20%) - A. Amoroso (borsa INFN per tecnologi, 100%) * A.R. cofinanziato INFN/Università

Personale per il Tier-2 Responsabilità gestionale e di coordinamento: Massimo Masera (PA) [ALICE] Enrico Scomparin (primo ric. - vice)[ALICE] Luciano Gaido (primo tecn. – coord. con infrastruttura GRID) [Servizio Calcolo] Piergiorgio Cerello (ric. – coord. con la Collaborazione)[ALICE] Responsabilità tecniche Luciano Gaido (primo tecn.): resp. impianti e servizi generali e coordinamento personale [Servizio Calcolo] Stefano Lusso (tecn.) e Mario Sitta (RU): responsabili architettura hardware e software [Servizio Calcolo, ALICE] Stefano Bagnasco: accesso e funzionamento risorse locali attraverso la Grid [EGEE, t.d.]

Personale per il Tier-2 Personale per i servizi di base I servizi di base, comuni con la Sezione, rientrano tra quelli forniti dal Servizio Calcolo e Reti di Sezione senza ulteriori aggravi. Personale sistemistico dedicato Stefano Lusso (tecnologo)[Servizio Calcolo] Mario Sitta (RU)[ALICE] Pietro Cortese (RU)[ALICE] Inoltre collaboreranno: Federico Nebiolo (tempo determinato, EGEE) Riccardo Brunetti (tempo determinato, EGEE) Stefano Bagnasco (tempo determinato, EGEE) due tecnici informatici del Dip. Fisica sperimentale (1 FTE) due ric. Indiani con borsa post-doc di 1 anno (1FTE)

Personale per il Tier-2 Servizio di supporto sistemistico on-call remoto Il servizio non è previsto al momento. Tuttavia, su una base di “best effort” e sull’esperienza maturata finora, si cercherà di organizzare un monitoraggio remoto da parte di membri della Collaborazione, durante i giorni festivi. Supporto operativo Parte di queste attività (ad esempio la manutenzione del software di esperimento) sarà gestita a livello di Collaborazione via Grid. Le attività di manutenzione e supporto locali saranno fornite da: Roberta Arnaldi (ric. INFN) [ALICE] Francesco Prino (ric. INFN)[ALICE] Collaboreranno anche i due tecnici universitari menzionati per il supporto sistemistico dedicato.