Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Intervista al “genio della porta accanto”
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
La Scuola dell'Infanzia
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
LALTRO Educare allEmotività e allAffettività per gestire i Conflitti e le Relazioni Interpersonali.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Piccole strategie di apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA
Il conflitto.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
La mia autostima.
CITTA’ E CITTADINI.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
Tempi per l’informazione e la formazione
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Il Portfolio delle competenze
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
dalle abilità alle competenze
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
PER UNA SCELTA BEN FATTA
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Preghiera dell’insegnante
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
La formazione come asset strategico per la crescita del business
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Lo sportello psico-pedagogico
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Transcript della presentazione:

Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi nella scelta/e RETE ORIONE – Attività di Orientamento Com’è il mondo in cui dovrò inserirmi C Cosa devo “coltivare” di me stesso D Di cosa ho bisogno in questa età E E

confronto con gli altri preparazione scolastica Cosa so? Cosa so fare? In cosa mi sento capace? interessi aspirazioni Quali argomenti mi interessano? Quali attività mi interessano? indirizzo di studio SCELTA modelli e valori A chi vorrei assomigliare ? Cosa è importante per me? situazione ambientale Quali condizioni : la famiglia, le scuole del territorio, il mondo del lavoro Cosa pensano gli adulti: I genitori; gli insegnanti, altre persone per me importanti Allora, potrei frequentare.... Considerando tutto, mi iscriverò a In cosa posso cercare migliorare? Cosa considero per SCEGLIERE la Scuola Superiore A

Cosa posso aspettarmi dagli altri B Che mi diano delle informazioni sul sistema scolastico, sui singoli istituti, sul mondo del lavoro Che mi aiutino a capire le mie caratteristiche i miei interessi, le mie aspirazioni, i miei valori, le mie abilità Che parlino con me per farmi ragionare su cosa è opportuno considerare per scegliere bene, quali pensieri mi vengono, come arrivare a decidere Che mi insegnino a sviluppare le capacità per scegliere e portare avanti la scelta come ci si informa, si sviluppa la fiducia in se stessi, si ragiona per scegliere bene, si può migliorare (Salvatore Soresi e Laura Nota – Università di Padova)

Com’è il mondo in cui dovrò inserirmi C Cambiamenti e instabilità Informazioni sempre più numerose, diverse e spesso contrastanti Lo sviluppo tecnologico in continua evoluzione come vincolo/ opportunità irrinunciabile. Necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi e persino il proprio stesso lavoro. Nuovo scenario Confronto con molte culture anche molto diverse fra loro Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - Settembre 2012 (1 di 2) RISCHIO CONOSCENZA

Tra i giovani sta crescendo la generazione Neet, quella formata da giovani che non lavorano e non studiano e non sono nemmeno impegnati in attività di formazione ed apprendistato. Secondo l’Istat sono oltre 2 milioni e 200 mila: il 22% dei giovani fra i 15 e i 19 anni. Sono la “generazione sospesa”, dal “futuro interrotto” perché non è in grado di individuarlo e tanto meno di progettarlo.

(Salvatore Soresi e Laura Nota – Università di Padova) Autoregolazione Osservare me stesso per trovare il modo più adatto a me per gestire: l’ambiente il tempo Il modo in cui imparo le emozioni che provo Stare con gli altri saper collaborare sapersi difendere dagli altri, sapersi difendere dagli altri, saper cercare aiuti Presentarsi e proporsi produrre un curriculum vitae produrre un curriculum vitae sostenere un colloquio di lavoro sostenere un colloquio di lavoro Agire con grinta agire con ottimismo, contrastare le idee irrazionali, contrastare le idee irrazionali, Le conoscenze sul mondo del lavoro analizzare le attività lavorative analizzare le attività lavorative acquisire consapevolezza degli stereotipi professionali acquisire consapevolezza degli stereotipi professionali La mia personalità le credenze di efficacia, gli interessi e i valori professionali Affrontare problemi trovare le soluzioni possibili trovare le soluzioni possibili acquisire strategie decisionali acquisire strategie decisionali Proiettarsi nel futuro ipotizzare obiettivi professionali, ipotizzare obiettivi professionali, acquisire la prospettiva temporale acquisire la prospettiva temporale L’espansione delle mie possibilità apertura mentale, curiosità ed esplorazione, creatività Cosa devo “coltivare” di me stesso D

Di cosa ho bisogno in questa età: compiti evolutivi E Costruire la mia identità Chi sono io? Fare esperienza Sperimentare Dare ordine al “caos” interno ed esterno Individuare regole Essere accolto Avere un porto sicuro da cui partire e un porto sicuro a cui ritornare (Dott. Ernesto Gianoli. Università di Mestre)

Di cosa ho bisogno in questa età: come imparo (prima parte) E (Dott. Mario Comoglio. Università di Roma) Se ascolto, dimentico. Se ascolto e vedo, ricordo poco. Se ascolto, vedo e pongo domande o discuto con qualcun altro, comincio a comprendere. Se ascolto, vedo, discuto e faccio, acquisisco conoscenza e abilità. Se insegno a un altro, divento padrone

Di cosa ho bisogno in questa età: come imparo (seconda parte) E Ragazzo Adulto Dire, spiegare Far fare Mostrare come facciamo noi Far riflettere