Osservazione etnografica e video-osservazione: uno sguardo agli spazi Marilena Fatigante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La valutazione dei contesti
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
… QUELLI CHE …insegnano…
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Corso di Antropologia Culturale
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
La mia autostima.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
dalle abilità alle competenze
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Dirigente Scolastico Lombardia
Università degli Studi di Macerata
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
La cura del processo educativo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Certificazione delle competenze disciplinari
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Psicomotricità educativa e preventiva
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
nella Scuola dell’Infanzia
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
Transcript della presentazione:

Osservazione etnografica e video-osservazione: uno sguardo agli spazi Marilena Fatigante

Perché lo spazio Spazio tradizionalmente considerato il luogo – confine dove si svolgono attività; come se attività e contesto fisico fossero indipendenti MA…. Gli spazi non sono neutri! Esistono attività che sono indissociabili dagli spazi? O spazi che siano indissociabili da attività?

Questo è un giardino…

Anche questo è un giardino…

Ma non sono uguali! “Indessicalità” tra spazi e pratiche Ci sono aspetti nell’allestimento degli spazi che segnalano il tipo di attività che è reso possibile realizzare, o che è preferito culturalmente (anche nella cultura locale della scuola/degli educatori) “Pensare” gli spazi significa – “pensare” processi di apprendimento – “pensare” un’idea di bambino

Spazi e attività

Perché è importante osservare gli spazi? Scopo di documentazione etnografica (dar conto del tipo di attività previste/privilegiate entro un certo contesto) Guardare gli eventi a partire dalle “soglie” /confini materiali e simbolici in cui si realizzano, permette di spostare lo sguardo dall’individuo al contesto … I bambini apprendono in contesto, interagendo con gli altri, e con gli spazi e i materiali che hanno a disposizione

L’apprendimento è una pratica - distribuita (processo che avviene non nella testa di un singolo bambino ma che attraversa gruppi e artefatti) -es. legame abilità grafo-spaziali e impiego di matite e fogli, coordinamento e gioco con cubi, abilità di narrazione, libri e conversazione, etc - culturale (pianificata secondo preferenze, presupposti impliciti e valori culturali, es. valorizzazione del gruppo vs individuo, dipendenza vs indipendenza, controllo/contenimento vs esplorazione/creatività etc.) -cf. cambiamenti storici e culturali delle pratiche di apprendimento (Tobin, Wu, Davidson, I infanzia in tre culture)

Le vostre osservazioni…. Spazi “fisici” e materiali (es. spazi comuni, palestre, giardini, sala della nanna, sala da pranzo, aula di psicomotricità, etc.) Spazi “sociali” pianificati (es. angoli delle costruzioni, della casetta, del disegno e della pittura, dei giochi da tavolo, dei travestimenti, delle costruzioni, dei laboratori scientifici) Spazi “sociali” non previsti ? Quali attività vengono realizzate?

Spazi, attività e opportunità di partecipazione Come abbiamo visto, allestire gli spazi in un modo piuttosto che un altro consente di organizzare certe attività (e non altre) di orientarne la realizzazione… Andando più in “dettaglio” sulle pratiche, possiamo vedere anche come lo spazio “tra” i partecipanti conduca a opportunità di partecipazione diverse Vediamo qualche esempio

Leggere ai bambini (1)

Leggere ai bambini (3)

Leggere ai bambini (4)

Leggere ai bambini (2)

Cos’è l’osservazione etnografica

L’OSSERVAZIONE ETNOGRAFICA COME OSSERVAZIONE PROFESSIONALE Osservazione non è un’ attività naturale ma attività professionale L’osservazione non è mai neutra, è cioè guidata da obiettivi e da una “teoria” di cosa si osserva. Se il mio assunto di partenza è che il bambino ha un certo tratto caratteristico che influisce su tutti i contesti in cui lui agisce, io osserverò “il bambino” e non l’organizzazione dei contesti, cercando (e trovando!) conferme alla mia teoria.. E’ quindi importante essere MOLTO CONSAPEVOLI dei propri assunti (impliciti) di partenza e adottare invece uno sguardo ALTRO…

L’OSSERVAZIONE ETNOGRAFICA COME OSSERVAZIONE SITUATA L’osservazione professionale è un’osservazione situata Tiene conto degli elementi del contesto (spazi, tempi, materiali, partecipazione, scopi, consegne etc) e della sequenza delle attività Seguire “da vicino” gli eventi ci permette di descrivere secondo il senso più vicino a quello che hanno interpretato gli stessi partecipanti (i bambini) E ci difende dal rischio di interpretazioni soggettive, a- contestuali, parziali e giudicanti

Quale unità di analisi scegliamo quando “osserviamo”?

Caratteristiche della pratica etnografica parlare di pratiche (attività concrete, micro-eventi) invece che di aspetti generali o interni (atteggiamenti, ecc.) non introdurre valutazioni (o giudizi frettolosi) contesto materiale, spaziale e temporale ° non perdere di vista il contesto materiale, spaziale e temporale

L’OSSERVAZIONE ETNOGRAFICA COME OSSERVAZIONE SITUATA SCELTE DA FARE Chiedersi sempre: quando, e cosa osservo? Chiedersi sempre: quando, e cosa osservo? Per quanto tempo? Per quanto tempo? Attenzione! gli eventi sociali sono ricchissimi e anche pochi minuti di video ci danno moltissime informazioni! E’ però importante che l’osservazione venga fatta rispettando lo sviluppo dell’evento, permettendo cioè di capire quando comincia e seguendolo fino a che non finisce … E’ però importante che l’osservazione venga fatta rispettando lo sviluppo dell’evento, permettendo cioè di capire quando comincia e seguendolo fino a che non finisce …

LA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” DELL’OSSERVAZIONE ETNOGRAFICA

Strumenti dell'etnografia Centrale nell’osservazione etnografica è cogliere il senso degli eventi dal punto di vista dei partecipanti all’interazione

Le “note di campo” Note osservative Note “teoriche” Note riflessive

Le note osservative sono descrizioni dettagliate di eventi e azioni vissute (cioè viste o ascoltate) direttamente dal ricercatore. Esse contengono il minor numero possibile di interpretazioni dell’osservatore ricercatore, ad esempio tralasciando l’uso di aggettivi qualificativi, descrizioni essenziali, definizioni astratte e generalizzanti (prive di contesto). Inoltre è opportuno che l’osservatore stenda questo tipo di note durante l’osservazione o appena terminata la sessione osservativa

Osservare “in profondità” significa seguire da vicino l’andamento nel dettaglio della sequenza di azioni, tener conto delle risorse di mediazione (spazio, tempi, materiali usati, corpo, postura, sguardi, etc) e non solo dei codici più “visibili” e convenzionali (es. parole o “gesti”) Attenzione allo sviluppo degli eventi

Può essere utile, una volta descritte tutte le risorse del contesto e fatta una descrizione delle attività che vi avvengono, scegliere un evento in particolare e descrivere in dettaglio come la scena è organizzata, annotando le seguenti caratteristiche dove si svolge quando si svolge chi partecipa sequenza temporale delle azioni che si svolgono nell’evento qualsiasi altro elemento che “osservate” come elemento rilevante per comprendere cosa (e come) l’evento si sviluppa Guardare al contesto per capire come le persone agiscono

Le note “teoriche” interrogativi o riflessioni che sorgono dall’osservazione, commenti utili al raffinamento delle osservazioni, “riflessioni a margine” su qualcosa che avete scoperto e non immaginavate, domande nuove e inedite che l’osservazione ha permesso di porvi, sugli obiettivi dell’attività, su come migliorarli, su come migliorare aspetti organizzativi, su cosa vi è apparso problematico e perché etc.

Le note “riflessive” Sono annotazioni sul modo in cui l’osservatore “sta” nell’osservazione e (inavvertitamente) la condiziona Possono essere note più “emotive”, es. Ho sentito internamente una grande difficoltà a trattenermi dall’intervenire … o ancora: sono intervenuta troppo presto e ho interrotto l’attività di gioco dei bambini… e riflessioni post-hoc su come emozioni, pre-giudizi, conoscenze pregresse, esperienze biografiche dell’osservatrice hanno condizionato il suo “sguardo”, o è entrato nelle sue descrizioni

Essere consapevoli che le nostre scelte (anche linguistiche! ) intervengono nella costruzione e riproduzione dell’oggetto che si candidano a descrivere – rischio di reificazione e etichettamento/stigmatizzazione

Perché l’etnografia in contesti di socializzazione?

RICONOSCERE LE ATTIVITA’ CON I BAMBINI COME ATTIVITA’ RICCHE DI SIGNIFICATO CULTURALE Il contesto educativo è un contesto che produce cultura perché contiene e genera informazioni, valori, preferenze, norme condivise da un gruppo in maniera prevalentemente implicita e comunque nota e considerata “naturale” dai membri appartenenti a quel gruppo e non altri

Anche le più semplici attività, consuete /note, dunque “date per scontate” sono complesse perché – costituite da tante micro-attività – poggiano su una fine organizzazione e coordinamento (la precisione di questo coordinamento viene osservata quando si producono delle “fratture”; o quando ad esempio un bambino, o un insegnante che abbia fatto nuovo ingresso in classe deve “apprenderle” – poggiano su regole condivise e su “convenzioni”, scelte che hanno una “storia” valida in quella scuola, una riconoscibilità e che sono frutto di “scelte”, esito di “programmazione” Cf AltriSpazi, 10/2015- Un ambiente “pensato per pensare”, Manola Alfredetti e Daniela Dalcastagnè

Fondamento dell’attribuzione di normalità ad un individuo grande o piccolo che sia c’è la capacità di produrre “azioni sociali” culturalmente appropriate (che nella maggior parte dei casi sono implicite!) I contesti di socializzazione sono contesti di apprendistato culturale L’adeguatezza e “normalità” di un individuo si giudica dal livello di predicibilità del suo comportamento ( e comportamento-in -interazione ) e dal grado in cui questo è assimilabile ad uno script (socioculturale) atteso

La critica di Corsaro ai modelli costruttivisti Limite comune: guardare al bambino Ottica evolutiva /maturazione – visione lineare, stadiale, progressiva Bambino come destinatario/fruitore di processi di socializzazione ma non attivo protagonista

Una proposta: riproduzione interpretativa

I bambini come fruitori e produttori di cultura (Corsaro 1997) [I] I bambini non si limitano ad interiorizzare la società e la cultura, ma contribuiscono attivamente alla produzione e al cambiamento Il concetto di riproduzione interpretativa della cultura dei pari fa riferimento agli aspetti innovativi e creativi del processo di interpretazione delle norme che regolano il mondo adulto cui i bambini sono socializzati Corsaro, W. (1997/2003) Le culture dei pari. Bologna: Il Mulino

I bambini come fruitori e produttori di cultura (Corsaro 1997) [II] Il concetto di riproduzione interpretativa implica tre azioni collettive: 1 appropriazione creativa di informazioni e conoscenze provenienti dal mondo adulto da parte dei bambini 2produzione e partecipazione dei bambini ad una serie di culture dei pari 3contributo dei bambini alla riproduzione ed estensione della cultura adulta

Perché cultura dei pari? Interesse in se - Autonoma ragion d’essere (e d’essere studiata) Natura pubblica e collettiva Insieme stabile di attività e di routine, di valori e di interessi prodotto e condiviso dai bambini nelle interazioni reciproche (Corsaro e Eder 1990)

L’etnografia e la ricerca sul campo nelle culture dei bambini “vita sotterranea” nella scuola materna insiemi di comportamenti e di attività che contraddicono, violano le norme “ufficiali” (Goffman) dell’istituzione creando una loro “cultura” spesso invisibile e inaccessibile agli adulti (Corsaro) Le culture dei bambini assimilano e allo stessso tempo modificano pratiche e norme adulte TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA