Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Competenze interculturali
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Bruno Losito, Università Roma Tre
Realizzare un curricolo di Italiano
Quadri di Riferimento per la Matematica
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Glottodidattica.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
VALUTARE LE COMPETENZE:
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Conoscenze, abilità, competenze
Verso una programmazione didattica per competenze
Corso ad indirizzo musicale
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LE NOSTRE CONSIDERAZIONI VALENZA COGNITIVA: la lingua è strumento del pensiero (classifica, organizza dati per risolvere problemi); VALENZA ESPRESSIVA: la lingua esprime stati d’animo, idee sentimenti, intuizioni creative; VALENZA METACOGNITIVA:la lingua è strumento per riflettere sull’esperienza propria e altrui; VALENZA CULTURALE: è oggetto culturale che registra variazioni nel tempo e nello spazio.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA Assicurare la conoscenza della struttura e del funzionamento della lingua per facilitare il fare linguistico consapevole e intenzionale; Percepire la lingua non come un sistema codificato una volta per tutte, ma come un sistema differenziato, flessibile, in movimento

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 NUCLEI CONCETTUALI DEL CURRICOLO PER E.L. strumentalità di base Comprende conoscenze e abilità che garantiscono la correttezza delle operazioni di codifica e decodifica padronanza e ricchezza lessicale possedere un vocabolario attivo e passivo adatto agli scambi comunicativi;

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 Processi di comprensione Includono operazioni cognitive e strategie con cui si attribuiscono significati a testi e discorsi. 1. capire messaggi orali e visivi intuendone aspetti impliciti; 2. riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e comunicative di testi diversi

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 Processi di produzione di testi Sono riferiti ad attività e strategie di pensiero implicate nella costruzione di messaggi dotati di coerenza, coesione e completezza comunicativa. Produrre sia nell’orale che nello scritto testi brevi, ragionevolmente ben costruiti a livello linguistico e di costruzione progressiva dell’informazione, adatti alle situazioni interattive.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 Riflessione sulla lingua Comprende le capacità metalinguistiche e l’insieme di conoscenze relative alle regole di funzionamento del sistema lingua e cioè 1) avere una idea elementare, ma precisa della natura e funzione delle parole (analisi grammaticale) e della struttura della frase semplice e complessa (analisi logica) e saper identificare classi di parole e tipi di frasi; 2) saper utilizzare i principali strumenti di consultazione per perfezionare e potenziare le proprie competenze linguistiche.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 Conoscenza letteraria Riguarda la padronanza di un repertorio di quadri culturali sufficientemente articolato per poter stabilire confronti, comprendere la natura dei cambiamenti linguistici e organizzare la molteplicità di produzioni orali e scritte e cioè: 1.intuire la densità storica della lingua e i rapporti tra lingua/dialetto e lingua/lingue. 2. sapersi orientare dentro i generi letterari diversi.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 Apprezzamento estetico e processo interpretativo Comprendono l’insieme dei fattori motivazionali ed affettivo-emotivi che generano amore per la lettura e spingono al rapporto personale con le opere letterarie, mettendo in campo il proprio sistema di valori e convinzioni.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 I RISCHI DELL RIDUTTIVISMO DIDATTICO Privilegiare situazioni linguistiche semplificate ad hoc - gli esercizi – mentre il testo e il contesto comunicativo, in quanto eventi comunicativi complessi, rimangono sullo sfondo: 1. apprendimento meccanico di nozioni grammaticali 2. correttezza ortografica in esercitazione ed errori costanti nella produzione spontanea

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 DIDATTICA PER OBIETTIVI COMPLESSI I vari domini dell’educazione linguistica: 1. prima alfabetizzazione; 2. comprensione; 3. interpretazione e produzione di testi; 4. abilità di studio seguendo due differenti prospettive: a) il testo; b) i processi.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008

IL TESTO Il testo è l’unità di base più ampia della frase che rende conto della capacità del parlante- ascoltatore e dello scrittore-lettore di interconnettere una serie di enunciati rendendoli sintatticamente coesi e semanticamente coerenti

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 I PROCESSI Operazioni cognitive, strategie, relazioni dinamiche con le quali affinare progressivamente la capacità di fare un uso competente della lingua in situazioni molteplici e diversificate

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 ALFABETIZZAZIONE Non è un fatto scolastico, ma si sviluppa per tutta la vita (asse longitudinale); Comprende: a) le fasi che precedono l’insegnamento formalizzato b) le attività formalizzate del curriculum scolastico c) le pratiche sociali e culturali in cui la lingua scritta è utilizzata, per differenti scopi e con diverse funzioni ed esigenze L’alfabetizzazione è quindi una pratica situata e distribuita.

Lucrezia Pedrali - Leno 2008 ALFABETIZZAZIONE E PRATICHE DIDATTICHE Consapevolezza fonologica