La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La guerra lampo della Germania Patto con l’URSS e invasione Polonia
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
1942 Il confronto 1 gennaio: 26 paesi si proclamano Nazioni Unite richiamandosi alla Carta Atlantica Maggio-novembre successi giapponesi vengono fermati.
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
La Resistenza in Europa e in Italia
La Seconda Guerra Mondiale 4
La Seconda Guerra Mondiale 5
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE (la GUERRA TOTALE) ( )
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
L’Italia dal fascismo alla democrazia
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE II PARTE ( )
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
L'Italia della Resistenza e di Salò
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
Hitler si reca a Roma 1936 Nasce l’asse Roma-Berlino È una vaga intesa militare tra i due dittatori Si impegneranno a combattere il comunismo.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. Le fasi 1° fase: settembre 1939 – dicembre 1941 La Germania si espande in Europa 2° fase: dicembre 1941 – febbraio 1943 La.
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Transcript della presentazione:

La Seconda guerra mondiale

CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e Bismark) basato sulla superiorità della razza ariana, specie dei Tedeschi, il cui destino sarebbe stato quello di dominare il mondo.  Annettere al Terzo Reich tutti i popoli di lingua e cultura tedesca.  L’odio nazista verso gli Ebrei, ritenuti una razza inferiore e responsabili, con i comunisti russi e i banchieri capitalisti americani, di un complotto internazionale per conquistare il mondo.

CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Riscattare la Germania dall’umiliazione subita con il Trattato di Versailles alla fine della Prima guerra mondiale, quando fu condannata a risarcire i danni di guerra con un debito di 40 anni.  Con la crisi del ’29 l’economia tedesca è in grave difficoltà e Hitler approfitta del malcontento popolare promettendo di risollevare il destino della Germania.

CASUS BELLI  1938 → Hitler occupa e annette l’Austria  1939 → Hitler occupa la Cecoslovacchia  1° settembre 1939 → Hitler occupa la Polonia → in risposta, due giorni dopo, Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania

1939 – 1942: l’occupazione nazista e il sistema di alleanze

La battaglia d’Inghilterra (10 luglio – 31 ottobre 1940)  Hitler attacca l’Inghilterra con bombardamenti aerei su Londra e viene sconfitto dai piloti inglesi grazie ai radar, pertanto decide di non invadere il paese.

L’Operazione Barbarossa (22 giugno 1941)  Con l’intento di conquistare e sottomettere i territori slavi per realizzare un nuovo ordine mondiale controllato dalla Germania, Hitler nel ’41 invade la Russia facendo fucilare ebrei e comunisti. Ma i Russi oppongono una forte resistenza e vengono aiutati dalle rigide temperature invernali che scoraggiano i Tedeschi.  Stalin si allea con i nemici dell’Asse Roma-Berlino- Tokio.

1940: l’ingresso in guerra dell’Italia  Dopo l’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, Mussolini si prepara a combattere una “guerra parallela”a quella tedesca: 1. Sul fronte africano contro gli inglesi, che però si conclude a favore degli inglesi 2. Sul fronte Mediterraneo contro la flotta inglese, dove la marina italiana viene di nuovo battuta. 3. Sul fronte greco nell’ottobre 1940, collezionando però l’ennesima sconfitta.

 Nel 1942 gli italiani non hanno più fiducia nel fascismo e in Mussolini e nel 1943 dopo la disfatta italo-tedesca in Russia e Africa, gli operai del nord scioperano.  I primi di luglio del 1943 le truppe alleate sbarcano in Sicilia e il re Vittorio Emanuele III, insieme al Gran Consiglio del fascismo dimette Mussolini e lo fa arrestare il 25 luglio. Il suo posto lo prende il generale Badoglio.  Il 3 settembre il governo Badoglio firma l’armistizio di Cassibile con gli Alleati per l’uscita dell’Italia dalla guerra. Il 9 settembre 1943 il re e Badoglio fuggono a Brindisi e i tedeschi invadono Roma.

 Il 12 settembre Hitler fa liberare Mussolini e l’Italia viene divisa in due parti: 1. Il Centro-Nord dove ha sede la Repubblica di Salò; 2. Il Meridione che ospita il Regno del Sud.  Nel nord inizia a svilupparsi un gruppo sempre più numeroso di antifascisti, chiamato Resistenza e caratterizzato da partigiani armati, guidati dal Comitato di liberazione nazionale (Cln).  Nel 1944 scoppia quindi una Guerra civile in Italia, tra la Resistenza e le truppe nazifasciste che si conclude con la vittoria dei partigiani.  Così, il 25 aprile 1945 il Cln proclama la resa definitiva dell’Italia e Mussolini viene catturato e fucilato dai partigiani.

L’entrata in guerra degli Stati Uniti  Nel 1941 Roosevelt e Churchill firmano la Carta Atlantica che prevede: 1.la condanna del nazifascismo 2.la libertà di commercio e dei mari 3.la collaborazione internazionale.  Successivamente il Giappone attacca la base navale americana di Pearl Harbor perché gli Stati Uniti avevano bloccato le esportazioni verso il Giappone e chiesto ai giapponesi di ritirare le truppe dalla Cina.  Stati Uniti e Gran Bretagna dichiarano guerra al Giappone.

La “soluzione finale”  Nel 1941 i nazisti trasformano i campi di concentramento in campi di sterminio: l’obiettivo è deportare tutti gli ebrei d’Europa nei lager e ucciderli col gas nervino. Qui finiscono anche molte altre persone: slavi, oppositori politici, omosessuali e disabili.

1943: la svolta della guerra  Nel 1943 si verifica un svolta decisiva: 1. Sul fronte russo i Sovietici sconfiggono i Tedeschi a Stalingrado, anche perché molti soldati muoiono per il freddo e la mancanza di cibo. 2. Sul fronte del Pacifico, gli Stati Uniti vincono il Giappone. 3. Sul fronte africano, gli anglo-americani sconfiggono le truppe italiane e tedesche.

Lo sbarco in Normandia  Il 6 giugno 1944 le truppe anglo-americane sbarcano in Normandia, nella Francia settentrionale.  Nel marzo 1945, dopo aver liberato Belgio e Olanda le forze americane penetrano in Germania, assieme ai sovietici che puntano però su Berlino.  Hitler, intanto si trasferisce in un bunker sotto terra nel centro di Berlino. Il 30 aprile 1945 Hitler si suicida insieme all’amante, Eva Braun e, il 7 maggio 1945 la Germania firma la resa.

1945: la fine della guerra.  Nel frattempo, il Giappone continua a combattere e non vuole chiedere la pace.  Intanto, negli Stati Uniti, viene sperimentata la bomba atomica. Così, il presidente statunitense, decide di usarla contro il Giappone.  Il 6 agosto 1945 la bomba esplode su Hiroshima e tre giorni dopo su Nagasaki.  Finalmente, il 2 settembre 1945 l’imperatore Hirohito firma la resa.