TESTIMONI DI SPERANZA, ANNUNCIATRICI DI VITA 34° CAPITOLO GENERALE MINISTRE DEGLI INFERMI P. ARNALDO PANGRAZZI M.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
Cristo ci ha mostrato non solo la dignità del dolore; cè di più: ha lanciato una vocazione al dolore. Gesù chiama il dolore ad uscire dalla sua disperata.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Istituto Sorelle della Misericordia
Conversione? chiamata ! san Paolo
Verso dove dobbiamo andare
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
Gesù è modello del chierichetto
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
è secondo le parole del padre Gras:
Tu sei il mio Figlio, che amo
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
AC Adesione Consapevole.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Riconciliazione Unzione degli Infermi
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Superiora generale fsp. Carissime sorelle e giovani in formazione…
Matrimonio: vocazione all’amore
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica di Quaresima.
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
Tempo di attesa e di speranza
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
9.00.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
09.00.
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Messa al Foro Italico di Palermo nella XXVII c Domenica del Tempo.
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
Credi in te, perché, creandoti, Dio si è fidato di te
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
09.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
LA PASTORALE della SALUTE in PARROCCHIA
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
La santità è la nostra meta
P. ARNALDO PANGRAZZI M.I. AVULSS CONVEGNO INTER-REGIONALE TRENTO, 24 OTTOBRE 2015 IL VOLONTARIO È UN DONO? PER IL BENE DI CHI?
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
1 IL CATECHISMO DEI BAMBINI Il primo annuncio di Dio ai bambini transizione manuale.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
Transcript della presentazione:

TESTIMONI DI SPERANZA, ANNUNCIATRICI DI VITA 34° CAPITOLO GENERALE MINISTRE DEGLI INFERMI P. ARNALDO PANGRAZZI M.I.

TEMPOSPERANZA VITA USARE BENE IL TEMPO PER DIFFONDERE LA SPERANZA E PROMUOVERE LA VITA

IL DONO DEL TEMPO

“SE PENSI IN TERMINI DI ANNI, PIANTA UN SEME; SE PENSI IN TERMINI DI DECENNI, PIANTA ALBERI; SE PENSI IN TERMINI DI CENTENNI, INSEGNA ALLA GENTE” (Confucio)

“NOI VIVIAMO IN CONTEMPORANEA TRE TEMPI: IL PRESENTE DEL PASSATO, CHE È LA STORIA; IL PRESENTE DEL PRESENTE, CHE È LA VISIONE; IL PRESENTE DEL FUTURO, CHE È L’ATTESA ” (Sant’Agostino)

IL TEMPO È LA RISORSA PIÙ IMPORTANTE

STATISTICHE INFORMANO CHE NELL’ARCO DI UNA VITA: SI CAMMINA PER Km I CAPELLI CRESCONO PER 90 metri SI PARLA PER UN TEMPO EQUIVALENTE A 12 ANNI

SI GUARDA LA TV PER UNA MEDIA DI 6 ANNI SI MANGIA PER CIRCA 7 ANNI SI DORME PER CIRCA 23 ANNI…

DUE CONCEZIONI PREVALENTI: IL TEMPO CICLICO (AVVICENDARSI DEI TEMPI E DELLE STAGIONI)‏ IL TEMPO LINEARE (SVILUPPO LINEARE, UNIDIREZIONALE, VERSO UNA META...) ‏

ATTEGGIAMENTI DINANZI AL TEMPO DUE OPZIONI: 1. ESSERE FIGLI DI: KRONOS: IL TEMPO VISSUTO COME QUALCOSA DI CONOSCIUTO, RIPETITIVO, NOIOSO

CHI HA PAURA DEL CAMBIAMENTO È A PROPRIO AGIO IN AMBIENTI CONOSCIUTI E NON AMA GLI IMPREVISTI

KAIROS: IL TEMPO VISSUTO COME NOVITÀ, UN INVITO ALLA SCOPERTA, AL RINNOVAMENTO 2. ESSERE FIGLI DI:

LE PERSONE CHE HANNO BISOGNO DI NOVITÀ SONO CURIOSE, CREATIVE E SI STANCANO DELLA ROUTINE

RISORSE UTILI PER USARE BENE IL TEMPO ALIMENTARE LA PROPRIA INTERIORITÀ (PREGHIERA – AFFETTIVA ED EFFETTIVA- SACRAMENTI, SILENZIO) PRENDERE TEMPO PER PENSARE, VALUTARE E PROGRAMMARE (OBIETTIVI E PRIORITÀ)

CURARE LA PREPARAZIONE PROFESSIONALE (PASTORALE SANITARIA, HOSPICE, SPIRITUALITÀ…) ACCETTARE SERENAMENTE L’ESISTENZA, CON LE SUE LUCI E OMBRE (SOFFERENZE, MALATTIE E MORTE) VALORIZZARE L’APPARTENENZA COMUNITARIA

COLTIVARE IL SORRISO E L’UMORISMO, PER SDRAMMATIZZARE LA REALTÀ IMPARARE AD AFFERMARE PIÙ CHE A CRITICARE CANALIZZARE IN MODO COSTRUTTIVO I SENTIMENTI

COLTIVARE PENSIERI POSITIVI ED ESPRIMERE RICONOSCENZA PER CIÒ CHE SI È, SI HA E SI FA LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO

LA SPERANZA È COME UNA STRADA DI CAMPAGNA. NON C’È MAI STATA UNA STRADA. MA QUANDO MOLTA GENTE CAMMINA INSIEME UNA STRADA COMINCIA AD ESISTERE. (ASSOC. FAMIGLIE DI DISABILI)

TESTIMONI DI SPERANZA SPERANZA RADICATA NELLA FEDE LA FEDE IN GESÙ E NEL MISTERO PASQUALE ESSERE SEGNI DI SPERANZA ATTRAVERSO LA “RIVOLUZIONE DELLA TENEREZZA” (Evangelii Gaudium n° 88)

“SE RIESCO AD AIUTARE UNA SOLA PERSONA A VIVERE MEGLIO, QUESTO È GIÀ SUFFICIENTE A GIUSTIFICARE IL DONO DELLA MIA VITA” (274) “RAGGIUNGERE LE PERIFERIE CHE HANNO BISOGNO DELLA LUCE DEL VANGELO” (20)

“SIAMO FACILITATORI NON CONTROLLORI DELLA GRAZIA” (47) “PREFERISCO UNA CHIESA ACCIDENTATA, FERITA E SPORCA PER ESSERE USCITA PER LE STRADE, PIUTTOSTO CHE UNA CHIESA MALATA PER LA CHIUSURA E LA COMODITÀ DI AGGRAPPARSI ALLE PROPRIE SICUREZZE” (49)

TESTIMONIARE LA SPERANZA. SEMINARE LA SPERANZA. EDUCARE ALLA SPERANZA. ALIMENTARE LA SPERANZA.

ESSERE ANNUNCIATORI DI VITA MARIA DOMENICA BARBANTINI ( ) SUOR CANDIDA (107 ANNI)

“L’OPERA UMANA PIÙ BELLA È DI ESSERE UTILE AL PROSSIMO” (Sofocle)

FESTOSI FRAGILI FECONDI

FESTOSI GIOIA SENSO DI MISSIONE GRATITUDINE

FRAGILI LE NOSTRE FRAGILITÀ E ZONE D’OMBRA (COME GLI APOSTOLI) TRASFORMARE LE FRAGILITA’ IN SOLIDARIETÀ ESSERE GUARITORI FERITI ACCANTO A CHI SOFFRE

“QUANDO UNO HA PATITO DENTRO DI SÈ PENE E TRIBOLAZIONI, DIVENTA PIÙ SENSIBILE A QUELLE DEGLI ALTRI” (S. Vincenzo De Paoli)

“È DALLA SOFFERENZA CHE SONO SORTI GLI SPIRITI PIÙ FORTI: LE PERSONALITÀ PIÙ TENACI SONO SOLCATE DA PROFONDE CICATRICI” (E. H. Chapin)

FECONDI DIFFONDERE LA BUONA NOTIZIA DEL VANGELO DOVE SIAMO COLTIVARE IL SENSO DI COMUNIONE E APPARTENENZA, ANCHE CON I LAICI RENDERE FECONDA LA VITA E L’APOSTOLATO

“LA CURA MIGLIORE CONTRO LA DEPRESSIONE E IL TORMENTO INTERIORE, È DI PROPORSI IL COMPITO DI ALLEVIARE CON LA PROPRIA COMPASSIONE LA TRISTEZZA DI QUALCUN ALTRO” (A. Bennet)

VIVA LA VITA!