Le antenne gravitazionali Antenne risonanti Antenne interferometriche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Cenni sugli amplificatori
Caratteristiche acustiche dei materiali
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Misura di diffusività termica
Misura Analitica RUMORE
Fisica 2 18° lezione.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Cenni sugli amplificatori
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Sistema di analisi dati 1.2 per AURIGA - Filtraggio dei dati
Elettricità e magnetismo
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Spettro di frequenza dei segnali
Strumentazione per bioimmagini
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Magnetismo nella materia
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Il rumore termico, definizione
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Corrente (o conteggi) di buio
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Istituto di Astrofisica Spaziale
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, dateh.
FILTRI.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Sensori di Pressione Integrati
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Introduzione ai Circuiti Elettronici
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La Rivelazione di Onde Gravitazionali
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
Rivelatori di onde gravitazionali La back – action nelle antenne risonanti Antenne interferometriche (II parte) Rumori intrinseci delle test mass Rumori.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Transcript della presentazione:

Le antenne gravitazionali Antenne risonanti Antenne interferometriche

Rivelatori risonanti Anni ‘60: Prima antenna risonante di Joseph Weber Università del Mariland Anni ’70: Edoardo Amaldi e Guido Pizzella fondano il primo gruppo Italiano di Ricerca delle OG (ROG) Rivelatori Interferometrici anni ‘70: Primo interferometro a Garching (Germania) Rainer Weiss costruisce il primo rivelatore interferometrico a Caltech (40 m) anni ’80: Kipp Thorne e Reiner Weiss avviano il progetto LIGO Alain Brillet ed Adalberto Giazotto avviano il progetto Virgo.

(KAGRA) LIGO INDIA

NIOBE ALLEGRO EXPLORER NAUTILUS

M di alcune tons L di alcuni metri

m = M/2 L eq = 4L /  2 Il moto della faccia terminale della barra è equivalente a quello di un oscillatore della stessa frequenza con massa pari alla metà della massa della barra e lunghezza data dalla relazione di cui sopra (L è la lunghezza totale della barra) TT m  L eq

Trasformata di Fourier del segnale Risposta impulsiva h(t) = H 0  (t) Monocromatica h(t) = h 0 cos  0 t

 o : rapporto tra il flusso di energia incidente I o (Joule/m 2 ) dell’onda incidente e l’energia di vibrazione dell’antenna trasferita da questo segnale E barra Supponendo h X =0 e h=h +, Per un’onda impulsiva di durata  g si suppone che tale funzione sia costante nella zona della risonanza della barra dove è concentrata la sezione d’urto. Possiamo definire la funzione densità spettrale: densità di energia

per cui possiamo scrivere: con e

che per un’onda con orientazione qualsiasi (  ) x y z   M grande -> dimensioni v suono grande -> materiale Riduce la sezione d’urto

Il segnale di un esperimento proviene tipicamente da un sistema lineare e stazionario caratterizzato dalla risposta impulsiva G(t) a cui è associata la funzione di trasferimento: Dato un segnale x(t) in ingresso al sistema, il segnale y(t) alla sua uscita sarà dato dalla convoluzione: Nello spazio delle frequenze:

Media Varianza Auto Correlazione Un processo stocastico è un insieme di funzioni f i (t), ciascuna delle quali è associata al risultato di un’esperimento probabilistico. Processo stocastico stazionario ed ergodico: le sue proprietà statistiche non dipendono dall’istante a cui vengono calcolate e possono essere calcolate da una sola realizzazione dell’esperimento.  le medie d’insieme sono sostituite dalle medie temporali Variabili statistiche più importanti: Proprietà L’autocorrelazione tende a zero per tempi lunghi con un certo tempo di correlazione  c.  c =0 processo scorrelato  c infinito processo completamente noto

Potenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ] In un processo a media nulla la  x 2 è l’integrale dello spettro di potenza Spettro unilatero Spettro di un segnale deterministico

 R (   S xx (  x(t) processo stocastico in ingresso

Il rumore in tensione di un resistore R aperto: Il rumore in corrente di un resistore in corto: Generalizzando ad una impedenza Z (ammettenza Y=1/Z) Rete quadrupolare senza rumore Rete quadrupolare senza rumore VnVn VnVn InIn InIn V out Temperatura di rumore di una rete Supponiamo che I n e V n siano scorrelate

Amplificatore VnVn VnVn InIn InIn V out Nel caso ideale R o =(S vv /S ii ) 1/2, X o =0 (sistema adattato al massimo trasferimento di energia) n.b.:nel caso realle T no dipende dalla frequenza perchè X non è mai nullo

Oscillatore armonico con in ingresso un processo stocastico di Nyquist f(t) a media nulla: Processo stocastico termico di Nyquist con spettro bianco (in analogia con il rumore termico di un resistore a temperatura T, e resistenza R=m  o /Q) In accordo con in principio di equipartizione dell’energia

Sono dotati di AMPLIFICATORE A BASSO RUMORE e sistema di TRASDUZIONE Antenna T, QTrasduttore Amplificatore nn  Tape M di alcune tons L di alcuni metri T criogeniche

Rumore bianco: Più integro meglio rivelo il segnale Antenna T, QTrasduttore Amplificatore nn  Tape

MAIN FEATURES L’oscillatore meccanico Massa M Velocità del suono v s Temperatura T Fattore di merito Q Frequenza di risonanza f r Il trasduttore Efficienza  L’ amplificatore Temperatura di Rumore T n L0L0 LiLi Rumore termico S F = MkT  r /Q Rumore Electronico V n ; I n T n =√V n 2 I n 2 /k

Lo spostamento del secondo oscillatore modula il campo elettrico in un condensatore pilotato in d.c o un induttore polarizzato con campo magnetico costante o un sistema e.m. pilotato in a.c Il principi di funzionamento del trasduttore risonante Trasferimento completo di energia meccanica tra i due oscillatori

La sensibilità di picco depende da T/MQ La banda depende principalmente dal trasduttore e dall’amplificatore Calibration peak T 2 mK h =

3 He out 3 He 4 He Refrigeratori a Diluizione 3 He- 4 He Mixing chamber Thermal Noise Measurement at 135 mK (P. Astone et al. : The gravitational wave detector NAUTILUS operating at T=0.1K, Astrop.Phys. 7 (1997)) P. Astone et al.: First Cooling below 0.1 K of the New Gravitational Wave Antenna “Nautilus” of the Rome Group, Europhys. Lett. 16 (1991) Le masse più grandi mai raffreddate sotto 1 K

896 d 766d 852 d 221 d 200 d ON times of detectors Jan 1997-May,21, 2002 NI AU AL NA EX

Explorer and Nautilus 2001 EXPLORER (CERN) ON from Mar to Dec Bandwidth = 9 Hz T=2.6 K Duty Cycle=267/294 =91% Average sensitivity h= NAUTILUS (LNF) ON from Jan to Dec Bandwidth=0.4 Hz T=1.5 K Duty Cycle=291/365=80% Average sensitivity h= Coincident operation for days 90 days of coincident operation at the best ever reached sensitivity for the detection of bursts (of time duration 1 ms), h < 6 x

Le particelle elementari traversano l’antenna perdendo energia e scaldando localmente la barra. L’onda di calore dilata localmente il materiale e determina la formazione di un’onda di pressione che si propaga nel solido ecciatando tutti i modi di vibrazione dell’antenna.

E = K 87 TeV. Segnale non filtrato (V 2 ) Il signale dopo il filtraggio (K) Evento tipo Burst in una barra: un impulso di 1 millisecondo pulse, few millisecond cycles, or a signal sweeping in frequency through the detector resonances.. Incertezza nel tempo d’arrivo ~ 1 ms Real data: the arrival of a cosmic ray shower on NAUTILUS

Al 5056; L= 3m; D=0.6 m M=2300 kg T= 0.1 K f ± =907 Hz, 922 Hz h= 3 x Hz -1/2 h pulse =  L/L = 4 x  E = 2 mK = 0.3  eV Nautilus ha 7 strati (3 sopra il criostato - area 36m 2 /each - and 4 sotto -area 16.5 m 2 /each) di tubi a streamer. I raggi cosmici influenzano la risposta dell’antenna. L’effetto è misurato osservando le coincidenze tra i segnali nei tubi a streamer e nell’antenna (si riescono a a registrare particelle con grande molteplcità sino alla soglia di saturazione di M≥10 3 particles/m 2 ). I dati dell’antenna, campionati ogni 4.54 ms, sono analizzati per evidenziare segnali tipo  di Dirac.