INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piombo (Pb) Esposizione professionale Extraprofessionale Estrattiva
Advertisements

Biotrasformazione dei composti inorganici
SOLUZIONI.
Il suolo: costituenti inorganici
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Chimica ambientale Rita Giovannetti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Cromatografia a scambio ionico
Numeri di Ossidazione.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Reazioni chimiche.
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
La produzione Da
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Il legame nei solidi cristallini
Tumori professionali.
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
cadmio, cromo, arsenico, fluoro
La chimica bioinorganica
Lipidi III° LEZIONE.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Standard di esposizione umana
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
ARSENICO “CE LO DANNO A BERE” Conferenza Pubblica Sala Consiliare Nettuno 26 Febbraio 2011 Dott Stefania Cioschi.
Laboratorio di ecotossicologia Bluscienza.
Il numero di ossidazione
Danni al DNA.
Da macroscopico a microscopico
un Problema che può essere Risolto
il costituente fondamentale
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
MEMBRANA RESPIRATORIA
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
UNIVERSITA’ degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di chimica ambientale e dei beni culturali Inquinamento e trattamento delle acque domestiche e industriali.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Il fumo!!!!!.
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI L’inquinamento a livello del suolo all’esterno e in ambienti confinati L’ozono nelle città: il processo dello.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Alterazioni dell’Equilibrio Acido-Base - Cenni -
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE

INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+ = (Z  ) 2 Ca Na + Z = ZEOLITE (ALLUMINOSILICATO) CATIONI SERIE DI HOFMEISTER (Alluminosilicati) Cs + > K + > Na + > Li + Ba 2+ > Sr 2+ > Ca 2+ > Mg 2+ ANIONI HPO 4 2  > CO 3 2  > SO 4 2   NO 3   Cl 

INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO

INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO SOLIDO ZCP Plagioclasi < 2.0 α  FeOOH 7.8 SiO 2 (amorfo) 3.4 γ  Al 2 O Montmorillonite 3.8 TiO Quarzo 4.2 CaCO Caolinite 4.4 Illite 9.6

INQUINAMENTO DA METALLI MECCANISMI DI AZIONE  formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS)  formazioni di complessi metallo  proteine  interazione debole con il DNA (gruppo fosfato dello scheletro zucchero  fosfato e gruppi elettron  donatori delle basi) CANCEROGENITA’  stato di ossidazione (Co(II), Ni(II), Sb(III) e As(III))  carica  solubilità ioni metallici bivalenti possono sostituire elementi essenziali ossoanioni di V, Cr e As attraversano le membrane cellulari sfruttando sistemi di trasporto fosfato e/o solfato, e sostituirli negli enzimi VIA DI ESPOSIZIONE  inalatoria  digestiva  cute

INQUINANTI INORGANICI NELL’ARIA

MERCURIO Hg(0) è volatile (inalazione assorbito) Si ossida a Hg 2+ in presenza di radicali organici (CH 3  ) e forma metilmercurio (CH 3 Hg + ) tossico per il sistema nervoso centrale e per il rene TOSSICITA’ DEI METALLI CROMO(VI) Cromato (CrO 4 2  ) entra nelle cellule attraverso il cammino dei solfati in quanto strutturalmente simile (CANCEROGENO) PIOMBO Blocca gruppi  SH di proteine ed amminoacidi Sostituisce Ca 2+ in numerosi enzimi

( REACTIVE OXYGEN SPECIES (ROS) ROS: specie reattive dell’ossigeno (di natura radicalica e non)

ARSENICO Esposizione occupazionale: fonderie, lavorazione vetro uso di pesticidi Effetti: tumore polmonare, cutanei, respiratori, epatici e vescicali Assorbimento: specie inorganiche (As(III) o As(V)) organiche (acido dimetilarsinico (DMA) e l’acido monometilarsonico (MMA) nonché arsenobetaina) As(III) più tossico di As(V) maggiore assorbimento cellulare e maggiore capacità a legarsi ai siti sulfidrilici, maggiore tendenza a formare radicali liberi  Bassa attività genotossica su DNA, ma induce alterazioni cromosomiche come aberrazioni Azione cancerogena: stress ossidativo, danni al DNA, differenziazione cellulari, crescita cellulare Pesci 1  10 mg/kg, fino a 100 mg di As/Kg (arsenobetaina)

CADMIO Esposizione occupazionale A2 (sospetta cancerogenicità)  lavorazioni di metalli (saldatura lavorazioni orafe)  elettrodeposizione galvanica  produzione di pigmenti  fabbricazione di accumulatori Ni/Cd  lavorazioni della ceramica e materie plastiche. Il fumo di tabacco: una sigaretta contiene 1  2 μ g di cadmio che si traduce in 0.1  0.2 μ g di cadmio inalato EFFETTI Tumori polmonari (minore ad altri organi), non  genotossico, co  mutageno. Il cadmio sostituire il calcio, si lega alle metallotionine, genera ROS.

MERCURIO TLV  TWA: mg/m 3 BEI: 15 µg/dm 3 (sangue) Hg(0) è volatile (inalazione) accumulo nel sistema nervoso centrale Alimenti non ittici: 20 µg/kg Si ossida a Hg 2+ (assorbito nel tratto gastrointestinale e fegato) Il mercurio organico (metilmercurio) ha effetti su:  sistema nervoso centrale  rene

CROMO Cromato (CrO 4 2  ) entra nelle cellule attraverso il cammino dei solfati (SO 4 2  ), che presentano struttura e dimensioni simili. Una volta all'interno delle cellule si riduce a Cr 3+ ossidando le biomolecole (proteine, enzimi, tratti di DNA) comportando modificazioni genetiche (neoplasie).

COBALTO E NICHEL  lavorazioni di metalli (polveri)  composti del Co(II) inducono danni al DNA con conseguenze di mutazioni geniche  Co(II) può generare ROS  ioni di Co(II) competono con Zn(II), per dimensione, carica e comportamento chimico, nelle proteine

PIOMBO TLV  TWA: 0.15 mg/m 3 BEI: 30 µg/dm 3 (sangue) A3 ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienist) 2B IARC (International Agency for Research on Cancer)  inibitore di gruppi  SH  comportamento chimico simile a Ca 2+  assorbimento per via digerente e via inalatoria (polvere e fumi)