LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
IL SETTECENTO IN EUROPA
Luigi XIV Re Sole.
Luigi XIV Re Sole.
L’EUROPA DURANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Le guerre tra la Francia e l’Impero
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Le conseguenze politiche della Riforma
La Restaurazione.
Lo guida Filippo II° (figlio di Carlo V°)
Gioco-Test sul sec. XVII
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
La seconda metà del XVI secolo
Guerre di indipendenza italiane
Prof.ssa Lucia Gangale La crisi del Seicento Prof.ssa Lucia Gangale
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
GUERRA DEI 30 ANNI ZENONI FRANCESCO-PREVITALI GABRIELE-FEDIOR DJIBY.
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
di Richelieu e la guerra
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La guerra dei Trent’anni
La Guerra dei 30 anni.
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
La prima guerra mondiale
Ultima guerra di religione
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
L'Europa del Cinquecento
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Spagna, Francia e Inghilterra tra ‘500 e ‘600
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
IL SETTECENTO IN EUROPA
La Controriforma e le guerre di religione
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
La rivolta dei Paesi Bassi
La guerra dei Trent'anni
LA Guerra dei Trent’anni
Transcript della presentazione:

LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648

Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell’Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in primo piano le questioni dell’equilibrio, i rapporti tra le potenze

Spostamento dell’asse della potenza dagli stati degli Asburgo (Impero, Spagna) alla Francia Francia potenza prevalente nel continente Frammentazione dell’area tedesca in una miriade di stati sovrani

Nell’area tedesca devastazioni carestie spopolamento arretramento delle condizioni di vita Ferita al centro dell’Europa

Processo di laicizzazione della mentalità Rovesciamento dell’ethos europeo

LE FASI Boemo - palatina 18-21 Danese 25-29 Intermezzo italiano 20-31 Svedese 30-35 Francese 35-48 La pace di Westfalia 1648

Boemo-palatina Conflitto nasce all’interno dell’Impero Tensione tra protestanti e cattolici in Boemia Due leghe militari contrapposte: Unione Evangelica e Lega Cattolica I sovrani non intervengono fino a … … elezione di Ferdinando II (1619-1637)

Boemo-palatina L’Imperatore adotta misure repressive contro i protestanti 1618 movimenti di rivolta in Boemia, dove la nobiltà è in gran parte protestante “Defenestrazione di Praga”: segnale di sollevazione generale I boemi ribelli dichiarano decaduto Ferdinando II

La defenestrazione di Praga

Boemo-palatina Scelsero come sovrano il calvinista Federico V del Palatinato Inizia il conflitto Truppe imperiali e della Lega Cattolica vincono i ribelli alla Montagna Bianca 20 La Boemia viene messa a sacco Eliminazione della presenza protestante nell’Impero

I principi protestanti si sentono minacciati La Spagna riprende le ostilità con i Paesi Bassi Unità di intenti tra Spagna e Impero (Asburgo) Internazionalizzazione del conflitto

Danese 20-29 pesanti rovesci per i protestanti Interviene al loro fianco la Danimarca, protestante, nel 25 Temporanee illusioni di rivincita Esercito imperiale allestito e comandato dal Wallenstein Potenza e terrore

Albrecht von Wallenstein Nato nel 1583 in Boemia in una famiglia della nobiltà protestante, rimase orfano a 12 anni Studiò anche presso l’Università di Bologna!

Danese Sconfitte danesi La Danimarca si ritira dalla Germania Pace di Lubecca 29 Ferdinando emana l’Editto di Restituzione nel 29 (per i beni della Chiesa secolarizzati dopo il 1552)

Intermezzo italiano La Spagna vuol fare affluire truppe in Germania Importante il controllo della Valtellina, cattolica Su di essa incombono i Grigioni protestanti Sacro Macello 1620 Gli spagnoli occupano la valle

Intermezzo italiano Interviene la Francia a proteggere i Grigioni, con Venezia e i Savoia Chiusura temporanea del conflitto nel 1626, Valtellina sotto la protezione spagnola Monferrato (dipende da Mantova) fa gola ai Savoia Questione di Mantova: estinzione dei Gonzaga 27

Intermezzo italiano Successione: Carlo principe di Nevers Beneficio per la Francia: Monferrato e Mantova nell’orbita francese Spagna reagisce: guerra 1631 trattato di Cherasco Diritti del Nevers su Mantova e Monferrato, abbandono della Valtellina da parte della Spagna, cessione di Pinerolo alla Francia

Svedese 1630 Ferdinando vuole nominare suo erede il figlio Ferdinando III La Dieta gli impone licenziamento di Wallenstein e del suo esercito Decide di intervenire Gustavo Adolfo di Svezia Scopo: difesa dei protestanti tedeschi, ambizione di allargare i suoi territori, evitare presenza imperiale nel Baltico.

Gustavo Adolfo dei Vasa

Svedese GA porta in Germania 30000 uomini ben addestrati, esercito “nazionale” Vittorie strepitose, 31 arbitro della situazione Invade i principati cattolici Imperatore richiama Wallenstein Temporeggiamento poi scontro aperto 32 a Lutzen: GA cade vittorioso sul campo

Svedese Insicurezza tra i protestanti Ferdinando II fa uccidere Wallenstein, sospettato di slealtà, nel 34 Infine gli svedesi battuti a Nordlingen da imperiali e spagnoli Pace di Praga 35

L’assassinio di Wallenstein

Francese Richelieu preoccupato dei successi asburgici Francia dichiara guerra a Spagna e poi a Impero Scontro militare favorevole all’inizio agli ispano imperiali 37 morte di Ferdinando II Ferdinando III favorevole alla chiusura del conflitto

Richelieu Ferdinando III

Francese Crisi interna della Spagna Politica di Mazzarino continua quella di Richelieu, che muore nel 42 Vittorie delle armate francesi Francesi e svedesi vogliono marciare su Vienna Annuncio della pace

La battaglia di Rocroi, 1643

La pace di Westfalia Pace separata tra Spagna e Province Unite genn 48 Spagna continua guerra contro la Francia (si chiuderà con la Pace dei Pirenei 59) Ott 48 firma dei trattati

La pace di Westfalia-clausole Ingrandimenti territoriali di alcuni stati tedeschi Piena sovranità dei principati tedeschi Pace di Augusta estesa ai calvinisti Svezia acquisisce alcuni territori tedeschi, controlla lo sbocco sul mare dei grandi fiumi Elba, Oder, Weser

Clausole Francia acquisisce Metz, Toul, Verdun, mette piede in Alsazia, accresce influenza in Savoia Sistema di equlibrio tra i grandi stati europei

Guerra tra Spagna e Francia Madrid non ha più l’appoggio di Vienna La Francia si è alleata con l’Inghilterra di Cromwell Intervento inglese contro i convogli spagnoli nell’Atlantico Porti iberici bloccati Esercito francese penetra nelle Fiandre spagnole e valica i Pirenei

Guerra tra Spagna e Francia Madrid capitola 1658 Pace dei Pirenei 1659 Parte delle Fiandre spagnole e il Rossiglione annessi alla Francia Filippo IV d’Asburgo si impegna a dare in sposa a Luigi XIV la figlia Maria Teresa

La celebrazione della pace La pace di Westfalia fu solennemente festeggiata alla corte di Svezia La regina Cristina aveva chiamato a corte un filosofo francese, a cui affidò l’incarico di scrivere le parole per una musica da balletto Fu l’ultimo scritto di quel filosofo, che dopo due anni morì. Si chiamava Reneè Descartes

Cattolico, ex combattente della Guerra dei Trenta Anni nell’esercito del Duca di Baviera Descartes interpreta con la sua filosofia del dubbio e del “cogito” la condizione dell’uomo europeo in quell’epoca in cui vennero distrutte la realtà materiale dell’Europa e la sua realtà spirituale Inventore del dualismo, fu solo un caso che concludesse i suoi giorni con un’ode alla divisione dell’Europa?