Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea strategica 2. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso.
Analisi macroeconomica del turismo
Il ciclo di vita del prodotto
Miniere e Borghi del Fluminese
Obiettivi e Politiche Commerciali
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Turismo sostenibile.
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
La definizione del prezzo del prodotto
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Università degli Studi di Cagliari
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
MODELLO ELIO-TROPICO BALNEARE
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
Giovanni Penno 24 settembre 2005
La soluzione divisionale
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Piano di Marketing Fondamenti di Marketing Turistico
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Strategie di business Evoluzione del settore
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
Il ciclo finanziario dell’impresa
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
IL PIANO DI MARKETING.
Formulazione degli obiettivi
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
Prezzo.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Il marketing del territorio
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
Marketing mix e piano di marketing
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e domanda La domanda del bene muta al variare del prezzo del bene, di beni succedanei o complementari.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Titolo della roadmap di prodotto
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità :  Fattori climatici  Periodi di ferie concentrati  Variabile sociologica (moda)  Variabile culturale (manifestazioni, eventi, ecc.)

2 Corso di Marketing del Turismo Ciclo della domanda in caso di scaglionamento delle ferie in un’area turistica P HCTS Giugno Luglio Agosto Settembre T Ciclo della domanda in un’area turistica depressa a vocazione balneare: presenza P Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. T

Prof.ssa Sonia Ferrari3 Corso di Marketing del Turismo Politica del servizio  Quali servizi offrire  Ampiezza e profondità della gamma  Requisiti complementari del servizio Problema: standardizzazione o personalizzazione ?

Prof.ssa Sonia Ferrari4 Corso di Marketing del Turismo Ciclo di vita della località Modello non applicabile a tutte le aree. Non tutti gli stadi hanno la stessa durata nelle stesse aree  Esploratori  Turismo d’élite  Turismo di massa

Prof.ssa Sonia Ferrari5 Corso di Marketing del Turismo Prezzo di scrematura  Prezzi elevati per via della necessità di raggiungere elevati profitti nel BP  Immagine:  Di prestigio  Novità  Esclusività  Risorsa naturale particolarmente bella e incontaminata o particolare combinazione delle componenti  Segmento di domanda:  D’élite  Bassa elasticità al prezzo  Prodotto: è prevista una durata breve (es. località turistiche meta di manifestazioni internazionali)

Prof.ssa Sonia Ferrari6 Corso di Marketing del Turismo Prezzo di penetrazione  Obiettivo: elevata quota di mercato  Prodotto:  Che durerà a lungo  No esclusività  No unicità  Domanda: elevata elasticità al prezzo

Corso di Marketing del Turismo Ciclo di vita delle località turistiche FasiElementi caratteristici Fenomeni significativi Esplorazione Pochi visitatori avventurosi Politiche di marketing private e pubbliche Introduzione Visitatori organizzatiIniziative locali a favore dei visitatori. Inizio attività di comunicazione Sviluppo Flussi turistici di massima consistenza Inserimento nei cataloghi. Politiche spinte di comunicazione sia pubbliche che private. Fenomeni di carico ambientale. Politiche promozionali Maturità Consolidazione del flusso turistico Problemi ambientali, sociali ed economici delle località Stagnazione Lenta decrescenza dei flussi Assenza di politiche di marketing Declino Rapida riduzione del flusso di visitatori per lo più giornalieri o per il fine settimana

Prof.ssa Sonia Ferrari8 Corso di Marketing del Turismo Ciclo di vita delle località turistiche Numero di turisti Ringiovanimento Area critica Stagnazione della capacità di accoglienza Consolidamento Declino Sviluppo Esplorazione Scoperta Tempo