Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Fare impresa: dall’idea ai fatti
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
I canali di distribuzione Maria De Luca
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Sapori italiani nel mondo
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
IL PIANO DI MARKETING.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
International strategy
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Il marketing mix.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
La Pianificazione Strategica (P.S.)
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Business Plan della Società:
I processi di vendita.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
IL BUDGET.
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
(American Marketing Associatin)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing

2 Analisi SWOT Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce Si tratta di un’analisi molto utile su cui basare il piano marketing Sw OT

3 Punti di Forza la gamma di prodotti? la qualità delle colture e quindi dei prodotti? l’efficienza della gestione, quindi costi bassi e prezzi molto vantaggiosi per il cliente? il luogo in cui si trova l’azienda? la capacità / possibilità di fare squadra con altre aziende? la capacità di vendere, di relazionarsi con i clienti? la buona disponibilità di personale adatto alla vendita? … I punti di forza, gli elementi “vincenti” interni della mia azienda, riguardo alla vendita diretta

4 Punti di debolezza I punti di debolezza interni della mia azienda, riguardo alla vendita diretta, su cui agire, o da “aggirare” gamma? personale adatto disponibile? incostanza qualitativa? dimensione modesta, difficoltà a raggiungere una massa critica? inefficienza in qualche tipologia di costi? distanza? mancanza di risorse finanziarie? mancanza di formazione su alcuni aspetti dell’ argomento? difficoltà a formulare accordi con altri? …

5 Opportunità evoluzione della normativa, con aiuti ed agevolazioni? opportunità di accesso ad informazioni ed assistenza? corsi di formazione? possibilità di accedere a marchi di qualità su cui si investe in promozione in modo centralizzato? finanziamenti per creazione capacità logistica? … Le opportunità esterne, riguardo alla vendita diretta

6 Minacce presenza o probabile ingresso di concorrenti? evidenziazione dei prodotti locali in super e ipermercati? rischi di forti aumenti di costi di produzione o di gestione, che si devono scaricare sui prezzi più di quanto non facciano iper e supermercati, o più di quanto non avvenga sui prodotti esteri? restrizioni nelle autorizzazioni? … Le minacce esterne, riguardo alla vendita diretta

7 Il piano marketing: finalità 1. Spinge l’azienda a formulare in modo esplicito i propri obiettivi e le strategie per raggiungerli, analizzando anche i costi dell’operazione. Da un lato, quindi, evita che si cada nella tentazione di “navigare a vista”, dall’altro aiuta a confrontare gli obiettivi con i risultati, consentendo correzioni di rotta 2. Sollecita un dialogo interno all’azienda, e, una volta condiviso, è uno strumento di motivazione per le persone coinvolte 1. Spinge l’azienda a formulare in modo esplicito i propri obiettivi e le strategie per raggiungerli, analizzando anche i costi dell’operazione. Da un lato, quindi, evita che si cada nella tentazione di “navigare a vista”, dall’altro aiuta a confrontare gli obiettivi con i risultati, consentendo correzioni di rotta 2. Sollecita un dialogo interno all’azienda, e, una volta condiviso, è uno strumento di motivazione per le persone coinvolte

8 Il piano marketing: indice – sez.1 ANALISI GENERALE Obiettivi generali: sintesi degli obiettivi che ci poniamo (perché vogliamo vendere il prodotto direttamente? Mercati e strategie Caratteristiche, trend di mercato, previsioni Analisi SWOT, basata su fattori: Macroambientali Microambientali Domanda (indagini di mercato) Concorrenza Distribuzione Risorse disponibili (finanziarie, produttive, umane, logistiche e commerciali) Posizionamento e quote di mercato

9 Il piano marketing: indice – sez. 2 MARKETING MIX (azioni e costi) Clienti - obiettivo Politica di prezzo Politica di prodotto Politica distributiva (formula/e scelta/e per la vendita diretta) Politica di comunicazione (pubblicità, promozione, eventi, ecc.) Piano operativo di azione Tempi di esecuzione Responsabilità Strumenti di controllo (test mercato, ctrl gestione) Risultati di mercato attesi Vendite (a volume e/o a valore) Quota di mercato Risultati economico-finanziari attesi (dati dai risultati di mercato –costi) Margini per prodotto, per mercato e canale di distribuzione Flusso di circolante per prodotto Redditività % delle vendite

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE Area Mercati