13 - 14 maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Scuola Secondaria di Primo Grado
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
L'ornitorinco.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Si parte per andare a porto Caleri e raggiungere il Parco!!
I viventi e l' ambiente.
Piante terrestri Piante vascolari Briofite Spermatofite Pteridofite.
Alla scoperta del nostro territorio
Il mare...un tempo Classe 2°A
PIANTE.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
Garzetta by Laura.
Airone Cenerino By Sophia U..
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Renate Alber, Maddalena Casera, Francesca Lazzeri, Birgit Lösch
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
La flora spontanea degli iblei
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
La flora.
I dinosauri.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
La zanzara e i suoi segreti
METAMORFOSI RANA.
LE QUERCE: la Farnia la quercia del Nord America
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale
LE ORIGINI DEL TERRITORIO ASTIGIANO “Quando ad Asti c’era il mare”
Ecologia.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
Prof.ssa Grazia Paladino
IL PARCO DEL TICINO IL FIUME LA FLORA LA FAUNA.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Il Gerboa.
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
La litosfera (lithos=pietra).
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
Rocce e licheni.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
Regole da rispettare per la raccolta dei funghi nel bosco
Il grandi pesci di acqua dolce
Presenza di macro invertebrati
13/11/
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Martedì 19 maggio siamo stati a Poffabro. La guida inizialmente ci ha spiegato cos’è l’UNESCO: l’organizzazione delle nazioni unite per l’educazione, la.
IL SUOLO.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
 Elemento fondamentale per la vita sulla terra  Elemento potente nel modellamento fisico dell’aspetto del nostro mondo Prefazione: il valore dell’acqua.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
BOSCO DEI BORDIGHI LA NATURA PROTETTA Istituto Comprensivo di Ardenno Scuola secondaria di I Grado classe IIB.
Transcript della presentazione:

maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta

Plantule di quercia Il rinnovo di un bosco naturale avviene attraverso il germogliare dei semi che danno origine a nuove piante

Alberi caduti per eventi naturali I tronchi, i rami, le foglie di un albero caduto arricchiscono il suolo di sostanze nutritive grazie all'opera dei decompositori.

La formazione dell'ARENARIA Il suolo del Parco è in parte costituito dalle sabbie astiane, che risalgono a circa 3 milioni di anni fa. La cementazione della sabbia ha portato nel tempo alla formazione dell'arenaria.

Bivalve fossile Nelle sabbie astiane sono presenti fossili di molluschi marini,vissuti nel Pliocene

Le tessere ambientali Bosco, vigna, area coltivata, gerbido, sentiero sterrato: un vero mosaico ambientale

L'orbettino Il suo nome scientifico è Anguis Fragilis. Nonostante l'aspetto di piccolo serpente, è una "lucertola" che nel corso dell'evoluzione ha perso le zampe. La coda, pari al 60% della lunghezza totale, viene staccata dall'animale quando è spaventato e fugge. Si nutre di insetti, vermi e lumache.

Le felci La felce è una pteridofita presente negli ambienti umidi e ombreggiati. Si riproduce per spore, contenute in piccole "capsule", dette SORI, visibili sulla pagina inferiore delle foglie

Il pioppo bianco Il suo nome scientifico è Popolus alba. E' un albero che può raggiungere metri e presenta una caratteristica corteccia grigia chiara, con fessurazioni a rombo. Può raggiungere i 180 anni di vita

Il rio Ronsinaggio Il rio Ronsinaggio è un affluente di destra del fiume Tanaro, lungo circa 3 chilometri. La sua profondità varia da pochi centimetri a mezzo metro. Ha un andamento sinuoso e lento e presenta una ricca vegetazione ripariale (salici, ontani, canne, tife, felci, equiseti).

La Rana rossa La Rana dalmatina è uno degli abitanti del rio, in cui depone le uova

La ricerca dei macroinvertebrati La cattura dei macroinvertebrati viene fatta con il retino immanicato che raccoglie i sedimenti e l'acqua del fondo.

Il gerride Il gerride ( Gerris gibbifer ), è detto anche insetto pattinatore per la sua capacità di scivolare sull'acqua appoggiandovi solo i tarsi delle zampe medie e posteriori. Infatti, grazie alla tensione superficiale dell'acqua non affondano

Lo scorpione d'acqua Lo scorpione d'acqua, Nepa cinerea è un macroinvertebrato predatore

Cimice d’acqua La cimice d’acqua, è un altro insetto acquatico predatore

I bioindicatori I licheni e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes italicus) sono bioindicatori, ossia organismi la cui presenza indica se l'ambiente in cui vivono è in uno stato di salute buono. Infatti i licheni sono molto sensibili all' inquinamento dell'aria, il gambero a quello dell'acqua.

Gli esperti esterni Il guardiaparco Francesco Ravetti (Ente Parchi Astigiani) Il ricercatore universitario Tiziano Bo (Polo univers. Alessandria)