Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Rete di Teleriscaldamento
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Cambiamento climatico
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Energie Alternative FINE.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
LA COMBUSTIONE.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Scuola elementare “Jole Orsini”
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Gli spread del trasporto pubblico locale
progetto ECO - CONDOMINIO
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Firenze –17.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro il milioni di investimenti per migliorare la qualità dell’aria

PRRM 2 Nasce dalla direttiva europea 96/62/Ce che chiede il controllo delle sorgenti di emissione dalla direttiva europea 96/62/Ce che chiede il controllo delle sorgenti di emissione dal D.Lgs 351/99 che attribuisce alle Regioni il compito di valutare la qualità dell’aria e individuare le zone dove si superano i valori limite (zone di risanamento) e quelle dove invece sono rispettati (zone di mantenimento) dal D.Lgs 351/99 che attribuisce alle Regioni il compito di valutare la qualità dell’aria e individuare le zone dove si superano i valori limite (zone di risanamento) e quelle dove invece sono rispettati (zone di mantenimento) IL PRRM attua -le priorità del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) per quanto la sostenibilità dello sviluppo, l’ecoefficienza, il rispetto del protocollo di Kyoto e la qualità dell’aria -i macrobiettivi del Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA) connessi all’inquinamento atmosferico e alla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. Cos’è il PRRM

PRRM 3 L’aria che respiriamo Emissioni in Toscana Variazione tra 1995 e 2005 In dieci anni gli inquinanti sono stati ridotti del: - Ossido di Zolfo, - 71% - Monossido di Carbonio, - 43% - Ossido di Azoto, - 29% - Composti organici volatili, - 26% - Ammoniaca, - 22% - PM10, - 2%

PRRM 4 L’aria che si respirava nel 2002 La situazione nel 2002 (la Regione ha iniziato la mappatura nel 2001) Erano 32 i comuni con inquinanti superiori a quelli di legge (Dm 60/02). Rappresentavano il 50% della popolazione e il 14% territorio. Erano 255 i comuni con inquinanti inferiori a quelli consentiti. Rappresentavano il 50% popolazione e 86% territorio.

PRRM 5 L’aria che respiriamo La situazione nel i comuni (12 in meno rispetto al 2002) con inquinanti superiori a quelli di legge (Dm 60/02). Rappresentano il 37% della popolazione e il 7% territorio. 267 i comuni con inquinanti inferiori a quelli consentiti. Rappresentano il 63% popolazione e 93% territorio. Il 63% della popolazione (+13% in 4 anni) vive in aree con inquinanti inferiori a quelli consentiti.

PRRM 6 Aree di risanamento e mantenimento Zone di risanamento: 20 Comuni Zone di risanamento: 20 Comuni I 20 comuni con valori di inquinanti superiori a quelli di legge sono: I 20 comuni con valori di inquinanti superiori a quelli di legge sono: Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Capannori, Cascina, Firenze, Signa, Bagno a Ripoli, Scandicci, Lastra a Signa, Lucca, Grosseto, Livorno, Montale, Montecatini Terme, Montelupo Fiorentino, Pisa, Porcari, Prato, Viareggio. Nei 267 comuni l’obiettivo è mantenere buona la qualità dell’aria. Zone di mantenimento: 267 Comuni Zone di mantenimento: 267 Comuni

PRRM 7 IL PRRM - Obiettivi - Miglioramento generale e continuo della qualità dell’aria; - Rispetto dei valori limite per PM10 e NO2 (biossido di azoto); - Protezione da PM 2,5 in anticipo rispetto alle previsioni UE; - Integrazione delle politiche per la qualità dell’aria con quelle per energia, trasporti, salute, attività produttive; - Aggiornamento della conoscenza delle emissioni di gas climalteranti; - Adozione dei PAC, Piani di Azione Comunali coordinando l’opera dei vari livelli istituzionali; - Miglioramento dell’informazione ai cittadini su qualità dell’aria, buoni stili di vita, possibilità di partecipare ai processo decisionali.

PRRM 8 IL PRRM - Strumenti - ACCORDI STRATEGICI, come l’Accordo volontario tra i 30 Comuni che presentano le maggiori criticità di inquinamento atmosferico; - Nuova LEGGE QUADRO e PIANI-STRALCIO attuativi per la geotermia e le attività produttive; - CONTROLLO e VIGILANZA, con disposizione di centraline di rilevamento in punti strategici; - INCENTIVI e RIDUZIONI FISCALI (incentivi per l’acquisto per i veicoli meno inquinanti e diminuzione del bollo di proprietà)

PRRM 9 Siglato tra REGIONE, ANCI, URPT ed i Comuni di: Arezzo, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Capannori, Carrara, Cascina, Empoli, Firenze, Grosseto, Lastra a Signa, Livorno, Lucca, Massa, Montale, Montecatini Terme, Montelupo Fiorentino, Pisa, Pistoia, Poggio a Caiano, Poggibonsi, Pontedera, Porcari, Prato, S. Croce sull’Arno, Scandicci, Sesto Fiorentino, Siena, Signa e Viareggio. Previsti 18 milioni di euro per i Comuni nel quadriennio Ogni Comune che ha sottoscritto l’Accordo deve elaborare un PAC, Piano di Azione Comunale, coerente con la pianificazione regionale. L’ACCORDO DEI 30 COMUNI – 2007/2010 Ogni PAC prevede interventi sulla mobilità (rotatorie, piste ciclabili, mezzi pubblici meno inquinanti, domeniche ecologiche), nel settore del riscaldamento (sostituzione caldaie vecchie con altre meno inquinanti e con minori consumi), miglioramento della comunicazione al pubblico.

PRRM 10 Interventi previsti nel PRRM Sulla MOBILITA’ incentivi per sostituire i vecchi veicoli privati con altri meno inquinanti (gpl e metano); incentivi per sostituire i vecchi veicoli privati con altri meno inquinanti (gpl e metano); obbligo di rinnovo dei veicoli della pubblica amministrazione; obbligo di rinnovo dei veicoli della pubblica amministrazione; obbligo di filtri antiparticolato per i mezzi di trasporto pubblico; obbligo di filtri antiparticolato per i mezzi di trasporto pubblico; fiscalità ambientale (riduzione del bollo per auto alimentate a gpl e metano); fiscalità ambientale (riduzione del bollo per auto alimentate a gpl e metano); Prese elettriche per le navi nei porti (per evitare che tengano accesi i motori per produrre energia); Prese elettriche per le navi nei porti (per evitare che tengano accesi i motori per produrre energia); Più distributori di metano e gpl; Più distributori di metano e gpl; Proposta di limiti di velocità più bassi sui tratti autostradali vicini ad aree urbane. Proposta di limiti di velocità più bassi sui tratti autostradali vicini ad aree urbane.

PRRM 11 Interventi previsti nel PRRM Sul RISCALDAMENTO incentivi per sostituire le vecchie caldaie con altre a maggiore efficienza energetica, cioè con minori consumi e minori emissioni. Prevista dal PIER anche l’installazione di caldaie centralizzate con contabilizzazione dell’energia consumata individualmente (Pier); incentivi per sostituire le vecchie caldaie con altre a maggiore efficienza energetica, cioè con minori consumi e minori emissioni. Prevista dal PIER anche l’installazione di caldaie centralizzate con contabilizzazione dell’energia consumata individualmente (Pier); Elaborazione di norme sull’uso di combustibili vegetali nelle zone di risanamento (con particolari prescrizioni per i centri urbani) per limitare la produzione di pm10; Elaborazione di norme sull’uso di combustibili vegetali nelle zone di risanamento (con particolari prescrizioni per i centri urbani) per limitare la produzione di pm10; Elaborazione di norme dell’uso di combustibili liquidi (fonti di ossidi di zolfo e pm10) ad uso riscaldamento in tutto il territorio regionale. Elaborazione di norme dell’uso di combustibili liquidi (fonti di ossidi di zolfo e pm10) ad uso riscaldamento in tutto il territorio regionale.

PRRM 12 Interventi previsti nel PRRM Per le ATTIVITA’ PRODUTTIVE definizione di limiti alle emissioni dei nuovi impianti industriali e precisi criteri di localizzazione; definizione di limiti alle emissioni dei nuovi impianti industriali e precisi criteri di localizzazione; Standard fissi, per quanto riguarda le emissioni, nelle procedure di Via; Standard fissi, per quanto riguarda le emissioni, nelle procedure di Via; Riconversione a gas delle centrali Enel di Livorno e Piombino, oggi alimentate a petrolio; Riconversione a gas delle centrali Enel di Livorno e Piombino, oggi alimentate a petrolio; Riduzione delle emissioni dalle centrali geotermiche grazie al miglioramento tecnologico degli impianti. Riduzione delle emissioni dalle centrali geotermiche grazie al miglioramento tecnologico degli impianti.

PRRM 13 Interventi previsti nel PRRM Migliorare l’informazione Progettazione e realizzazione della rete di rilevamento del PM2,5. Progettazione e realizzazione della rete di rilevamento del PM2,5. Realizzazione reti regionali di rilevamento NO2, NOX, CO, C6H6, SO2; Realizzazione reti regionali di rilevamento NO2, NOX, CO, C6H6, SO2; Aggiornamento dell’Inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE) ogni due anni per gli inquinanti, ogni anno per i gas serra: Aggiornamento dell’Inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE) ogni due anni per gli inquinanti, ogni anno per i gas serra: Rafforzamento dell’Osservatorio di Kyoto e sviluppo del Rafforzamento dell’Osservatorio di Kyoto e sviluppo del Centro di qualità dei dati sulla qualità dell’aria; Creazione di un centro regionale di modellistica per Creazione di un centro regionale di modellistica per l’inquinamento atmosferico (supporto per le scelte operative) Rapporti sulla qualità dell’aria, campagne informative, Rapporti sulla qualità dell’aria, campagne informative, seminari, workshop, spazi web; Completamento dei progetti PATOS (Particolato Atmosferico Completamento dei progetti PATOS (Particolato Atmosferico in TOScana) e MODIVASET (convenzione con in TOScana) e MODIVASET (convenzione con CNR-Ibimet per studi meteodiffusionali).

PRRM 14 Uno sguardo al futuro Nel 2010, grazie agli effetti della misure attivate a livello europeo, nazionale, regionale e locale si avranno: - 20% di Ossido di Azoto - 15% di PM 10 Risultato: aria più pulita

PRRM 15 Migliorare la qualità dell’aria: le risorse Tra il 2007 e il 2010 la Regione destina alla qualità dell’aria in totale 107 milioni di euro: 24 milioni con il PRRM 24 milioni con il PRRM 83 milioni attraverso interventi nei settori dei trasporti e dell’energia 83 milioni attraverso interventi nei settori dei trasporti e dell’energia