IL NEOCLASSICISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Ripasso Letteratura Italiana Ottocento
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
Il neoclassicismo Seconda metà del ‘700-primi decenni dell’800
IL NEOCLASSICISMO.
Il Romanticismo.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Situazione storico - geografica
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
La valorizzazione dell’artista nel secondo Rinascimento
Contesto Storico-Culturale
Romanticismo europeo Introduzione.
Fra interesse archeologico e collezionismo
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Archeologia medievale
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
A cura di Davide Sproviero
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Romanticismo e Realismo
Ugo Foscolo – la vita.
Neoclassicismo e Romaticismo
1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1.
L’arte barocca.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Romanticismo.
Rinascimento & umanesimo
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Il Neoclassicismo.
Giovan Battista Marino e
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Neoclassicismo e rococò
NEOCLASSICISMO.
RINASCIMENTO.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
TRA 1700 E 1800.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL NEOCLASSICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
Le chiese di Oristano.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il Neoclassicismo.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Verso l’infinito Percorso iconografico di avvicinamento al romanticismo.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
L’Illuminismo.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
IL NEOCLASSICISMO.
Transcript della presentazione:

IL NEOCLASSICISMO

Quando: tra fine Settecento e inizio Ottocento (durante la Rivoluzione Francese e l’età napoleonica) Dove: in Europa, in Italia in particolare (Roma e Milano) In cosa consiste: è un movimento culturale che ri-propone la cultura classica greca e latina come modello di equilibrio, bellezza, armonia e perfezione da imitare, sia nell’arte che nella letteratura.

Motivi e suggestioni: per reazione al Barocco e al Rococò, alle loro espressioni artistiche troppo raffinate ed eleganti in seguito alle teorie di Winckelmann («nobile semplicità e quieta grandezza»), che aveva indicato nelle opere classiche i modelli perfetti da imitare per ritrovare e riproporre valori quali la libertà contro la tirannide, il coraggio, l’eroismo… perché Napoleone voleva far rinascere l’antico impero romano e la sua potenza attraverso il proprio impero e le proprie gesta per l’influenza dei ritrovamenti durante gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei

In quali ambiti: il neoclassicismo si sviluppò nella scultura, pittura, architettura e nella letteratura, ma anche nell’arredamento e nella moda. Parigi – La Madeleine - chiesa

Parigi - L’Arco di Trionfo

La toeletta di Giunone Andrea Appiani

Napoleone attraversa le Alpi Jacques Louis David

Napoleone attraversa le Alpi Paul Delaroche

Paolina Borghese Antonio Canova

Amore e Psiche Antonio Canova Le tre Grazie Antonio Canova

Lo Stile Impero: arredamento

Abbigliamento Stile Impero Madame Rècamier - François Gèrard

Abbigliamento Stile Impero Madame Récamier –J. L.David

In letteratura: Rivestimento mitologico; Linguaggio ricercato, ricco di latinismi e grecismi; Poesia d’occasione; Traduzione dei poemi antichi Andrea Chénier, poeta francese, riassume l'orientamento neoclassico nella formula "Su pensieri nuovi facciamo versi antichi", che concilia l'esigenza di bellezza e di decoro formale propria del nuovo gusto con quella di immediatezza e di attualità, ugualmente sentita in quegli anni così movimentati.

Tendenze del neoclassicismo Il neoclassicismo si sviluppa a partire dagli anni ’70-’80 del XVIII secolo e prosegue almeno in forma epigonica fino ai primi due decenni dell’Ottocento (soprattutto nel campo delle arti figurative). È una corrente stilisticamente e formalmente unica, ma ideologicamente polivalente e pertanto si tende a dividerla in quattro tendenze diverse:

Un esempio importante, in Italia, è Monti, che sceglie come argomento delle sue opere i fatti sensazionali del suo tempo, trattandoli con eleganza spesso ostentata, specialmente nei continui riferimenti mitologici. Esponenti in Italia: Vincenzo Monti Pietro Giordani Ugo Foscolo (in particolare A Zacinto)

1 Neoclassicismo reazionario/archeologico/romano: si afferma a Roma (per cui l’appellativo di romano), capitale dello stato della Chiesa, come reazione al diffondersi del pensiero illuminista e alla sua affermazione. Assumendo posizioni difensive, la Chiesa incoraggia i suoi intellettuali ad un interesse verso il classico che si sviluppi esclusivamente sotto la forma archeologica-erudita

2 Neoclassicismo rivoluzionario: nel corso degli anni ’80, il Neoclassicismo, in Francia e in altri paesi influenzati da essa, assunse una valenza rivoluzionaria, la cui propaganda fu veicolata dalla classicità. Ad esempio i dipinti di David celebravano le virtù rivoluzionarie tramite exempla emblematici tratti dalla romanità. Il giuramento degli Orazi Jacques Louis David

3 Neoclassicismo napoleonico/monumentale: si sviluppa dopo la rivoluzione francese e si differenzia da quello rivoluzionario perchè attinge i suoi modelli dalla Roma imperiale

Napoleone Imperatore Jacques Louis David

4 Neoclassicismo utopistico/idealistico/romantico: è il più importante in campo letterario. I suoi esponenti vagheggiavano utopie sociali, anche in relazione con gli eventi storici contemporanei (in primis la Rivoluzione francese che, in apparenza, aveva avuto un esito fallimentare), nutrendosi di valori della classicità; in particolare identificavano la Grecia del mito come il luogo idealizzato in cui si verficavano le condizioni per il raggiungimento della felicità. L’appellativo “romantico” deriva dall’ansia, comune ai neoclassicisti e ai romantici, di proiettarsi in un altrove migliore.

Il ruolo di Rousseau Il pensatore di raccordo tra utopismo neoclassico ed utopismo romantico è Rousseau, illuminista francese anomalo che ispirerà i romantici: la sua antropologia ideale, infatti, prevede il ritorno allo stato di natura (e la razionalizzazione della società, vagheggiata dagli illuministi, deve passare da ciò; è questo a renderlo unico); la figura dell’uomo delineata dall’utopia della Grecia del mito presenta molte somiglianze con l’uomo di Rousseau.

Winckelmann Il neoclassicismo trova il suo teorico di riferimento in Winckelmann, uno studioso tedesco di arte contemporanea, che visse gran parte della vita a Roma, a cavallo tra la prima e la seconda metà del Settecento. Già in un testo del 1755, “I Pensieri sull’Imitazione dell’Arte Greca”, aveva individuato negli artisti della classicità il modello per quelli moderni. nel 1764 pubblicò, invece, “La Storia dell’Arte nell’Antichità” e a partire da questo evento molti studiosi fanno iniziare il movimento neoclassico. Winckelmann, chiaramente, si occupava di arti figurative, ma le sue riflessioni vennero ben presto estese anche all’ambito letterario.

Lo studioso tedesco riassunse le caratteristiche fondamentali dell’arte classica nella seguente formula: “La nobile semplicità e la calma grandezza”. Il primo sintagma si riferisce all’eleganza di quest’arte, che deriva essenzialmente dalla sua semplicità; il secondo, invece, rimanda ad un significato più profondo: Winckelmann pensava che l’arte greca veicolasse sempre un messaggio di tipo etico, quello secondo il quale l’uomo, pur accettando la componente emozionale della sua natura, deve costantemente esercitare un controllo razionale sulle proprie passioni in modo da mantenere equilibrio interiore e serenità d’aspetto.

L’artista contemporaneo, quindi, non deve limitarsi ad imitare le forme dell’arte classica, ma deve accettare e far propri i suoi valori, sentiti come ancora attuali, ed esprimerli nelle sue opere. Winckelmann ci chiarisce la sostanza dei suoi pensieri proponendo due esempi attinti dall’arte scultorea: 1.         il Laocoonte: nel momento del maggior dolore ha sì un’espressione dolente ma non di disperazione, quindi controllata;

2.       l’Apollo Sauroctono (o del Belvedere): ritratto subito dopo la battaglia vittoriosa contro il pitone (sauroctono), ha il volto perfettamente sereno se non per una leggera increspatura, unico segno che tradisce la passione dell’ira. Tutto ciò si può anche riferire anche al concetto della “Kalokagathia”, secondo il quale il “bello”si fa sempre veicolo del “moralmente buono”.

"La statua di Apollo rappresenta l'ideale più alto dell'arte tra tutte le opere dell'antichità che sono sfuggite alla distruzione". (Johann Joachim Wickelmann) Apollo del Belvedere Opera marmorea romana di età imperiale, II° secolo d.C., da originale bronzeo greco del IV° secolo a.C. attribuibile con probabilità all'attico Leochares, collaboratore di Scopas e di Lisippo.

"Quieta grandezza" = condizione psicologica ed esistenziale del tutto aliena da qualsiasi conflitto interiore:per Winckelmann come per Schlegel e Goethe l'uomo greco non soffriva dell'antitesi fra mondo finito e mondo infinito che affliggeva l'uomo moderno. Quindi la "quieta grandezza" era la capacità di attingere alla perfezione del proprio mondo interiore,dove le passioni erano frenate ed esisteva un perfetto appagamento della condizione limitata dell'essere umano. Ad essi mancava quell'anelito all'infinito (al divino) che invece affligge l'uomo moderno e che lo rende infelice.