Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
IL VI PROGRAMMA QUADRO DELL’UE: OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO ALLE PMI PER LA RICERCA dott.ssa Diassina di Maggio
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
7° Programma Quadro Ricerca e Sviluppo Tecnologico 13 aprile 2007 Università degli studi di Teramo Sara Zatta Regione Abruzzo – Servizio di collegamento.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Opportunità per le PMI Federica Roffi Settimo Programma Quadro
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I Principali Programmi Europei
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio Stepping up the Economic and Technological Intelligence

Innovare attraverso la ricerca internazionale: il 6 e il 7 Programma Quadro europei Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE (6 Programma Quadro europeo) Verso il 7 Programma Quadro Europeo - Stepping up the Economic and Technological Intelligence

Il 6 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea Principale strumento di attuazione della politica di ricerca dell'Unione Europea - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Obiettivo: Rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria comunitaria e favorire lo sviluppo della sua competitività a livello internazionale Debolezze: Scarsa massa critica ricerca a livello mondiale Costi elevati Frammentazio ne Ridotta attrattività per i ricercatori La concentrazione priorità chiave per l'Europa La creazione reti di gruppi di ricerca che operino in stretta collaborazione Una maggiore mobilità dei ricercatori e una maggiore attrattività per i ricercatori stranieri

4. Ricerca Collettiva 5. CRAFT 1.Progetti Integrati (PI) 2. Reti di eccellenza (NoE) 3. STREP In tutti i settori della scienza e tecnologia Obiettivo = allocare almeno il 15% del budget delle 7 priorità tematiche alle PMI Con capacità di R&S Con fabbisogno di R&S specifico Il 6 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Sulle 7 priorità tematiche T/A :IST, NMP, Sust Dev PMI Le opportunità per le PMI

- Stepping up the Economic and Technological Intelligence In termini di budget, durata, ampiezza del consorzio Ricerca collettiva CRAFTSTREPIPNoE Il 6 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea

- Stepping up the Economic and Technological Intelligence Il 6 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea Fabbisogni di R&S specifici Raggruppamento di min. 3 PMI da 2 paesi EU affida la R&S ad 1 soggetto RDT PMI leader del progetto IPR appartengono alle PMI CRAFT (Co-operative research)

- Stepping up the Economic and Technological Intelligence Il 6 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea Ricerca collettiva Fabbisogni di R&S di una comunità di PMI Raggruppamento di min. 2 associazioni di imprese da 2 paesi EU affida la R&S a min. 2 soggetti RDT IPR appartengono alle associazioni di imprese

Il 6 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea - Stepping up the Economic and Technological Intelligence I risultati del 6PQ (fine 2004) 20% i progetti finanziati 27% a partecipazione industriale (PMI e grandi imprese) Partecipazione IT: 10% del 6PQ (3° posto) Campioni: Lombardia, Piemonte, Lazio 2 casi di successo: LEAPFROG FASHION NET I progetti presentati

Innovare attraverso la ricerca internazionale: il 6 e il 7 Programma Quadro europei Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE (6 Programma Quadro europeo) Verso il 7 Programma Quadro Europeo - Stepping up the Economic and Technological Intelligence

Rete di 22 organizzazioni EU per lo sviluppo tecnologico e competitivo delle PMI del settore tessile e abbigliamento Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence 6PQ - Schema ETI ( Economic and Technological Intelligence ) Il progetto ITE ( ) Obiettivi: Promuovere la conoscenza e l’utilizzo del 6PQ presso le PMI del settore (presentazione progetti di R&S) Analisi di benchmarking tecnologico Studio del ruolo delle risorse umane nell’adozione di innovazioni Estrazione di best practises

Più di 300 EoI di PMI EU raccolte Più di 90 progetti di R&S presentati alla CE per finanziamento - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE I risultati: i progetti di R&S Offerte di collab.Richieste di collab. NMP priority

Oltre 1400 PMI contattate in EU (EU est+Med) Totale N° indagini di benchmarking: 343 (128 finissaggio, 215 abbigliamento) - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE I risultati: il benchmarking tecnologico Obiettivo: Identificare le criticità tecnologiche di imprese tessili e abbigliamento EU (15 paesi) per orientarle verso investimenti strategici in R&S

Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Strategie competitive e innovazione

Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Innovazione e performance economiche

Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Innovazione e time-to-market

Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Focus sull’adozione di innovazioni nelle PMI tessili (12 casi studio in EU) L’adozione di innovazioni: un processo che parte dalla decisione di adottare l’innovazione alla implementazione. Decisione di adottare Iniziale consapevolezzaValutaz. Pro e cons. Formazione di una posizione Decisione di adottare l’innovazione Implementazione Processo mirato ad ottenere l’impegno effettivo all’uso dell’innovazione

Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Adottare innovazioni è un processo complesso...

Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Maggiore capacità di adottare innovazioni se… Decisione di adottare Coinvolgimento dell’imprenditore e del top management Appartenenza ad un network Compatibilità dell’innovazione con pratiche, valori e norme esistenti Settore Caratteristiche demografiche (età, formazione, esperienza precedente) Implementazione Accettazione da parte dell’utilizzatore (percezione di semplicità e utilità dell’innovazione) Coinvolgimento e formazione delle risorse umane

Innovare attraverso la ricerca internazionale: il 6 Programma Quadro europeo Fare rete per innovare: i risultati del progetto ITE (6 Programma Quadro europeo) Verso il 7 Programma Quadro Europeo - Stepping up the Economic and Technological Intelligence

Verso il 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Investimento in R& S: 1,2 del PIL (EU 1,9%, USA 2,7%, Giappone 3%) <Educazione universit. <Formazione continua <Laureati in S&I <IPR <Collaborazione tra PMI <Capitale di rischio <Investimenti in ICT Creazione di conoscenza >Incentivi pubblici x innov. >Crescente spesa publ. e priv. in R&S Applicazioni >Prodotti innovativi sul mercato R&S Trasf. tecnologico Innovation drivers Innovazione e imprenditoria

Verso il 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea - Stepping up the Economic and Technological Intelligence - Collaborative research (progetti, NoE, CA, SSA) 9 PT:continuità temi di ricerca + Energia, Trasporti e Sicurezza - Più stretta relazione ricerca-industria Piattaforma Tecnologica sul Tessile, MANUFUTURE, e Iniziative Tecnologiche Congiunte) - Coordinamento tra i programmi nazionali di ricerca (ERA-NET e Art 169) FP6 ( )FP7 ( ) Proposta: 70 M Euro ! Il 7 PQRS

- Stepping up the Economic and Technological Intelligence Verso il 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea  Dalle commodities alle specialities: processi d'alta tecnologia, basati su nano, micro e biotecnologie, nuovi rivestimenti e laminazioni, processi digitali, ecc.  Tessili come materia prima in molti settori e applicazioni (sistemi di trasporto, edilizia, applicazioni di protezione e medicali, ecc.)  Dalla manifattura di massa a produzione personalizzata su misura e a richiesta, abbinata a logistica, distribuzione e servizi intelligenti. “La Piattaforma Europea sul Futuro del Tessile e Abbigliamento” Forum degli stakeholders del settore per la definizione delle priorità strategiche a lungo termine di ricerca, tecnologia e innovazione Priorità

Contatti - Stepping up the Economic and Technological Intelligence Francesca Giannotti IPI Dipartimento Creazione e Sviluppo Imprese Innovative