ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO Firenze, 18 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
comunità della pianura bresciana
ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE 3 ANNI + 1 (eventuale)
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
Formazione Professionale TreVi. Gli Istituti Professionali di Stato possono scegliere di erogare lofferta di Formazione Professionale offrendo: Qualifica.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
Open day Students First IIS Virgilio Floriani 18 novembre 2010.
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
ORIENTAMENTO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO
GIO.STRA.R.E. GIOvani STRAnieri Risorse Extra Cosa fa favorire processi che servono a evitare la discriminazione e la marginalizzazione dei giovani immigrati.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Istruzione e formazione professionale: il ruolo sussidiario degli istituti professionali.
L’esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Classificazione del territorio
La scuola Secondaria Superiore
Cosa fare della mia vita?
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Certificazione delle competenze
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
SCUOLA E LAVORO: L’IMPORTANZA DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONFARTIGIANATO INTENDE FAVORIRE UNA CONSAPEVOLE SCELTA DELL’INDIRIZZO SCOLASTICO DI SECONDO GRADO,
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 ADG POR CRO FSE Garanzia Giovani in Toscana.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 1 IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO Firenze, 18 novembre 2013

Popolazione residente al 1°gennaio 2012 Arezzo – Toscana - Italia ArezzoToscanaItalia Fascia d'etàMaschiFemmineTotale%MaschiFemmineTotaleMaschiFemmineTotale% , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 Totale , , ,0 Fonte: DemoIstat Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Tasso di disoccupazione giovanile anni Arezzo – Toscana - Italia Fonte: Istat Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Tasso di occupazione giovanile anni Arezzo – Toscana - Italia Fonte: Istat Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Stock iscritti allo stato di disoccupazione (conservato/sospeso) in Provincia di Arezzo Fonte:Bo / Idol Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Avviamenti in aziende con sede in Provincia di Arezzo gennaio-settembre 2013 Tipologia contrattualen. APPRENDISTATO57 LAVORO A DOMICILIO1 LAVORO A PROGETTO / CO.CO.CO10 LAVORO A TEMPO DETERMINATO13 LAVORO A TEMPO INDETERMINATO11 LAVORO AUTONOMO NELLO SPETTACOLO1 LAVORO DOMESTICO2 LAVORO INTERMITTENTE28 LAVORO OCCASIONALE2 Su 37 mila comunicazioni online di assunzioni, 244 (pari al 0,7% ) hanno riguardato i giovani under18 di cui 67% maschi – 33% femmine 5% a tempo indeterminato 2 % a tempo indeterminato e full time 98% contratti atipici Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Tirocini (gennaio-settembre 2013) Qualifican. OPERATORE GENERICO DI PRODUZIONE7 CAMERIERE - BARISTA5 ADDETTO VENDITE3 CUOCO - AIUTO CUOCO3 MANOVALE EDILE2 ORAFO2 ADDETTO AI SERVIZI DI ASSISTENZA1 ASSEMBLATORI E CABLATORI1 CARPENTIERE MONTATORE EDILE1 CENTRALINISTA/RECEPTIONISTA1 ELETTRICISTA1 ESTETISTA1 IMPIEGATI DI CONCETTO IN GENERE1 MAGAZZINIERE1 MECCANICO D'AUTO1 da gennaio a settembre 2013 su 672 tirocini, 31 tirocini pari al 4,9% hanno riguardato giovani under18 Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Popolazione scolastica a.s. 2012/ Arezzo, Toscana e Province toscane ProvinciaARTISTICA%LICEALE%PROFESSIONALE%TECNICO%Totale Arezzo1971,32% ,26% ,26% ,15% Firenze5551,55% ,39% ,93% ,12% Grosseto00,00% ,16% ,15% ,69%8.498 Livorno00,00% ,42% ,49% ,10% Lucca3482,27% ,47% ,27% ,99% Massa Carrara1341,54% ,77% ,79% ,91%8.726 Pisa2801,98% ,80% ,47% ,74% Pistoia4343,38% ,06% ,58% ,97% Prato770,77% ,83% ,56% ,83% Siena2001,90% ,59% ,17% ,33% Totale Regionale2.2251,56% ,60% ,12% ,72% Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Provincia di Arezzo – popolazione scolastica a.s. 2012/ studenti/esse ritirati/e pari al 2,30% di cui: Licei 520,35% Professionali 103 0,69% Tecnici 1881,26% Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO ORIENTAMENTO per drop out IFP negli IPS IFP per drop out ORIENTAMENTO nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado e scuola secondaria primo grado Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO Modello organizzativo otto tutor del diritto/dovere (competenze tra “orientatore” e “operatore di strada”) presidiano il territorio con base presso i Centri Impiego Orientamento personalizzato finalizzato alla formazione individuale e/o percorsi formativi specifici Collaborazione con le scuole (scambio dati e informazioni, sportello ascolto e consulenza, ecc.) Orientamento dentro le scuole Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO A.S. 2012/2013 n°. percorsi n°. studenti di cui femmine anno anno anno TOTALE Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Agenzia Formativa Denominazione figura del Repertorio Regionale delle Figure Professionali della Regione Toscana Denominazione figura NazionaleOre Allievi Iscritti Finanziamento assegnato Confcommercio Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa Operatore ai servizi di promozione e accoglienza - Strutture ricettive ,00 Consorzio Arezzo Formazione ABACO Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti elettronici Operatore Elettronico ,00 C.F.S.E Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici Operatore Elettrico ,00 Euro GroupEstetista (Addetto)Operatore del benessere - Estetica CE.S.CO.T. Arezzo Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti Operatore della ristorazione - Preparazione pasti ,00 Life AcademyEstetista (Addetto)Operatore del benessere - Estetica ,52 Tot ,52 Percorsi IeFP per Drop-Out - a.s. 2012/2013 Provincia di AREZZO Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Denominazione IstitutoFigura prof.le nazionale/Indirizzo IeFPsedeN. percorsi N. allieviImporto assegnato I.I.S. MARCELLI Operatore MeccanicoFoiano della Chiana ,00 Operatore ai servizi di venditaFoiano della Chiana , ,00 I.I.S. G. DA CASTIGLIONE Operatore ElettricoCastiglion Fiorentino ,00 Operatore ElettronicoCastiglion Fiorentino , ,00 I.I.S. MARGARITONE Operatore MeccanicoArezzo ,00 Operatore Amministrativo – indirizzo "Segretariale"Arezzo ,00 Operatore Elettrico ,00 Operatore delle Lavorazioni ArtisticheArezzo000, ,00 I.I.S. ENRICO FERMI Operatore ElettricoBibbiena ,00 Operatore Amministrativo – indirizzo "Segretariale"Poppi , ,00 I.I.S VARCHI Operatore Amministrativo – indirizzo "Segretariale"Montevarchi ,00 Operatore Grafico - indirizzo "multimediale"Montevarchi , ,00 I.I.S. MARCONI Operatore ElettronicoS. Giovanni V.no ,00 Operatore MeccanicoS. Giovanni V.no ,00 Operatore dell'AbbigliamentoS. Giovanni V.no , , ,52 Percorsi IeFP negli IPS - a.s. 2012/2013 Provincia di AREZZO Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

Denominazione IstitutoFigura prof.le nazionale/Indirizzo IeFPsedeN. percorsi N. allieviImporto assegnato I.I.S. GIOVAGNOLI Operatore ElettricoSansepolcro , ,00 I.IS. CAMAITI Operatore Agricolo - Indirizzo "silvicoltura, salvaguardia dell'ambiente" Pieve S. Stefano ,00 Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza - Indirizzo "strutture ricettive" Caprese Michelangelo ,00 Operatore della Ristorazione - Indirizzo "servizi di sala bar" 5.120,00 Operatore della Ristorazione - Indirizzo "preparazione pasti" 5.120,00 Operatore della Ristorazione - Indirizzo "servizi di sala bar" Caprese Michelangelo ,00 Operatore della Ristorazione - Indirizzo "preparazione pasti" Caprese Michelangelo ,00 Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza - Indirizzo "strutture ricettive" Caprese Michelangelo , ,00 I.I.S. VEGNI Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza - Indirizzo "strutture ricettive" Cortona ,00 Operatore della Ristorazione - Indirizzo "servizi di sala bar" Cortona ,00 Operatore della Ristorazione - Indirizzo "preparazione pasti" Cortona ,00 Cortona ,00 Totale ,00 Paolo Grasso - Provincia di Arezzo Percorsi IeFP negli IPS - a.s. 2012/2013 Provincia di AREZZO

PRINCIPALI CRITICITA’ A.Carenza di coordinamento delle attività all’interno delle scuole B.Carenza di competenze specifiche all’interno delle scuole C.Frequente disorientamento riguardo agli strumenti operativi D.Forte onerosità degli strumenti operativi E.Ampio gap tra curriculum scolastico e figura professionale regionale F.Futuro delle risorse per l’orientamento del primo biennio Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

ALCUNI (micro) ESEMPI DI CRITICITA’ La figura “operatore abbigliamento” enumera varie ADA tra cui “cucitura a macchina di confezioni per pellicceria” – ad Arezzo le scuole non hanno macchine per la pellicceria che non è una competenza ricercata dalle imprese della provincia La progettazione delle prove di esame presenta varie criticità: non vengono coperte tutte le ADA o competenze previste, gli indicatori non sono individuati correttamente, confusione nei parametri della votazione (“manco gli ingegneri ne sarebbero in grado!”) L’informazione agli allievi non è sempre coerente, spesso semplicistica I membri della commissione di esame spesso non sono pienamente consapevoli relativamente all’organizzazione e alle finalità dell’esame Stime errate dei costi preventivati Mancata rendicontazione delle attività a.s. 2011/2012 Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

ALCUNE CAUSE A.Forte turn over del personale scolastico incaricato B.Consapevolezza non uniforme del personale scolastico incaricato C.Formazione carente del personale scolastico incaricato D.Veloce cambiamento della legislazione E.Ponderosità della legislazione F.Eccessiva ampiezza della figura professionale regionale G.Difficoltà ad erogare una idonea assistenza tecnica Paolo Grasso - Provincia di Arezzo

ALCUNE SOLUZIONI A.Investire nella formazione del personale scolastico B.Investire nell’accompagnamento del personale scolastico C.Parallelamente: investire in specifica assistenza tecnica alle scuole D.Stabilizzare e semplificare la normativa E.Focalizzare le figure professionali regionali Paolo Grasso - Provincia di Arezzo