In realtà, un’attenta analisi mostra che l’espressione significa «guardarsi dentro, prendere coscienza di qualcosa», senza alcun riferimento alla conversione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
Raccontiamo storie.
Celebrazione della Prima Confessione
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Valle di Núria Anno C Domenica XXIV Tempo ordinario 12 settembre 2010.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Il “Pie Jesu” di Marcel Olm ci fa sentire la MISERICORDIA di Dio
V DOMENICA DI QUARESIMA
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Dialogando con il Padre nostro.
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
G I O R N D N A T L E.
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Routine.
DOMENICA 24 anno C Con la Cappella Antica di München proviamo la gioia d’un Amore più grande del nostro Monges de Sant Benet de Montserrat.
Il padre Ci fa Nuove creature
Luomo e le cento pecore (vv. 1-7)La donna e le dieci dramme (vv. 8-10)Il padre e i due figli (vv )
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
11.00.
Il figliol prodigo.
In sogno il parroco di un paese capì che Dio si rivolgeva a lui: "La pioggia arriverà domani. Il tuo paese sarà inondato ma io veglierò su di voi". Il.
12° incontro.
per entrare nell’altro.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
“Il buon samaritano” Vincent Van Gogh XX secolo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Routine
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
CHE FORTE PAPA’, IL TUO PERDONO E’ UN DONO!
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Teano 11 Dicembre 2015 Anno catechistico
«SENTO COMPASSIONE» Marco (8,1-10) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Gerusalemme Il coro “Qui tollis peccata mundi” di Bach ci fa vivere il ringraziamento IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Siamo accolti da Dio. È questo il possibile tema centrale della Liturgia odierna. La riconciliazione che Dio offre rappresenta una nuova continua creazione.
Al ritorno trova suo padre, e con profonda umiltà gli dirà di aver peccato contro il cielo e contro di lui, e di sentirsi inde­gno di essere accolto come.
I Domenica di Quaresima (anno C) “Lodate il Dio del cielo: perché eterna è la sua Misericordia” Vangelo: Gesù tentato nel deserto (Luca 4,1-13)
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
#metticicuore com- passione. Avrebbe voluto cibarsi delle saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il “Viaggio” d’ Elena Karaindrou,
Transcript della presentazione:

In realtà, un’attenta analisi mostra che l’espressione significa «guardarsi dentro, prendere coscienza di qualcosa», senza alcun riferimento alla conversione.

Anche le parole che dice fra sé e sé («Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: “Padre, ho peccato contro il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”»), non rappresentano la conversione; al contrario, sono il segno di un calcolo astuto e meschino.

Per mezzo di un’affermazio­ne manifestamente manipolativa il minore, mentre dichiara la perdita della propria dignità filiale, in realtà mira a convincere il genitore a compiere la scelta che gli pare essere la soluzione più vantaggiosa (gli psicologi parlerebbero di ricatto sentimentale).

In altre parole, l’ammissione della colpa è semplicemente funzionale alla successiva richiesta. Egli, infatti, evoca la propria condizione con lo scopo di instaurare col padre un nuovo rapporto, non più impronta­to sulla relazione di figliolanza, bensì su criteri puramente economici di prestazione lavorativa.

La conclusione della sua asserzione ha addirittu­ra la forma dell’intimazione: egli non sarà più figlio ma bracciante!

Indubbiamente il salto è abissale, ma - è bene ricordarlo - dal pun­to di vista del ragazzo è un guadagno. Se, infatti, come figlio egli non può più accampare diritti, la condizione di bracciante potrà almeno assicurargli il pane quotidiano.

Nel ragionamento del figlio il padre è ridotto al ruolo di poten­ziale datore di lavoro, né più né meno come lo straniero padrone dei porci al cui servizio si trova adesso, con l’unica differenza che è in grado di offrire condizioni migliori.

Il non comprendere che in quella casa potrà esserci un posto in più di salariato per tanti altri ma non per lui, che per lui in quella casa o c’è un posto di figlio o non può essercene alcuno; il progetto di andare a vivere da salaria­to proprio lì va visto come sintomo di scarsa lucidità.

Insomma, benché il minore continui a considerare quell’uomo come suo padre, trasforma la relazione con lui in relazione di sudditanza, desiderando che il padre adotti nei suoi confronti il ruolo del padrone.

Qual è la sorpresa del racconto? L’inattesa reazione del padre, al­lorché il minore ritorna (cfr. 15,20b-24). Una cascata di verbi dà alla narrazione un ritmo assai rapido.

II padre, anzitutto, vede, cioè riconosce il figlio. Poi, il narratore in­forma a proposito della reazione interiore dell’uomo: egli ha una profonda commozione viscerale, «ebbe compassione».

Il lettore ricorda che la stessa coppia di verbi (vedere e commuoversi) connotava sia la reazione del Signore di fronte alla vedova di Nain (cfr. 7,13), sia quella del buon Samaritano nell’omonima parabola (cfr. 10,33).

Il genitore non risponde al figlio, ma dà ordini ai domestici. Vi sono tre segni simbolici. Il primo simbolo è il vestito. L’abbigliamento rivela l’identità della persona. Appare così il valore del comando: il padre afferma che il pro­digo appena tornato è il figlio la cui dignità non è mai venuta meno.

Se il ragazzo aveva detto di «non essere più degno d’essere chiamato figlio» (cfr. 15,19.21), l’ordine manifesta che il padre pensa esattamente il contrario.

Il secondo simbolo è l’anello, cioè il sigillo, l’emblema del potere. I due segni ricordano la scena dell’investitura di Giuseppe da parte del faraone: «Il faraone si tolse di mano l'anello e lo pose sulla mano di Giuseppe; lo rivestì di abiti di lino finissimo e gli pose al collo un mo­nile d’oro» (Gen 41,42).

Il terzo simbolo sono i sandali. A differenza degli ospiti, a cui i san­dali sono tolti appena entrati in casa, e degli schiavi, che giravano scal­zi, il minore li riceve, sicché non è né un ospite, né un servo ma uno che gode pienamente del diritto di proprietà.

Sintetizzando, possiamo vedere nei tre oggetti donati al prodigo la decisione paterna di reintegrare interamente il figlio: tutto concorre ad esprimere il ristabilimento della dignità, l’appartenenza alla fami­glia e la ritrovata condizione filiale.

Si tratta cioè di qualcosa che va molto al di là delle necessità quotidiane e si pone a un livello più profondo. Infine il padre ordina di ammazzare il vitello grasso (cfr. 15,23). In una società il cui cibo usuale era l’agnello, il vitello era conservato e ingrassato per grandi e speciali occasioni di festa.

Se la parabola finisse qui, tutto sarebbe semplice:  l’allontanamento,  il ritorno,  la misericordia,  il perdono. Invece la parabola continua, e non a caso, tornando sul figlio maggiore.

Canto: Il Padre misericordioso

Il figlio maggiore Il figlio maggiore (cfr. 15,25-28a) stava abitualmente nei campi, cioè a lavorare. Saputo da un servo del ritorno del fratello e dell’uc­cisione del vitello ingrassato, il ragazzo ribolliva colmo d’ira. Da qui la decisione di non entrare nel luogo dove si stava svolgendo la festa in onore del minore.

Il contrasto fra la profonda commozione interiore del padre (cfr. 15,20) e l’ira dei maggiore appare evidente. Mentre la compassione spingeva il padre ad una rapida corsa verso il figlio minore subito ab­bracciato e baciato, l’ira del maggiore si risolve in una netta presa di distanza e nel rifiuto di entrare in casa.

Alla volontà del figlio di non entrare corrisponde l’azione del padre che esce incontro al maggiore; l’ira violenta è affrontata dallo sforzo persuasivo del genitore (cfr. 15,28b-32).

 La forza della protesta del maggiore è interamente giocata sul duplice parallelismo fra quanto egli ha fatto per il padre (a diffe­renza del minore) e quanto il padre ha fatto per il minore (e non per lui).