IL MONDO DIVISO. LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Liquidazione del nazifascismo e trionfo delle democrazie Crisi delle potenze europee (Germania,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Seconda guerra mondiale
La guerra fredda e il mondo bipolare
IL NOVECENTO M. L. Salvadori.
il processo di Norimberga
La Seconda guerra mondiale
Formazione Europa attuale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Anno di cambiamenti radicali
Il dopoguerra Le immediate conseguenze del conflitto La guerra fredda
Guerra fredda e mondo bipolare
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
IL NOVECENTO M. L. Salvadori.
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Le eredità della guerra
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
Bilancio della 2a guerra mondiale
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
LA GUERRA FREDDA L’Europa divisa (Nato e Patto di Varsavia)
Schema II guerra mondiale
La decolonizzazione.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La seconda guerra mondiale
Europa Centro Orientale
Dal secondo dopoguerra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
LA GUERRA FREDDA.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
2. La guerra fredda.
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
Organizzazione delle Nazioni Unite
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
Guerra fredda e guerre ‘calde’
La questione palestinese
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Decolonizzazione.
L’età del bipolarismo ( ). La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945;
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Transcript della presentazione:

IL MONDO DIVISO

LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Liquidazione del nazifascismo e trionfo delle democrazie Crisi delle potenze europee (Germania, Francia, Inghilterra) Due superpotenze: USA e URSS

LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE La “lezione” della guerra: l’entità del massacro, i crimini nazisti e il genocidio degli ebrei, la bomba atomica Desiderio di cambiamento, bisogno di rifondare su basi più stabili le relazioni internazionali

GESTIRE LA PACE processo ai nazisti nella città di Norimberga: 12 condanne a morte per delitti contro l’umanità, altre condanne al carcere processo di Tokyo contro i dirigenti giapponesi Crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità

Processo di Norimberga

Processo di Tokyo

GESTIRE LA PACE Creazione di una organizzazione internazionale per regolamentare i rapporti internazionali: ONU, conferenza di San Francisco aprile-giugno 45 “salvare le generazioni future dal flagello della guerra” impiegare “strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli”

ONU 51 stati fondatori Assemblea generale degli Stati membri Segretario generale Consiglio di Sicurezza: 15 membri, 5 permanenti (USA, URSS,Gran Bretagna, Francia, Cina) dotati di diritto di veto L’Italia vi aderisce nel 1955

ONU Consiglio Economico e Sociale Corte internazionale di giustizia Embrione di governo sovranazionale, specchio del carattere conflittuale della comunità internazionale Limiti

Il Palazzo di Vetro a New York

LA FINE DELLA GRANDE ALLEANZA Contrasti tra le potenze vincitrici Pax americana, pax sovietica Il disegno di Roosvelt: cooperazione tra Occidente e URSS Ipotesi di un nuovo ordine europeo in cui anche l’URSS avrebbe avuto un ruolo importante

LA FINE DELLA GRANDE ALLEANZA Aprile 45, avvento di Truman e irrigidimento nei confronti dei sovietici Già a Potsdam contrasti sul futuro della Germania sconfitta e sull’assetto dell’Europa Orientale

LA FINE DELLA GRANDE ALLEANZA Disegno staliniano di assoggettamento nell’Est Europa di quegli stati già occupati dall’Armata Rossa URSS impone al potere i partiti comunisti locali, con l’appoggio dell’esercito sovietico Ungheria, Romania, Cecoslovacchia, Bulgaria, Polonia

La “cortina di ferro” “Da Settino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, una cortina di ferro è calata sul continente. Dietro questa linea si trovano tutte le capitali degli antichi stati dell’Europa centrale e orientale. Varsavia, Berlino, Praga,Vienna, Budapest, Belgrado, Bucarest e Sofia, tutte queste città e i popoli intorno ad esse si trovano nella zona d’influenza sovietica, e tutte sono soggette in una forma o nell’altra non solo all’influenza sovietica ma ad un elevatissimo e crescente grado di controllo da parte di Mosca”. (Churchill, marzo 1946)

Conferenza di Parigi, luglio- ottobre 46 Ultimo atto della cooperazione postbellica tra URSS e potenze occidentali Conclusi solo i trattati di pace con Italia, Romania, Ungheria, Bulgaria, Finlandia

Pace di Parigi 46 Ratificati nonostante l’assenza di un accordo generale i nuovi confini tra URSS, Polonia e Germania URSS incamera le ex repubbliche baltiche, parte della Polonia dell’Est e Prussia orientale Polonia si ingrandisce a ovest fino all’Oder e al Neisse

Pace di Parigi Italia: perde tutte le colonie; cede alla Grecia il Dodecaneso; alla Francia Briga e Tenda; alla Yugoslavia parte della Venezia- Giulia, Istria, Fiume, Zara; Trieste territorio libero ma di fatto diviso tra Inghilterra e Yugoslavia (torna all’Italia nel 54) Spostamento dei confini: triste esodo di popolazioni

Pace di Parigi Potenze vincitrici non riescono di fatto ad accordarsi per risolvere le questioni con Germania, Austria, Giappone Conflitti, applicazione principio delle zone di influenza, timore per una ripresa del nazionalismo germanico

Germania 4 zone alla fine della guerra: americana, britannica, francese: integrazione all’inizio del 47, piano Marshall, moneta unica (marco tedesco) sovietica Berlino, nella zona d’occupazione sovietica: quadripartita

IL NUOVO ORDINE ECONOMICO Dissesto economico Europa post bellica Due esigenze; soccorrere le popolazioni colpite, avviare la ricostruzione economica Gli aiuti americani: prima fase (beneficia anche l’URSS), Piano Marshall (respinto dall’URSS e dai suoi satelliti) Aiuti accompagnati da vincoli

IL NUOVO ORDINE ECONOMICO Gli accordi di Bretton Woods (luglio 44) creano: il Fondo Monetario Internazionale (riserve valutarie mondiali a disposizione degli Stati) la Banca Mondiale (per prestiti agli Stati) Primato moneta americana, sistema liberoscambista

LA GUERRA FREDDA Agosto 46 contrasto tra URSS e Turchia (appoggiata dagli USA) per i Dardanelli Truman invia la flotta nell’Egeo in nome del “containement” dell’espansionismo sovietico “Dottrina Truman” marzo 47: approvazione aiuti militari a Grecia e Turchia

DOTTRINA TRUMAN “per sostenere i popoli liberi nella resistenza all’asservimento da parte di minoranze armate o pressioni straniere”

La risposta di Stalin Settembre 47, costituzione di un Ufficio di Informazione dei partiti comunisti (Cominform) Riedizione della Terza Internazionale sciolta nel 43 Guerra fredda: irriducibile ostilità tra i due blocchi contrapposti di stati

IL PROBLEMA TEDESCO Di fronte alla rinascita di un forte stato tedesco: giugno 48 blocco di Berlino da parte dei russi ma … ponte aereo fino a maggio maggio 49 nella parte “occidentale” Repubblica Federale di Germania, di tipo democratico parlamentare (Bonn) 7 ottobre 49 Repubblica Democratica di Germania, di obbedienza sovietica (Pankow)

Le alleanze militari Sanzione militare del nuovo assetto: –Aprile 1949 Patto Atlantico (USA, Canada, Gran Bretagna, Francia, Benelux, Danimarca, Islanda, Italia, Portogallo e Norvegia) –Con un dispositivo militare integrato formato dai contingenti degli stati membri, la NATO –Nel 51 Grecia e Turchia, nel 55 Germania Federale

Le alleanze militari –Nel 1955, dopo il consolidamento dei regimi dell’est, nasce il Patto di Varsavia (URSS, Cecoslovacchia, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Albania)

IL CASO TITO

LA RIVOLUZIONE IN CINA Punto di svolta fondamentale nel confronto tra mondo socialista e mondo capitalistico I rivoluzione 1911, fine dell’Impero Guerra civile II rivoluzione 1949, 1 ottobre nasce la Repubblica Popolare Cinese, non riconosciuta dagli USA Febbraio 50 stipula con URSS trattato di amicizia e mutua assistenza (fino al 60)

GUERRA DI COREA ( ) Dopo la fine dell’occupazione giapponese la Corea viene divisa lungo il 38° parallelo secondo la logica del bipolarismo. Nel 1950 il governo comunista del Nord tenta la riunificazione con l’appoggio della Cina comunista del Gli USA intervengono sotto la bandiera dell’ONU: nel 1953 si ristabilisce lo status quo.

GUERRA FREDDA Convenzionalmente si fa giungere fino al 53, anno della morte di Stalin Ma le difficoltà nel dialogo proseguono ben oltre Nel 1956 il successore Kruscev, denuncia i crimini dello stalinismo, ma la logica di Yalta permane.

GUERRA FREDDA E DECOLONIZZAZIONE Processo accelerato dal II conflitto mondiale Le 2 superpotenze premono per scalzare gli europei da Asia e Africa e liquidare il vecchio ordine eurocentrico Egemonia americana soprattutto economica, sovietica soprattutto politico-militare

EMANCIPAZIONE DELL’ASIA Indipendenza di India e Pakistan 1947 Indonesia 49, Filippine 46 Vietnam 1954, anche Laos e Cambogia Medio Oriente: finiscono i”mandati” di Francia e Inghilterra in Libano, Transgiordania, Siria.

IL PROBLEMA MEDIO ORIENTE Nel 1947 l’ONU approva la spartizione della Palestina (mandato inglese dal 1919) in due stati: Ebraico e Palestinese. Ferma ostilità dei palestinesi e dei paesi arabi Gli ebrei rispondono proclamando nel maggio 48 lo stato di Israele carta

IL PROBLEMA MEDIO ORIENTE Alla partenza degli Inglesi gli Arabi reagiscono aprendo il conflitto contro lo stato di Israele ( ): -sconfitta delle forze arabe e consolidamento dello Stato di Israele -Gerusalemme spartita in due parti -gli altri territori sono spartiti tra Egitto, Siria e Giordania

Successivi conflitti arabo- israeliani Crisi di Suez del 56 Guerra dei 6 giorni (giugno 1967) –A seguito di minacce Israele attacca l’Egitto di Nasser e i suoi alleati Siria e Giordania. –Israele occupa Sinai, Cisgiordania e Golan. Guerra del Kippur (ottobre 1973) –Egitto (Sadat) e Siria attaccano Israele. –Israele arresta l’offensiva e controattacca. –Nel 1979 accordi di Pace: restituzione del Sinai all’Egitto che riconosce Israele. carta

EMANCIPAZIONE DELL’AFRICA Libia: dopo occupazione militare britannica e francese nel 1951 è indipendente Marocco e Tunisia indipendenti nel 1956 Algeria: dal 54 guerra contro i francesi, 62 indipendenza

AMERICA LATINA Egemonia USA e politica panamericana Instabilità politica in Argentina (regime di Peron dal 46) e in Brasile Altri regimi militari in Venezuela,Colombia, Paraguay, Bolivia A Cuba rivoluzione di Fidel Castro gennaio 59, che rompe con gli USA e si volge in seguito all’URSS (svolta socialista)

CRISI DI CUBA (1962) Il presidente USA J.F.Kennedy ( ) invia mercenari per rovesciare il regime di Castro (Baia dei Porci 1961). L’URSS installa a Cuba missili in grado di colpire il territorio degli USA. Kennedy risponde con il blocco navale e la minaccia di guerra. I missili sono ritirati.

IL “TERZO MONDO” Paesi di nuova indipendenza: non allineamento ai grandi blocchi militari e ideologici Aprile 55 conferenza afroasiatica di Bandung (Indonesia): 29 stati, inclusa la Cina

VERSO LA COESISTENZA 52 morte di Truman, 53 morte di Stalin Acuta tensione: rivolta degli operai di Berlino est giugno 53 e sanguinosa repressione sovietica Entrambe le superpotenze hanno la bomba H Equilibrio del terrore

DESTALINIZZAZIONE E CRISI DEL BLOCCO SOVIETICO Nikita Kruscev nel 57 è segretario del PCUS e primo ministro Aperture in politica interna ed estera Demolizione figura di Stalin e denuncia dei suoi crimini (febbr 56): effetti traumatizzanti PC europei imbarazzati

DESTALINIZZAZIONE E CRISI DEL BLOCCO SOVIETICO Europa dell’Est: illusione che possa finire egemonia dell’URSS -Polonia agitazioni di operai e cattolici, giugno 56 grande sciopero di Poznan, ottobre polacco, ascesa di Gomulka -Ungheria 56 agitazioni e proteste di studenti e intellettuali, insurrezione in ottobre, consigli operai, ascesa di Imre Nagy, intervento sovietico

Ungheria 56

DESTALINIZZAZIONE E CRISI DEL BLOCCO SOVIETICO 64 Kruscev viene estromesso da tutte le cariche Breznev ( ) Dissidenza rumena con Ceausescu Cecoslovacchia: 68 Dubcek, processo di rinnovamento, “primavera di Praga”, liberalizzazione, intervento sovietico, occupazione del paese

Breznev e Ceausescu

Jan Palach Studente di filosofia, per protestare contro la repressione sovietica si cosparse di benzina e si appicco il fuoco nella Piazza San Venceslao a Praga il 16 gennaio 1969

DESTALINIZZAZIONE E CRISI DEL BLOCCO SOVIETICO Germania dell’Est: nel 1961 inizia la costruzione del muro di Berlino, per impedire fughe dalla parte est della città Polonia: nuovo disagio dicembre 70, insurrezione degli operai di Danzica e Stettino, allontanamento di Gomulka, viene imposto dai sovietici Gierek

Guerra del Vietnam Al ritiro dei francesi (1956) in Vietnam si formano due stati: il Nord filosovietico e il Sud sostenuto dagli USA. Kennedy aumenta l’impegno USA contro i guerriglieri comunisti Vietcong che operano nel Sud Johnson ricorre alla leva obbligatoria e dà il via ai pesanti bombardamenti del Nord (1964). carta

Dallas, 22 novembre 1963

Guerra del Vietnam mezzo milione di soldati USA inviati in Vietnam Ostacoli: guerriglia dei Vietcong nella giungla, ostilità dell’opinione pubblica americana e non Il presidente Nixon ( ) decide il disimpegno: gli accordi del 1973 consentono il ritiro USA e la riunificazione sotto il governo del Nord.

Richard Nixon

I movimenti del Sessantotto Movimenti giovanili studenteschi attraversarono tutti gli stati occidentali sul finire degli anni 60 In discussione è la struttura stessa delle società Contestazione delle istituzioni, della scuola, delle Chiese, dei sindacati, dei partiti

La svolta degli anni ’80 Alla fine degli anni ’80 emersero le contraddizioni interne ai regimi comunisti dell’Europa orientale: –fallimento dell’economia collettivistica che determinava tenore di vita assai inferiore agli standard occidentali. –fallimento politico delle “repubbliche popolari” prive di consenso e in grado di reggersi solo grazie alla repressione militare.

Il 1989 Detonatore della svolta è la politica del leader dell’URSS Gorbacev ( ). Glasnost, perestrojka

Il 1989 Allentatosi il controllo sovietico, nel corso dell’89 Ungheria, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria si danno istituzioni democratiche. L’apertura della frontiere della DDR e di Berlino è la premessa della riunificazione della Germania (1990).

Il crollo del muro, 9/11/89

La fine del bipolarismo Dopo il fallimento di un colpo di stato conservatore (91) la reazione dei riformisti porta allo scioglimento del PCUS e alla fine dell’URSS (1991). La nuova repubblica federativa Russa (CSI), non è in grado di raccogliere l’eredità della superpotenza sovietica. Il mondo è “monopolare”?