Rinnovamento Catechesi “ragazzi” linee guida 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Advertisements

Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Iniziative diocesane per lAnno della Fede nella Diocesi Tuscolana.
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
Parrocchia di Bornato 25 novembre 2007 Incontro con i genitori del 2° anno dell’Icfr Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Verso dove dobbiamo andare
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Lesperienza associativa è cura educativa di ragazzi, giovani e adulti. SENZA FORMAZIONE NON CE AZIONE CATTOLICA… (Sostiamo un attimo e pensiamo a cosa.
Il metodo “a quattro tempi”
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Preparazione alla PRIMA COMUNIONE
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
ASSEMBLEA FORANEALE - settembre
Dal battesimo all’età scolare
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Il Gruppo Giovani della Valle dei Laghi è composto da un gruppo di ragazzi dai 18 ai 25 anni che si incontrano per approfondire la propria fede cristiana.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Parrocchia Immacolata Concezione B.V.M.
C.F.P. CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
COS E L AZIONE CATTOLICA Laici impegnati… Siamo unassociazione di laici impegnati a vivere, ciascuno a propria misura ed in forma comunitaria, lesperienza.
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Clan Boomerang. SANTENA CAMBIANO Realtà a Confronto Graphics by Trota Precisina.
progetto di scuola di vita e di fede
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
Formazione Giovani Anno 2010 Per l’ordinazione diaconale di fra’ Marco Mariotti 18 0ttobre 2010 si è organizzato un incontro con fra’ Marco, don Marco.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Formazione Educatori ACR
OTTOBRE 2010 Inizio Catechismo RAGAZZI Celebrazione Sacramento Cresima
GRUPPO TABOR Primo incontro 2 aprile 2009 Sotto la protezione di Giovanni Paolo II.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
PER ORATORI E PARROCCHIE
L’ACR a servizio dell’Iniziazione Cristiana
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Ritiro di Prima Comunione – Maggio 2008 Parrocchia SS. Trinità.
AVVISI PARROCCHIALI PARROCCHIA S. DOMENICO SAVIO via Rovigno 11/A – telef Dio ha posto a nostra salvezza mura.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
Concludiamo insieme l’Anno catechistico con: LA FESTA DIOCESANA DEGLI ORATORI, DEL CATECHISMO E DELLA FAMIGLIA Giovedì 2 giugno 2016 a Pont-Saint-Martin.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” linee guida

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Educazione integrale: Ci si deve rivolgere al ragazzo tutto intero: mente – cuore – corpo e non solo a un suo aspetto e mirare alla sua formazione e non solo a una informazione religiosa

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Impresa collettiva: Alla formazione del ragazzo deve prender parte la famiglia e la Parrocchia nelle sue varie articolazioni: ministri, suore, catechisti, animatori, scout, gruppi, singoli e assemblea domenicale.

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Descolarizzazione L’impresa formativa deve abbandonare ogni somiglianza con la programmazione scolastica e misurarsi su ogni singola persona, determinando i tempi dei sacramenti e delle mete su basi personali.

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Esempio: la Prima Comunione potrebbe avere una fase familiare, in cui i genitori decidono quando il bambino è maturo e essi stessi gliela partecipano, in accordo con il Parroco; e una fase comunitaria con la Festa della Prima Comunione Solenne.

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Progetto globale Primo tempo: ciclo della Comunione Per la formazione alla Prima Confessione e alla Prima Comunione Comunitaria rimane il programma attuale, che ben funziona: 2ª elementare: otto incontri a scopo di avvio e introduzione 3ª elementare: catechismo settimanale con incontro mensile con i Genitori. In Quaresima celebrazione della Prima Confessione 4ª elementare: catechismo settimanale con incontro mensile per i Genitori in funzione della Prima Comunione Solenne # Si potrebbe inserire dei percorsi personali già in questo primo tempo con un’attenzione speciale alla crescita e formazione di ogni singolo bambino.

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Progetto globale Secondo tempo: ciclo della Cresima Qui il rinnovamento è profondo e consiste negli aspetti che enumeriamo: a) fare gruppo nella forma dell’Oratorio – come negli Scout e ACR – unendo insieme attività, catechesi, uscite e contatti vari b) seguire la programmazione dell’ACR diocesana e incontrarsi periodicamente con gruppi similari c) incontro di due ore e mezzo, ogni 15 giorni d) associare l’attività dei Catechisti con i giovani animatori delle Vacanze di san Martino e) creare il senso di un’appartenenza con un nome, simbolo, slogan e impegno autogestito f) creare una carta di maturazione personale dove focalizzare e valorizzare l’identità, il senso dell’appartenenza, la capacità di servizio di ognuno Questo nuovo progetto chiede un lavoro preparatorio dei Catechisti, animatori e famiglie per poter divenire esecutivo fin dal prossimo settembre.

Rinnovamento Catechesi “ragazzi” Progetto globale Terzo tempo: preparazione alla Cresima Gli otto incontri finali, che avvengono adesso all’inizio di terza media con la presenza del Parroco, non devono avere più carattere di dottrina o solo comunicazione verbale ma devono essere trasformati in un vero e proprio percorso di iniziazione cristiana. Proponiamo: a) un’uscita iniziale con le famiglie per impostare tutto il percorso b) due incontri di catechesi sullo Spirito e di preghiera insieme c) un incontro di catechesi attraverso l’arte della nostra grande tradizione d) due incontri di introduzione al servizio: ai nostri malati, ai poveri della città e) un breve soggiorno in luoghi di forte esperienza cristiana (monasteri, Mariapoli di Loppiano, case famiglia) f) una conoscenza diretta della Parrocchia in tutte le sue articolazioni

Programmazione estate 2009 Ogni venerdì dalle alle 19: riposo dell’anima con confessioni (ore ) Messa (ore 18) adorazione privata o comunitaria (con Letture della domenica seguente e recita dei Vespri) Ogni sabato, dalle alle 18: confessioni e poi Messa prefestiva

Programmazione estate 2009 Ogni venerdì, alle ore 11: Giardino delle Delizie: lettura del Cantico dei Cantici, a cura del Raggio di Sole. Una volta al mese la Lettura è spostata al giovedì sera, ore 21, e ancora una volta al mese, la domenica dopo la Messa delle ore 11. Ogni mese estivo: -una domenica, Scuola di Profezia alle Messa delle ore 11 -una domenica, omelia dopo al Messa