Palasport Genova, 9 - 10 – 11 Novembre 2007. LA MANIFESTAZIONE La Kart Champion Race è un format del tutto innovativo che verrà sperimentato per la prima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Remare a Scuola 2006/2007 Attività promozionale scolastica Conferenza Nazionale Allenatori Giovanili Piediluco, 16 – 17 Dicembre 2006 Settore Scuola Relatore.
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Novità RISERVATO AI COMPETITOR
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
Campionato di giornalismo 2006 Poligrafici Editoriale presentazione.
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
Draft per Alfa Romeo Nike + Human Race. Indice L'Agenzia di Comunicazione Il Brief dell'Azienda Il Progetto dell'Agenzia Presentazione dell'Evento Recap.
Una collaborazione di grande valore Roma, 17 gennaio 2007.
La grande scherma mondiale torna a Torino il 21 e 22 Marzo 2009 con il Trofeo LANCIA Coppa del Mondo di Fioretto Femminile. La sede delle competizioni.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
IL RALLY Marco D. Dima D. PRESENTAZIONE ESEGUITA DA
SPECIALE CENE DI NATALE ABBIAMO STUDIATO NUMEROSE ATTIVITA DI INTRATTENIMENTO LOW COST PER LE CENE NATALIZIE TUTTE LE ATTIVITA SONO COMPLETAMENTE.
Stage interregionale Arbitri e Giudici SICILIA – CALABRIA VERSO LIGNANO 2010 Catania 11 aprile 2010 ____________________.
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
La Targa Tricolore Porsche chiude la stagione 2012 con un ulteriore riconoscimento grazie alle numerose adesioni che la conferma, per il quinto anno consecutivo,
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
INTERNAZIONALE MODELLE CALCIO PER LA SOLIDARIETÀ.
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
CHI SEMINA… …RACCOGLIE.
Legabasket Femminile LBF OPENING DAY Roma, Ottobre 2008.
Campionato di giornalismo 2007/2008 Poligrafici Editoriale Presentazione Col patrocinio di:
Blueproject.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Powered by Medi Club Sicilia S.r.l.. Cure Care È questo lo slogan lanciato dalla Medi Club Sicilia S.r.l. per il progetto Sanit-Card. In considerazione.
Il Cus Catania Basket e il Picciolo Golf Club presentano il 1° Memorial Antonio Guarnaccia Basket & Golf Catania 28 giu - 1 lug 2007.
PROGRAMMA TEAMWORKING PRESSO IL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI 2009 PROGRAMMA TEAMWORKING PRESSO IL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI 2009 TEAM EXPERIENCE.
DOPO IL SUCCESSO della prima esibizione di tennis in carrozzina al Tennis Club Napoli, nel corso della 72° edizione del Torneo Internazionale di tennis.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Tutti insieme per ricordare Manu!!!! 1 Venerdì 10 Giugno Non prendere impegni….abbiamo organizzato per tutti noi una serata molto speciale!!!!!
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
Organizzazione tecnica di società sportive Le piccole realtà in Lombardia.
A cura Andrea Pederzoli Scuola Federale di Cronometraggio - Struttura Periferica Lombardia ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011.
Format e Cahier des Charges Il format del campionato è necessario per poter dare allo stesso la maggiore valorizzazione concentrando cosi le risorse.
Associazione Carrassi Solidale Onlus
Davide Zaccagnini.
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Telethon AVANTI.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Versione I NUMERI MEDITERRANEAN BEACH GAMES 2015 PESCARA – BEACH SPORT 24 NOC (NATIONAL OLYMPIC COMMITTEE) 3.
Tesi di laurea di Giorgio Tosatti anno accademico 2008/2009.
FORMAT Row in the City 2006 FORMAT Gara di rowing indoor Loggia dei Mercanti Milano 25 marzo 2006 Gara di rowing indoor Loggia dei Mercanti Milano 25 marzo.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
PATROCINATO DA : COMUNE DI PONTEDERA. LA MISSION LA MISSION DEL MOTOR EXTRME E’: DIVENTARE IL PIU’ IMPORTANTE APPUNTAMENTO MOTORISTICO IN ITALIA ED UN.
18, 19, 20 MARZO 2011 ROCCARASO (L’AQUILA). Cos’è WHITE INFORMATION White Information è il primo grande evento invernale organizzato in montagna da un.
REFERENTI DEL PROGETTO PROF.ssa STEFANIA CARBONE PROF.ssa GRAZIA NOVIELLO.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
1 La comunità scopre che se ha dei problemi ha anche delle soluzioni. E, poco a poco, prende coscienza che il superamento delle difficoltà non è l’opera.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
INCONTRO DELLE CITTA’ GEMELLATE 30 agosto – 2 settembre 2013 Gallicano nel Lazio 1.
Dr. Angelo Carenzi Presidente Fondiazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Domenica 27/Lunedi 28 Marzo 2016 Castelletto di Branduzzo Pavia
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
«Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla» (Pierre de Coubertin)
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Roma, Gennaio La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Transcript della presentazione:

Palasport Genova, – 11 Novembre 2007

LA MANIFESTAZIONE La Kart Champion Race è un format del tutto innovativo che verrà sperimentato per la prima volta, a carattere nazionale, durante la kermesse in programma il prossimo novembre 2007 presso il Palasport di Genova. A sfidarsi, nell’esclusiva cornice genovese, saranno i migliori piloti a due e quattro ruote attualmente impegnati nei Campionati Mondiali di Formula 1, Moto GP, Rally e Turismo. La Kart Champion Race è un format del tutto innovativo che verrà sperimentato per la prima volta, a carattere nazionale, durante la kermesse in programma il prossimo novembre 2007 presso il Palasport di Genova. A sfidarsi, nell’esclusiva cornice genovese, saranno i migliori piloti a due e quattro ruote attualmente impegnati nei Campionati Mondiali di Formula 1, Moto GP, Rally e Turismo. Alla Kart Champion Race verrà in questa edizione straordinariamente abbinata la 500 Miglia Race Challenge che è divenuta a tutti gli effetti una “classica” nel panorama internazionale delle gare endurance riservate ai kart a 4 tempi, ideali per questo tipo di competizioni. Alla Kart Champion Race verrà in questa edizione straordinariamente abbinata la 500 Miglia Race Challenge che è divenuta a tutti gli effetti una “classica” nel panorama internazionale delle gare endurance riservate ai kart a 4 tempi, ideali per questo tipo di competizioni. Il successo della precedente edizione della 500 Miglia è stato testimoniato ed amplificato anche dal coinvolgimento delle istituzioni comunali che hanno prescelto la 500 Miglia come evento “clou” della cosiddetta “Notte Bianca” che, infatti, alla presenza dell’assessore ai Grandi Eventi ha inaugurato, in qualità di manifestazione apripista della stessa. Il successo della precedente edizione della 500 Miglia è stato testimoniato ed amplificato anche dal coinvolgimento delle istituzioni comunali che hanno prescelto la 500 Miglia come evento “clou” della cosiddetta “Notte Bianca” che, infatti, alla presenza dell’assessore ai Grandi Eventi ha inaugurato, in qualità di manifestazione apripista della stessa.

Kart Champion Race 2007 Nel panorama degli eventi motoristici a carattere benefico manca una manifestazione a livello nazionale che sappia riunire in sé professionisti provenienti da differenti discipline del motorsport. Nel panorama degli eventi motoristici a carattere benefico manca una manifestazione a livello nazionale che sappia riunire in sé professionisti provenienti da differenti discipline del motorsport. L’alto livello di spettacolarizzazione, derivante dalla presenza di piloti di Formula 1, Moto GP e Rally, saprà certamente attirare un vasto numero di spettatori. L’alto livello di spettacolarizzazione, derivante dalla presenza di piloti di Formula 1, Moto GP e Rally, saprà certamente attirare un vasto numero di spettatori. Ciò andrà naturalmente a vantaggio degli enti benefici partner della manifestazione ma anche e soprattutto di un altro messaggio di cui gli organizzatori si vogliono fare promotori, esattamente come nelle passate edizioni della 500 Miglia, ovvero: Ciò andrà naturalmente a vantaggio degli enti benefici partner della manifestazione ma anche e soprattutto di un altro messaggio di cui gli organizzatori si vogliono fare promotori, esattamente come nelle passate edizioni della 500 Miglia, ovvero: Correre in circuito vuol dire sicurezza Correre in circuito vuol dire sicurezza Correre in circuito vuol dire divertimento Correre in circuito vuol dire divertimento Correre in circuito vuol dire senso civico Correre in circuito vuol dire senso civico

Il Format della Champion Race Il Format della manifestazione dovrebbe ricalcare quello di un altro prestigioso evento internazionale che, dal 1993 al 2001, ha visto sfidarsi nel Palazzo dello Sport di Bercy (Parigi), alla presenza media di spettatori, tutti i più importanti Campioni di Formula 1, quali: Il Format della manifestazione dovrebbe ricalcare quello di un altro prestigioso evento internazionale che, dal 1993 al 2001, ha visto sfidarsi nel Palazzo dello Sport di Bercy (Parigi), alla presenza media di spettatori, tutti i più importanti Campioni di Formula 1, quali: Senna, Schumacher, Prost, Patrese, Hill, De Cesaris e tanti altri ancora… Senna, Schumacher, Prost, Patrese, Hill, De Cesaris e tanti altri ancora… Quella della Champion Race è una formula collaudata che permette: al pubblico di vedere numerosi piloti alternarsi al volante dei kart, con un elevato livello di coinvolgimento emotivo e agli sponsor un interessante format televisivo dove poter essere presenti. Quella della Champion Race è una formula collaudata che permette: al pubblico di vedere numerosi piloti alternarsi al volante dei kart, con un elevato livello di coinvolgimento emotivo e agli sponsor un interessante format televisivo dove poter essere presenti. L’intero evento si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica. L’intero evento si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica.

LOCATION Il Palasport di Genova si presenta come una location assolutamente unica nel panorama nazionale. Il Palasport di Genova si presenta come una location assolutamente unica nel panorama nazionale. La possibilità di abbinare infatti una capienza in termini di pubblico decisamente di rilievo si abbina a strutture atte ad ospitare eventi motoristici internazionali del calibro dell’ IP Supercross o di alcune delle più rinomate gare nazionali di Supermotard. La possibilità di abbinare infatti una capienza in termini di pubblico decisamente di rilievo si abbina a strutture atte ad ospitare eventi motoristici internazionali del calibro dell’ IP Supercross o di alcune delle più rinomate gare nazionali di Supermotard. Da ultimo, lo stesso pubblico di Genova si è mostrato, nel corso degli anni, come uno tra i più ricettivi e sensibili in assoluto per quanto riguarda gli sport motoristici indoor. Da ultimo, lo stesso pubblico di Genova si è mostrato, nel corso degli anni, come uno tra i più ricettivi e sensibili in assoluto per quanto riguarda gli sport motoristici indoor.

Dove & Quando Il periodo più idoneo alla realizzazione della Kart Champion Race è stato individuato dagli organizzatori nel mese di novembre e ciò principalmente per tre differenti ragioni: Il periodo più idoneo alla realizzazione della Kart Champion Race è stato individuato dagli organizzatori nel mese di novembre e ciò principalmente per tre differenti ragioni: Tutti i campionati internazionali in cui sono coinvolti i professionisti (Formula 1 e Moto GP in particolare) terminano a fine ottobre. Tutti i campionati internazionali in cui sono coinvolti i professionisti (Formula 1 e Moto GP in particolare) terminano a fine ottobre. A dicembre, prima delle vacanze natalizie è il Motor Show di Bologna a monopolizzare l’attenzione di sportivi e media. A dicembre, prima delle vacanze natalizie è il Motor Show di Bologna a monopolizzare l’attenzione di sportivi e media. A gennaio ricominciano i test ufficiali e la quasi totalità dei piloti si trova impegnata in tale attività. A gennaio ricominciano i test ufficiali e la quasi totalità dei piloti si trova impegnata in tale attività.

LA SOLIDARIETA’ Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS L'Istituto Giannina Gaslini è un Ospedale Pediatrico. I suoi scopi istituzionali sono il ricovero e la cura dei pazienti in età pediatrica, la ricerca in campo biomedico, la formazione continua degli operatori sanitari. L'Istituto Giannina Gaslini è un Ospedale Pediatrico. I suoi scopi istituzionali sono il ricovero e la cura dei pazienti in età pediatrica, la ricerca in campo biomedico, la formazione continua degli operatori sanitari. L'Istituto Giannina Gaslini è un IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico). Gli IRCCS rappresentano, in Italia, l'eccellenza nella ricerca e nella sua applicazione clinica. Il Gaslini si distingue per essere un ospedale monotematico e polifunzionale: si occupa solo della salute dei bambini e lo fa coprendo quasi tutte le specialità. L'Istituto Giannina Gaslini è un IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico). Gli IRCCS rappresentano, in Italia, l'eccellenza nella ricerca e nella sua applicazione clinica. Il Gaslini si distingue per essere un ospedale monotematico e polifunzionale: si occupa solo della salute dei bambini e lo fa coprendo quasi tutte le specialità. L'Istituto Giannina Gaslini, fin dalla sua nascita nel 1931, investe nella ricerca. Il suo Comitato Scientifico Internazionale comprende studiosi di altissimo livello come Anthony Fauci, Direttore del NIAID (National Institute of Allergy and Infectious Diseases) dei National Institutes of Health statunitensi e vanta, come consulente speciale, Renato Dulbecco, Premio Nobel nel 1975 e presidente del Salk Institute di La Yolla, California. La ricerca è la chiave dell'eccellenza del Gaslini, perché migliora l'attività clinica e la cura dei pazienti. In questo settore la Fondazione Gerolamo Gaslini offre all'Istituto il suo supporto economico e organizzativo. L'Istituto Giannina Gaslini, fin dalla sua nascita nel 1931, investe nella ricerca. Il suo Comitato Scientifico Internazionale comprende studiosi di altissimo livello come Anthony Fauci, Direttore del NIAID (National Institute of Allergy and Infectious Diseases) dei National Institutes of Health statunitensi e vanta, come consulente speciale, Renato Dulbecco, Premio Nobel nel 1975 e presidente del Salk Institute di La Yolla, California. La ricerca è la chiave dell'eccellenza del Gaslini, perché migliora l'attività clinica e la cura dei pazienti. In questo settore la Fondazione Gerolamo Gaslini offre all'Istituto il suo supporto economico e organizzativo. Il Gaslini è l'Ospedale dei bambini. Lo dice la sua storia nata dal gesto generoso di Gerolamo Gaslini, che lo dedicò alla figlia Giannina deceduta a soli 12 anni. Lo confermano l'umanità e la partecipazione dei medici, delle infermiere e di tutto il personale. Lo attesta l'affetto dei genovesi, dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il Gaslini è l'Ospedale dei bambini. Lo dice la sua storia nata dal gesto generoso di Gerolamo Gaslini, che lo dedicò alla figlia Giannina deceduta a soli 12 anni. Lo confermano l'umanità e la partecipazione dei medici, delle infermiere e di tutto il personale. Lo attesta l'affetto dei genovesi, dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il Gaslini è un ospedale che guarda al futuro. Cerca di migliorare nelle cure, nella ricerca e nel servizio al paziente. Per continuare quella che il fondatore definiva, nel 1931: Il Gaslini è un ospedale che guarda al futuro. Cerca di migliorare nelle cure, nella ricerca e nel servizio al paziente. Per continuare quella che il fondatore definiva, nel 1931:

LA SOLIDARIETA’ ROCK NO WAR onlus è un'associazione no-profit a cui aderiscono gruppi di volontariato e personaggi dello spettacolo, dello sport e della comunicazione, uniti nell'intento comune di aiutare e portare gioia laddove guerre o sottosviluppo hanno creato dolore e povertà in ogni parte del mondo, senza distinzione di razza, religione o fede politica. ROCK NO WAR onlus è un'associazione no-profit a cui aderiscono gruppi di volontariato e personaggi dello spettacolo, dello sport e della comunicazione, uniti nell'intento comune di aiutare e portare gioia laddove guerre o sottosviluppo hanno creato dolore e povertà in ogni parte del mondo, senza distinzione di razza, religione o fede politica. In seno a questa associazione è nato KART NO WAR, un campionato di Kart tra artisti e personaggi dello sport, che si prestano gratuitamente a partecipare. I comuni ospitanti copriranno le spese vive, mentre tutte le cifre raccolte dai sostenitori e dal pubblico presente verranno devolute per uno o più progetti a cui ROCK NO WAR sta dedicando i suoi sforzi. In seno a questa associazione è nato KART NO WAR, un campionato di Kart tra artisti e personaggi dello sport, che si prestano gratuitamente a partecipare. I comuni ospitanti copriranno le spese vive, mentre tutte le cifre raccolte dai sostenitori e dal pubblico presente verranno devolute per uno o più progetti a cui ROCK NO WAR sta dedicando i suoi sforzi.

LE AZIENDE La 500 Miglia Race Challenge, a differenza della Kart Champion Race è una competizione a squadre accessibile a tutti, piloti professionisti e non. La 500 Miglia Race Challenge, a differenza della Kart Champion Race è una competizione a squadre accessibile a tutti, piloti professionisti e non. Da sei a dodici i conduttori che ogni squadra potrà schierare, 500 le Miglia di gara che si svilupperanno sul medesimo tracciato della Kart Champion Race, allestito all’interno del Palasport di Genova e sul quale si sfideranno i più grandi campioni delle due e delle quattro ruote, nazionali ed internazionali. Da sei a dodici i conduttori che ogni squadra potrà schierare, 500 le Miglia di gara che si svilupperanno sul medesimo tracciato della Kart Champion Race, allestito all’interno del Palasport di Genova e sul quale si sfideranno i più grandi campioni delle due e delle quattro ruote, nazionali ed internazionali. Un momento di solidarietà e d’ incentivazione unico per tutte le aziende che riusciranno ad aggiudicarsi uno dei 20 posti disponibili. Un momento di solidarietà e d’ incentivazione unico per tutte le aziende che riusciranno ad aggiudicarsi uno dei 20 posti disponibili. Un evento esclusivo ed indimenticabile per la Città di Genova e per tutti coloro che, a vario titolo, avranno la fortuna di prendervi parte. Un evento esclusivo ed indimenticabile per la Città di Genova e per tutti coloro che, a vario titolo, avranno la fortuna di prendervi parte.

Durante le passate edizioni della 500 Miglia si sono confrontate diverse realtà aziendali tra le quali possiamo ricordare: Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Morgan Stanley, Ifigest, Ubs, City Group, Sony, RCS Gazzetta dello Sport, Tag Heuer, Intel, Amd, Red Bull, Beretta, Computer Discount.

IL PROGRAMMA PROGRAMMA 500 MIGLIA RACE CHALLENGE PROGRAMMA 500 MIGLIA RACE CHALLENGE Venerdì * Venerdì * Ore Accoglienza e briefing obbligatorio per tutti i partecipanti e Team Manager Ore Accoglienza e briefing obbligatorio per tutti i partecipanti e Team Manager Ore Assegnazione del Box sorteggio e personalizzazione del kart Ore Assegnazione del Box sorteggio e personalizzazione del kart Ore Cena di gala presso una location esclusiva Ore Cena di gala presso una location esclusiva Sabato * Sabato * Ore 9.00 Sessione prove libere/cronometrate Ore 9.00 Sessione prove libere/cronometrate Ore Sessione prove di qualifica Ore Sessione prove di qualifica Ore Briefing pre-gara obbligatorio per tutti i partecipanti e Team Manager Ore Briefing pre-gara obbligatorio per tutti i partecipanti e Team Manager Ore Formazione della griglia di partenza e foto di gruppo Ore Formazione della griglia di partenza e foto di gruppo Ore Formazione della griglia e start 1° Manche della 500 Miglia Kart Challenge Ore Formazione della griglia e start 1° Manche della 500 Miglia Kart Challenge Ore Bandiera a scacchi della 1° Manche Ore Bandiera a scacchi della 1° Manche Domenica * Domenica * Ore Start 2° Manche della 500 Miglia Kart Challenge Ore Start 2° Manche della 500 Miglia Kart Challenge Ore 16.00/17.00 Bandiera a scacchi della 2° Manche ed esposizione della classifica ufficiale Ore 16.00/17.00 Bandiera a scacchi della 2° Manche ed esposizione della classifica ufficiale Cerimonia di premiazione Cerimonia di premiazione * L’organizzatore si riserva il diritto di modificare gli orari a seconda delle esigenze.

IL PROGRAMMA PROGRAMMA KART CHAMPION RACE PROGRAMMA KART CHAMPION RACE Sabato * Sabato * Presentazione Kart Champion Race Presentazione Kart Champion Race Free Practice Champion Race Free Practice Champion Race Eliminatorie Trofeo XXX Eliminatorie Trofeo XXX Official Qualifying Champion Race Official Qualifying Champion Race Semifinali Trofeo XXX Semifinali Trofeo XXX Start Champion Race Start Champion Race Arrivo Champion Race Arrivo Champion Race Finale Trofeo Finale Trofeo * L’organizzatore si riserva il diritto di modificare gli orari a seconda delle esigenze.

CIRCUITO Il tracciato che vedrà sfidarsi i protagonisti del mondo dello sport, dello spettacolo e dei motori sarà quanto di più tecnico e spettacolare esistente attualmente nell’ambito delle manifestazioni motoristiche indoor. Il tracciato che vedrà sfidarsi i protagonisti del mondo dello sport, dello spettacolo e dei motori sarà quanto di più tecnico e spettacolare esistente attualmente nell’ambito delle manifestazioni motoristiche indoor. Con uno sviluppo di poco inferiore ai metri, la pista della “Kart Champion Race” sarà in grado di offrire a tutti gli spettatori una visione ottimale del tracciato di gara da qualsiasi angolazione, proprio grazie al suo sviluppo prevalentemente realizzato al centro del Palasport stesso. Con uno sviluppo di poco inferiore ai metri, la pista della “Kart Champion Race” sarà in grado di offrire a tutti gli spettatori una visione ottimale del tracciato di gara da qualsiasi angolazione, proprio grazie al suo sviluppo prevalentemente realizzato al centro del Palasport stesso. Il Tracciato della Champion Race

UFFICIO SPONSORING Per maggiori informazioni potete contattare: Comitato Promotore Federico Renon – Mirko Minetti –